Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Nepote
|
Storie, Catone, 2
|
|
originale
|
|
[2] Consulatum gessit cum L. Valerio Flacco, sorte provinciam nactus Hispaniam citeriorem, exque ea triumphum deportavit. 2 Ibi cum diutius moraretur, P. Scipio Africanus, consul iterum, cuius in priori consulatu quaestor fuerat, voluit eum de provincia depellere et ipse ei succedere neque hoc per senatum efficere potuit, cum quidem Scipio principatum in civitate obtineret, quod tum non potentia, sed iure res publica administrabatur. Qua ex re iratus senatu, consulatu peracto privatus in urbe mansit. 3 At Cato, censor cum eodem Flacco factus, severe praefuit ei potestati. Nam et in complures nobiles animadvertit et multas res novas in edictum addidit, qua re luxuria reprimeretur, quae iam tum incipiebat pullulare. 4 Circiter annos octoginta, usque ad extremam aetatem ab adulescentia, rei publicae causa suscipere inimicitias non destitit. A multis temptatus non modo nullum detrimentum existimationis fecit, sed, quoad vixit, virtutum laude crevit.
|
|
traduzione
|
|
Esercit? il consolato insieme con L. Valerio Flacco, ottenne in sorte la provincia della Spagna Citeriore e da l? riport? un trionfo. 2. E poich? si tratteneva col? troppo a lungo, P. Cornelio Africano, console per la seconda volta, di cui nel precedente consolato era stato questore, voleva cacciarlo dalla provincia e subentrargli lui stesso; ma non pot? ottenere questo per mezzo del senato, quantunque certo Scipione avesse il primo posto tra i cittadini, perch? allora lo Stato veniva governato non sulla base del potere personale, ma sul diritto. Per la qual cosa adirato col senato, terminato il consolato, rimase nella citt? come privato cittadino. 3. Catone, da parte sua, fatto censore insieme con lo stesso Flacco - esercit? con severit? questo suo mandato. Infatti e prese provvedimenti contro molti nobili e aggiunse all'editto molte nuove disposizioni perch? fosse contenuto il lusso, che gi? allora cominciava ad imperversare. 4. Per circa ottanta anni, dalla giovinezza fino all'et? estrema, non smise mai di suscitarsi inimicizie per la causa dello Stato. Citato in giudizio da molti, non solo non ne sub? alcuna diminuzione nella stima, ma, finch? visse, crebbe nella lode delle sue virt?.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|