LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Attico, 6
 
originale
 
[6] In re publica ita est versatus, ut semper optimarum partium et esset et existimaretur, neque tamen se civilibus fluctibus committeret, quod non magis eos in sua potestate existimabat esse, qui se his dedissent, quam qui maritimis iactarentur. 2 Honores non petiit, cum ei paterent propter vel gratiam vel dignitatem, quod neque peti more maiorum neque capi possent conservatis legibus in tam effusi ambitus largitionibus neque geri e re publica sine periculo corruptis civitatis moribus. 3 Ad hastam publicam numquam accessit. Nullius rei neque praes neque manceps factus est. Neminem neque suo nomine neque subscribens accusavit; in ius de sua re numquam iit: iudicium nullum habuit. 4 Multorum consulum praetorumque praefecturas delatas sic accepit, ut neminem in provinciam sit secutus, honore fuerit contentus, rei familiaris despexerit fructum; qui ne cum Q. quidem Cicerone voluerit ire in Asiam, cum apud eum legati locum obtinere posset. Non enim decere se arbitrabatur, cum praeturam gerere noluisset, asseclam esse praetoris. 5 Qua in re non solum dignitati serviebat, sed etiam tranquillitati, cum suspiciones quoque vitaret criminum. Quo fiebat, ut eius observantia omnibus esset carior, cum eam officio, non timori neque spei tribui viderent.
 
traduzione
 
Nella politica si comport? in modo tale da essere ed essere ritenuto sempre del partito degli ottimati, senza per? lasciarsi trascinare nei flutti civili, perch? riteneva che chi si fosse abbandonato a questi, non fosse padrone di s? pi? di quelli che fossero sbattuti dai flutti del mare. 2.Non concorse alle pubbliche cariche, quantunque gli fossero aperte e per il suo prestigio personale e per il suo rango sociale, perch?, nella dilagante corruzione della campagna elettorale n? vi si poteva concorrere n? si potevano ottenere secondo il costume dei maggiori, osservando le leggi, n? si poteva senza pericolo governare secondo il bene dello Stato, essendo corrotti i costumi dei cittadini. 3.Non si present? mai ad un'asta pubblica. Non fu mai in alcun appalto n? garante n? assegnatario. Non accus? nessuno ne per sua iniziativa n? per sottoscrizione: non fini mai in giudizio per i suoi affari privati; non sub? alcun processo.4. Accett? le prefetture che gli vennero offerte dai molti consoli e pretori, ma fece in modo di non accompagnare nessuno nella provincia, pago dell'onore e trascurando il vantaggio del suo patrimonio; tanto che non volle accompagnare in Asia neppure Q. Cicerone, quantunque potesse avere con lui la qualifica di legato. Riteneva infatti che fosse disdicevole per lui, una volta che aveva rifiutato di esercitare la pretura, di essere del seguito del pretore. 5.Ed in ci? badava non solo alla sua dignit? personale, ma anche alla sua tranquillit?, evitando persino il sospetto di incriminazioni. Avveniva cos? che il suo ritegno fosse pi? gradito a tutti, vedendo che esso era da attribuire al suo senso del dovere, non alla speranza ed al timore.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons