LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Attico, 13
 
originale
 
[13] Neque vero ille vir minus bonus pater familias habitus est quam civis. Nam cum esset pecuniosus, nemo illo minus fuit emax, minus aedificator. Neque tamen non in primis bene habitavit omnibusque optimis rebus usus est. 2 Nam domum habuit in colle Quirinali Tamphilianam, ab avunculo hereditate relictam; cuius amoenitas non aedificio, sed silva constabat. Ipsum enim tectum antiquitus constitutum plus salis quam sumptus habebat; in quo nihil commutavit, nisi si quid vetustate coactus est. 3 Usus est familia, si utilitate iudicandum est, optima; si forma, vix mediocri. Namque in ea erant pueri litteratissimi, anagnostae optimi et plurimi librarii, ut ne pedissequus quidem quisquam esset, qui non utrumque horum pulchre facere posset, pari modo artifices ceteri, quos cultus domesticus desiderat, apprime boni. 4 Neque tamen horum quemquam nisi domi natum domique factum habuit; quod est signum non solum continentiae, sed etiam diligentiae. Nam et non intemperanter concupiscere, quod a plurimis videas, continentis debet duci, et potius diligentia quam pretio parare non mediocris est industriae. 5 Elegans, non magnificus; splendidus, non sumptuosus: omnisque diligentia munditiam, non affluentiam affectabat. Supellex modica, non multa, ut in neutram partem conspici posset. 6 Nec praeteribo, quamquam nonnullis leve visum iri putem: cum in primis lautus esset eques Romanus et non parum liberaliter domum suam omnium ordinum homines invitaret, scimus non amplius quam terna milia peraeque in singulos menses ex ephemeride eum expensum sumptui ferre solitum. 7 Atque hoc non auditum, sed cognitum praedicamus: saepe enim propter familiaritatem domesticis rebus interfuimus.
 
traduzione
 
Ed egli non fu ritenuto meno bravo amministratore che cittadino. Infatti, quantunque fosse danaroso, nessuno fu meno avido di comprare di lui, meno smanioso di costruire. Non per questo per? non ebbe una abitazione tra le migliori e non godette di tutte le comodit?. 2.Infatti abit? la casa Tanfiliana sul Quirinale, lasciatagli in eredit? dallo zio materno, la cui bellezza era costituita non tanto dall'edificio quanto dal bosco. La costruzione di per s?, fatta in tempi antichi, aveva pi? buon gusto che sfarzo; in essa non apport? alcun cambiamento, eccetto se fu costretto dalla vetusta. 3. Ebbe una servit?, se si guarda all'utilit?, ottima, se all'apparenza, appena mediocre. Ne facevano parte schiavi eruditissimi, lettori ottimi e moltissimi copisti, s? che tra i suoi accompagnatori non c'era nessuno che non sapesse fare bene l'una e l'altra cosa; parimenti quanto mai capaci tutti gli altri artigiani, che richiede il buon funzionamento di una casa. 4. E nessuno di questi ebbe se non nato ed ammaestrato in casa; il che ? segno non solo di parsimonia, ma anche di oculatezza. Infatti e il desiderare con misura quello che ? desiderato dai pi? deve essere ritenuto proprio del parsimonioso ed il procacciarsi le cose piuttosto con la solerzia che con il denaro, ? segno di non mediocre operosit?. 5. Elegante, non magnifico; splendido, non sfarzoso; e tutto il suo zelo manifestava finezza, non sfarzo. Modesto l'arredamento e non eccessivo, s? da non dare nell'occhio n? in un senso n? nel l'altro. 6. E non passer? sotto silenzio, quantunque ci? possa sembrare ad alcuni di poco interesse, che bench? fosse cavaliere romano tra i pi? ricchi ed invitasse a casa sua con grande liberalit? uomini di tutte le classi, egli era solito portare in uscita sul registro dei conti giornalieri non pi? di tremila assi e in ugual misura per ogni mese. 7. E questo lo diciamo non per sentito dire, ma per conoscenza diretta; spesso infatti in grazia dell'amicizia siamo stati partecipi dei suoi affari domestici.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons