LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita II, 3
 
originale
 
[3] Cum haud cuiquam in dubio esset bellum ab Tarquiniis imminere, id quidem spe omnium serius fuit; ceterum, id quod non timebant, per dolum ac proditionem prope libertas amissa est. Erant in Romana iuuentute adulescentes aliquot, nec ii tenui loco orti, quorum in regno libido solutior fuerat, aequales sodalesque adulescentium Tarquiniorum, adsueti more regio uiuere. Eam tum, aequato iure omnium, licentiam quaerentes, libertatem aliorum in suam uertisse seruitutem inter se conquerebantur: regem hominem esse, a quo impetres, ubi ius, ubi iniuria opus sit; esse gratiae locum, esse beneficio; et irasci et ignoscere posse; inter amicum atque inimicum discrimen nosse; leges rem surdam, inexorabilem esse, salubriorem melioremque inopi quam potenti; nihil laxamenti nec ueniae habere, si modum excesseris; periculosum esse in tot humanis erroribus sola innocentia uiuere. Ita iam sua sponte aegris animis legati ab regibus superueniunt, sine mentione reditus bona tantum repetentes. Eorum uerba postquam in senatu audita sunt, per aliquot dies ea consultatio tenuit, ne non reddita belli causa, reddita belli materia et adiumentum essent. Interim legati alia moliri; aperte bona repetentes clam reciperandi regni consilia struere; et tamquam ad id quod agi uidebatur ambientes, nobilium adulescentium animos pertemptant. A quibus placide oratio accepta est, iis litteras ab Tarquiniis reddunt et de accipiendis clam nocte in urbem regibus conloquuntur.
 
traduzione
 
3 Pur non essendoci dubbi che fosse imminente una guerra coi Tarquini, l'attacco fu sferrato pi? tardi di quanto si potesse prevedere. Invece, e questo nessuno poteva prevederlo, gli intrighi e i tradimenti per poco non privarono Roma della sua libert?. Tra i giovani romani ve n'erano alcuni, di condizioni non modeste, che in epoca monarchica avevano avuto meno difficolt? a vivere in maniera sregolata e che essendo coetanei e compagni dei giovani Tarquini erano cresciuti con abitudini principesche. Quindi, ora che tutti godevano di uguali diritti, rimpiangevano la licenziosit? di un tempo e si lamentavano reciprocamente che la libert? degli altri fosse diventata la loro schiavit?. Il re era un uomo dal quale si poteva ottenere un favore, lecito o illecito che fosse; c'era spazio per l'appoggio e per il beneficio; poteva passare dalla collera al perdono, ma sapeva distinguere tra amici e nemici. La legge era invece un qualcosa di sordo e inesorabile, migliore e pi? vantaggiosa per l'indigente che per il benestante, ma priva di flessibilit? e di indulgenza quando si passava la misura. Troppo pericoloso vivere di sola innocenza, visto che l'esistenza di un uomo ? tutta una debolezza. Erano gi? quindi di per se stessi maldisposti intimamente quando arrivarono degli inviati da Tarquinio i quali non fecero accenno al rientro ma si limitarono a reclamarne le propriet?. Il senato diede loro ascolto e poi discusse la questione per alcuni giorni: un rifiuto avrebbe costituito un buon pretesto per la guerra, mentre una risposta affermativa una forma di sussidio e di assistenza per permettergli di portare avanti la guerra stessa. Nel frattempo gli inviati si mossero in un'altra direzione: col pretesto ufficiale di reclamare le propriet? della famiglia reale, sotto sotto tramavano per restaurare la monarchia e, pur dando a vedere di compiere la loro missione, saggiavano la disposizione psicologica dei giovani nobili. A tutti quelli che sembravano interessati alla cosa consegnarono una lettera dei Tarquini e organizzarono un complotto per farli rientrare segretamente in citt? durante la notte.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons