Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Attico, 12
|
|
originale
|
|
[12] His igitur rebus effecit, ut M. Vipsanius Agrippa, intima familiaritate coniunctus adulescenti Caesari, cum propter suam gratiam et Caesaris potentiam nullius condicionis non haberet potestatem, potissimum eius deligeret affinitatem praeoptaretque equitis Romani filiam generosarum nuptiis. 2 Atque harum nuptiarum conciliator fuit - non est enim celandum - M. Antonius, triumvirum rei publicae constituendae. Cuius gratia cum augere possessiones posset suas, tantum afuit a cupiditate pecuniae, ut nulla in re usus sit ea nisi in deprecandis amicorum aut periculis aut incommodis. 3 Quod quidem sub ipsa proscriptione perillustre fuit. Nam cum L. Saufeii, equitis Romani, aequalis sui, qui complures annos studio ductus philosophiae Athenis habitabat habebatque in Italia pretiosas possessiones, triumviri bona vendidissent consuetudine ea, qua tum res gerebantur, Attici labore atque industria factum est, ut eodem nuntio Saufeius fieret certior se patrimonium amisisse et recuperasse. 4 Idem L. Iulium Calidum, quem post Lucretii Catullique mortem multo elegantissimum poetam nostram tulisse aetatem vere videor posse contendere, neque minus virum bonum optimisque artibus eruditum, quem post proscriptionem equitum propter magnas eius Africanas possessiones in proscriptorum numerum a P. Volumnio, praefecto fabrum Antonii, absentem relatum expedivit. 5 Quod in praesenti utrum ei laboriosius an gloriosius fuerit, difficile est iudicare, quod in eorum periculis non secus absentes quam praesentes amicos Attico esse curae cognitum est.
|
|
traduzione
|
|
E proprio grazie a queste sue qualit?, che M. Vipsanio Agrippa, legato da intima amicizia al giovane Cesare, quantunque e per la sua influenza e per il potere di Cesare potesse aspirare a qualsiasi parentado, prefer? senz'altro la parentela con lui e la figlia di un cavaliere romano alle nozze con fanciulle della migliore nobilt?. 2. E mediatore di queste nozze fu (non va tenuto nascosto) M. Antonio, il triunviro per il riordinamento dello Stato. Con il favore di questo avrebbe potuto ingrandire le sue propriet?, ma si tenne tanto lontano dalla cupidigia del denaro, che in nessuna occasione fece ricorso ad esso, se non per scongiurare i pericoli o i danni degli amici. 3.Questo rifulse proprio durante il periodo delle proscrizioni. Per esempio, i triunviri avevano venduto, secondo il costume con cui si operava allora, i ricchi possedimenti in Italia del cavaliere romano L. Saufei suo coetaneo, il quale preso dalla passione per la filosofia dimorava in Atene da diversi anni; ebbene, grazie agli sforzi ed all'abilit? di Attico, avvenne che Saufeio fosse informato dalla stessa notizia di aver perduto perduto il patrimonio e di averlo recuperato.4. M. Giulio Calido, che dopo la morte di Lucrezio e di Catullo credo di poter dichiarare senza tema di errore il poeta di gran .lunga pi? elegante prodotto dalla nostra generazione e non meno persona onesta ed istruita nelle migliori discipline, dopo le proscrizioni dei cavalieri, era stato inserito durante la sua assenza, a causa delle enormi ricchezze d'Africa, nella lista dei proscriti da P. Voluinnio prefetto del genio di Antonio, ma egli lo trasse fuori da l?. 5. E difficile giudicare se in quel suo intervento di allora sia stata per lui maggiore la fatica o la gloria, perch? ? noto che Attico quando gli amici erano in pericolo, si prese cura di loro sia che fossero presenti che assenti.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|