LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Attico, 10
 
originale
 
[10] Conversa subito fortuna est. Ut Antonius rediit in Italiam, nemo non magno in periculo Atticam putarat propter intimam familiaritatem Ciceronis et Bruti. 2 Itaque ad adventum imperatorum de foro decesserat, timens proscriptionem, latebatque apud P. Volumnium, cui, ut ostendimus, paulo ante opem tulerat - tanta varietas his temporibus fuit fortunae, ut modo hi, modo illi in summo essent aut fastigio aut periculo -, habebatque secum Q. Gellium Canum, aequalem simillimumque sui. 3 Hoc quoque sit Attici bonitatis exemplum, quod cum eo, quem puerum in ludo cognorat, adeo coniuncte vixit, ut ad extremam aetatem amicitia eorum creverit. 4 Antonius autem etsi tanto odio ferebatur in Ciceronem, ut non solum ei, sed etiam omnibus eius amicis esset inimicus eosque vellet proscribere, multis hortantibus tamen Attici memor fuit officii et ei, cum requisisset, ubinam esset, sua manu scripsit, ne timeret statimque ad se veniret: se eum et illius causa Canum de proscriptorum numero exemisse. Ac ne quod periculum incideret, quod noctu fiebat, praesidium ei misit. 5 Sic Atticus in summo timore non solum sibi, sed etiam ei, quem carissimum habebat, praesidio fuit [. Neque enim suae solum a quoquam auxilium petiit salutis, sed coniuncti], ut appareret nullam seiunctam sibi ab eo velle fortunam. 6 Quod si gubernator praecipua laude fertur, qui navem ex hieme marique scopuloso servat, cur non singularis eius existimetur prudentia, qui ex tot tamque gravibus procellis civilibus ad incolumitatem pervenit?
 
traduzione
 
Improvvisamente la fortuna si ribalt?. Quando Antonio torn? in Italia tutti ritenevano che Attico corresse un grande pericolo per l'intima familiarit? Con Cicerone e Bruto. 2.Pertanto poco prima dell'arrivo dei generali aveva smesso di apparire in pubblico, temendo la proscrizione e stava nascosto presso P. Volumnio, al quale, come abbiamo detto, aveva prestato poco prima il suo aiuto (tanto grande fu in quei tempi la mutabilit? della fortuna che ora l'uno ora l'altro veniva a trovarsi o all'apogeo del potere o nel massimo pericolo) ed aveva con s? Q. Gellio Cassio suo coetaneo ed in tutto simile a lui. 3.Anche questo sia un esempio della bont? di Attico: il fatto che con lui che aveva conosciuto fanciullo alla scuola, visse tanto affiatatamente, che la loro amicizia crebbe fino all'et? estrema. Ma 4.Antonio, sebbene fosse spinto da tanto odio contro Cicerone, da essere nemico non solo di lui ma anche di tutti i suoi amici e li volesse proscrivere, incoraggiato da molti, tuttavia fu memore del favore di Attico e informatosi dove fosse, gli scrisse di sua mano che non temesse e che andasse subito da lui: egli aveva infatti fatto togliere lui ed in grazia sua Canio dalla lista dei proscritti. E perch? non incappasse in qualche pericolo, dato che la cosa avveniva di notte, gli mand? una scorta. 5.Cos? Attico, in quella situazione di grandissima trepidazione, fu di presidio non solo a s? ma anche a colui che aveva carissimo. Non chiese mai infatti a nessuno aiuto per la sua salvezza soltanto, ma per tutti e due, s? da esser chiaro che non voleva alcuna salvezza senza di quello. 6.E se viene esaltato con grandi lodi quel timoniere che salva la nave dalla tempesta e dagli scogli marini, perch? non si dovrebbe lodare la singolare prudenza di chi attravers? incolume tante e tanto gravi tempeste civili?
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons