LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Timoleonte, 2
 
originale
 
[2] Interim Dione Syracusis interfecto Dionysius rursus Syracusarum potitus est. Cuius adversarii opem a Corinthiis petierunt ducemque, quo in bello uterentur, postularunt. Huc Timoleon missus incredibili felicitate Dionysium tota Sicilia depulit. 2 Cum interficere posset, noluit, tutoque ut Corinthum perveniret, effecit, quod utrorumque Dionysiorum opibus Corinthii saepe adiuti fuerant, cuius benignitatis memoriam volebat exstare, eamque praeclaram victoriam ducebat, in qua plus esset clementiae quam crudelitatis, postremo ut non solum auribus acciperetur, sed etiam oculis cerneretur, quem et ex quanto regno ad quam fortunam detulisset. 3 Post Dionysii decessum cum Hiceta bellavit, qui adversatus erat Dionysio; quem non odio tyrannidis dissensisse, sed cupiditate indicio fuit, quod ipse expulso Dionysio imperium dimittere noluit. 4 Hoc superato Timoleon maximas copias Carthaginiensium apud Crinissum flumen fugavit ac satis habere coegit, si liceret Africam obtinere, qui iam complures annos possessionem Siciliae tenebant. Cepit etiam Mamercum, Italicum ducem, hominem bellicosum et potentem, qui tyrannos adiutum in Siciliam venerat.
 
traduzione
 
Frattanto, ucciso a Siracusa Dione, Dionigi si impadron? di nuovo della citt?. i suoi avversari si rivolsero per aiuto ai Corinzi e chiesero un comandante per sostenere la guerra. Fu mandato l? Timoleonte che con un successo sorprendente cacci? Dionisio da tutta la Sicilia. 2 Sebbene potesse ucciderlo non volle farlo e lo fece riparare incolume a Corinto perch? spesso i Corinzi erano stati aiutati dai mezzi dei due Dionigi e lui voleva che rimanesse il ricordo dei benefici ricevuti; riteneva inoltre gloriosa quella vittoria in cui la clemenza prevalesse sulla crudelt?; infine voleva che non solo si sapesse per sentito dire, ma si vedesse anche con gli occhi chi e da quale regno avesse ridotto in quello stato. 3 Dopo la partenza di Dionigi, combatt? con lceta che aveva osteggiato Dionigi: ma che quello gli fosse stato avversario non per odio della tirannide, ma per brama di potere, lo dimostr? il fatto che, una volta cacciato Dionigi, non volle a sua volta rinunciare al comando. 4 Dopo aver vinto costui, Timoleonte mise in fuga un poderoso esercito dei Cartaginesi presso il fiume Crinisso e li Costrinse ad accontentarsi dell'Africa, mentre erano gi? parecchi anni che possedevano la Sicilia. Cattur? anche Mamerco, comandante italico, uomo bellicoso e potente, che era venuto in Sicilia per aiutare i tiranni.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons