LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Timoleonte, 1
 
originale
 
[1] TIMOLEON Corinthius. Sine dubio magnus omnium iudicio hic vir exstitit. Namque huic uni contigit, quod nescio an nulli, ut et patriam, in qua erat natus, oppressam a tyranno liberaret et a Syracusanis, quibus auxilio erat missus, iam inveteratam servitutem depelleret totamque Siciliam multos annos bello vexatam a barbarisque oppressam suo adventu in pristinum restitueret. 2 Sed in his rebus non simplici fortuna conflictatus est et, id quod difficilius putatur, multo sapientius tulit secundam quam adversam fortunam. 3 Nam cum frater eius Timophanes, dux a Corinthiis delectus, tyrannidem per milites mercennarios occupasset particepsque regni posset esse, tantum afuit a societate sceleris, ut antetulerit civium suorum libertatem fratris saluti et parere legibus quam imperare patriae satius duxerit. 4 Hac mente per haruspicem communemque affinem, cui soror ex eisdem parentibus nata nupta erat, fratrem tyrannum interficiundum curavit. Ipse non modo manus non attulit, sed ne aspicere quidem fraternum sanguinem voluit. Nam dam res conficeretur, procul in praesidio fuit, ne quis satelles posset succurrere. 5 Hoc praeclarissimum eius factum non pari modo probatum est ab omnibus. Nonnulli enim laesam ab eo pietatem putabat et invidia laudem virtutis obterebant. Mater vero post id factum neque domum ad se filium admisit neque aspexit, quin eum fratricidam impiumque detestans compellaret. 6 Quibus rebus ille adeo est commotus, ut nonnumquam vitae finem facere voluerit atque ex ingratorum hominum conspectu morte decedere.
 
traduzione
 
TIMOLEONTE, di Corinto. Che egli sia stato davvero un uomo straordinario ? ammesso da tutti. Egli ebbe infatti - come forse nessuno - la bella sorte sia di liberare la sua citt? natale dal tiranno che l'opprimeva, sia di rimuovere dai Siracusani, in aiuto dei quali era stato mandato, il giogo di una ben radicata schiavitu' e di far tornare nel precedente stato la Sicilia, che da tanti anni era devastata dalla guerra e soggetta ai barbari. 2. E in queste imprese dovette destreggiarsi tra casi non sempre favorevoli, e seppe farlo molto piu' saggiamente nei momenti prosperi che non in quelli avversi, il che ? ritenuto alquanto difficile. 3. Suo fratello Timofane, posto dai Corinti a capo delle forze armate, con l'aiuto di soldati mercenari aveva instaurato la tirannide, ed egli avrebbe potuto dividere con lui il potere; invece, tanto aborr? la partecipazione a quella scelleratezza che antepose la libert? dei propri concittadini alla vita del fratello, giudicando miglior cosa obbedire alle leggi che comandare la patria. 4. Guidato da questo sentimento, organizz? l'uccisione del fratello per mezzo di un certo aruspice e di un comune parente che aveva sposato una loro sorella nata dai medesimi genitori. Egli, per?, non prese parte al fatto, anzi non volle nemmeno vedere il sangue del fratello, e mentre ebbe luogo l'uccisione si tenne lontano nella caserma delle guardie, per impedire che qualche gregario corresse in suo aiuto. 5. Questa sua azione tanto gloriosa non riscosse per? il plauso di tutti: vi fu chi lo giudic? reo di leso vincolo familiare e per invidia denigr? il suo merito. La madre poi dopo quel fatto non ricevette mai in casa il figlio e non lo guard? piu' in faccia senza maledirlo e chiamarlo fratricida e sacrilego. 6. E quell'avversione lo sconvolse cos? profondamente da fargli pensare piu' di una volta di porre fine ai suoi giorni per non avere piu' davanti agli occhi tanta gente ingrata.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons