Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Attico, 9
|
|
originale
|
|
[9] Secutum est bellum gestum apud Mutinam. In quo si tantum eum prudentem dicam, minus, quam debeam, praedicem, cum ille potius divinus fuerit, si divinatio appellanda est perpetua naturalis bonitas, quae nullis casibus agitur neque minuitur. 2 Hostis Antonius iudicatus Italia cesserat; spes restituendi nulla erat. Non solum inimici, qui tum erant potentissimi et plurimi, sed etiam, qui adversariis eius se dabant et in eo laedendo aliquam consecuturos sperabant commoditatem, Antonii familiares insequebantur, uxorem Fulviam omnibus rebus spoliare cupiebant, liberos etiam exstinguere parabant. 3 Atticus cum Ciceronis intima familiaritate uteretur, amicissimus esset Bruto, non modo nihil his indulsit ad Antonium violandum, sed e contrario familiares eius ex urbe profugientes, quantum potuit, texit, quibus rebus indiguerunt, adiuvit. 4 P. vero Volumnio ea tribuit, ut plura a parente proficisci non potuerint. Ipsi autem Fulviae, cum litibus distineretur magnisque terroribus vexaretur, tanta diligentia officium suum praestitit, ut nullum illa stiterit vadimonium sine Attico, sponsor omnium rerum fuerit. 5 Quin etiam, cum illa fundum secunda fortuna emisset in diem neque post calamitatem versuram facere potuisset, ille se interposuit pecuniamque sine faenore sineque ulla stipulatione credidit, maximum existimans quaestum memorem gratumque cognosci simulque aperiens se non fortunae, sed hominibus solere esse amicam. 6 Quae cum faciebat, nemo eum temporis causa facere poterat existimare. Nemini enim in opinionem veniebat Antonium rerum potiturum. 7 Sed sensim is a nonnullis optimatibus reprehendebatur, quod parum odisse malos cives videretur. Ille autem, sui iudicii, potius, quid se facere par esset, intuebatur, quam quid alii laudaturi forent.
|
|
traduzione
|
|
Segu? la guerra combattuta presso Modena. A proposito della quale se io lo dicessi soltanto prudente, direi meno di quanto dovrei, perch? fu piuttosto un indovino, se si deve chiamare divinazione quella costante bont? naturale che non si lascia scuotere n? indebolire da nessun evento. Antonio dichiarato nemico pubblico aveva abbandonato l'Italia; non aveva alcuna speranza di ritornarvi. .Non soltanto i nemici personali che allora erano potentissimi e tantissimi, ma anche co?loro che passavano dalla parte degli avversari e speravano di poter trarre un qualche vantaggio dal recare offese a lui, perseguitavano i familiari di Antonio, ardevano dal desiderio di spogliare la moglie Fulvia di tutti i suoi beni, si preparavano addirittura a far fuori i figli. 3.Attico bench? fosse intimo amico di Cicerone e amicissimo di Bruto non solo non li assecond? per nulla negli attacchi ad Antonio, ma anzi, per quanto pot?, protesse i suoi intimi in fuga dalla citt?, li soccorse delle cose di cui avevano bisogno.4. A Publio Volumn?o poi dette tanti aiuti che di pi? non gliene sarebbero potuti venire da un padre. Alla stessa Fulvia che era impegolata in tante cause e vessata da gravi minacce, prest? con tanta premura i suoi servigi, che essa non si present? mai in giudizio senza Attico, il quale fu garante in tutti i suoi processi. 5.Anzi avendo essa, al tempo della buona fortuna, comprato un fondo da pagarsi a scadenza e non avendo potuto dopo la disgrazia trovare il denaro per il saldo, intervenne lui e le accredit? il denaro senza interesse e sulla parola, ritenendo massimo frutto l'essere riconosciuto memore e riconoscente e mostrando nello stesso tempo che egli era solito essere amico non della fortuna ma degli uomini. 6.E quando faceva queste cose nessuno poteva ritenere che egli agisse per opportunismo: a nessuno infatti passava per il capo che Antonio si sarebbe impadronito del potere. Anzi veniva cautamente rimproverato da alcuni ottimati suoi amici, perch? sembrava di odiare troppo poco i cittadini malvagi. Ma egli ragionando con la sua testa badava a che cosa fosse per lui giusto fare piuttosto che non a quello che avrebbero approvato gli altri.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|