LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Nepote
Storie, Attico, 18
 
originale
 
[18] Moris etiam maiorum summus imitator fuit antiquitatisque amator; quam adeo diligenter habuit cognitam, ut eam totam in eo volumine exposuerit, quo magistratus ordinavit. 2 Nulla enim lex neque pax neque bellum neque res illustris est populi Romani, quae non in eo suo tempore sit notata, et, quod difficillimum fuit, sic familiarum originem subtexuit, ut ex eo clarorum virorum propagines possimus cognoscere. 3 Fecit hoc idem separatim in aliis libris, ut M. Bruti rogatu Iuniam familiam a stirpe ad hanc aetatem ordine enumeraverit, notans, qui a quoque ortus quos honores quibusque temporibus cepisset; 4 pari modo Marcelli Claudii de Marcellorum, Scipionis Cornelii et Fabii Maximi Fabiorum et Aemiliorum. Quibus libris nihil potest esse dulcius iis, qui aliquam cupiditatem habent notitiae clarorum virorum. 5 Attigit quoque poeticen, credimus, ne eius expers esset suavitatis. Namque versibus, qui honore rerumque gestarum amplitudine ceteros Romani populi praestiterunt, 6 exposuit ita, ut sub singulorum imaginibus facta magistratusque eorum non amplius quaternis quinisque versibus descripserit: quod vix credendum sit, tantas res tam breviter potuisse declarari. Est etiam unus liber Graece confectus, de consulatu Ciceronis.
 
traduzione
 
Fu anche scrupoloso seguace dei costumi degli antenati e amante dell'antichit?, la cui conoscenza egli acquis? con tanto zelo, da esporla tutta quanta nel volume nel quale ha messo in ordine la successione delle magistrature.2. Non c'? infatti legge, n? pace, n? guerra, n? fatto illustre del popolo romano che non si trovi l? registrato nel suo ordine cronologico; e, il compito pi? difficile, vi inser? l'origine delle famiglie in modo tale che da la pos?siamo conoscere le varie propaggini degli uomini illustri. 3. Lo stesso fece anche separatamente in altri libri, s? che su richiesta di M. Bruto illustr? per ordine la famiglia Giunia, dal capostipite fino all'et? nostra, registrando i discendenti di ciascuno, le cariche ricoperte e le date; 4.parimenti su richiesta di Marcello Claudio fece della famiglia dei Marcelli; di Scipione Cornelio e di Fabio Massimo, dei Fabi e degli Emili. Per coloro che hanno una qualche bramosia di conoscere gli uomini illustri, nulla pu? essere pi? gradito di questi libri. 5.Tocc? anche la poesia, crediamo, tanto per non essere privo della sua dolcezza. Infatti tratt? in versi di coloro che per gloria e per grandezza d'imprese si distinsero tra gli altri del popolo romano in questo modo: 6.sotto i ritratti dei singoli, illustr? in non pi? di quattro o cinque versi le imprese e le magistrature di ognuno: si pu? a mala pena credere, che cose tanto importanti potessero essere esposte in maniera cos? concisa in cos? pochi versi. Rimane anche un libro scritto in greco sul consolato di Cicerone.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons