LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Attico, 8
 
originale
 
[8] Secutum est illud tempus occiso Caesare, cum res publica penes Brutos videretur esse et Cassium ac tota civitas se ad eos convertisse videretur. 2 Sic M. Bruto usus est, ut nullo ille adulescens aequali familiarius quam hoc sene neque solum eum principem consilii haberet, sed etiam in convictu. 3 Excogitatum est a quibusdam, ut privatum aerarium Caesaris interfectoribus ab equitibus Romanis constitueretur. Id facile effici posse arbitrati sunt, si principes eius ordinis pecunias contulissent. Itaque appellatus est a C. Flavio, Bruti familiari, Atticus, ut eius rei princeps esse vellet. 4 At ille, qui officia amicis praestanda sine factione existimaret semperque a talibus se consiliis removisset, respondit: si quid Brutus de suis facultatibus uti voluisset, usurum, quantum hae paterentur: sed neque cum quoquam de ea re collocuturum neque coiturum. Sic ille consensionis globus huius unius dissensione disiectus est. 5 Neque multo post superior esse coepit Antonius, ita ut Brutus et Cassius destituta tutela provinciarum, quae iis ditis causa datae erant a consule, desperatis rebus in exsilium proficiscerentur. 6 Atticus, qui pecuniam simul cum ceteris conferre noluerat florenti illi parti, abiecto Bruto Italiaque cedenti HS centum milia muneri misit, eidem in Epiro absens trecenta iussit dari, neque eo magis potenti adulatus est Antonio neque desperatos reliquit.
 
traduzione
 
Dopo l'uccisione di Cesare, [segui quel periodo in cui] lo Stato pareva nelle mani di Bruto e di Cassio e che tutti i cittadini avessero abbracciato il loro partito. 2.Egli fu in rapporti tali con M. Bruto che quel giovane non ebbe con alcun coetaneo miglior dimestichezza che con questo vecchio e non solo lo aveva come primo consigliere, ma anche suo commensale. 3.Da certuni fu proposto che i cavalieri romani costituissero un fondo privato per gli uccisori di Cesare: ritennero che ci? si potesse fare facilmente, se i rappresentanti pi? in vista di quell'ordine avessero recato il denaro. Cos? Attico fu fatto chiamare da C. Flavio, amico di Bruto, perch? volesse farsi promotore di questa iniziativa. 4.Ma lui che riteneva che agli amici si devono fare favori a prescindere dallo schieramento politico e che si era sempre tenuto lontano da tali maneggi, rispose: se Bruto avesse voluto ap?profittare delle sue sostanze, poteva servirsene, finch? ce ne fossero; ma lui di tale iniziativa n? avrebbe parlato con nessuno n? si sarebbe associato con nessuno. Cos? quel gruppo unanime si sciolse per il dissenso di lui solo. 5.Non molto dopo cominci? a prevalere Antonio, s? che Bruto e Cassio, abbandonato il governo delle province che erano state loro assegnate per pura formalit? dal console", vista la situazione disperata, partirono per l'esilio. 6.Attico che a quel partito, quando era potente, non aveva voluto versare contributi insieme con altri, a Bruto sconfitto e che lasciava l'Italia fece avere in dono centomila sesterzi; ed ancora, pur in sua assenza, gliene fece dare trecentomila in Epiro. Cos? facendo n? adul? il potente Antonio n? abbandon? i disperati.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons