Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Livio
|
Ab urbe condita II, 50
|
|
originale
|
|
[50] Rursus cum Fabiis erat Veienti populo, sine ullo maioris belli apparatu, certamen; nec erant incursiones modo in agros aut subiti impetus in incursantes, sed aliquotiens aequo campo conlatisque signis certatum, gensque una populi Romani saepe ex opulentissima, ut tum res erant, Etrusca ciuitate uictoriam tulit. Id primo acerbum indignumque Veientibus est uisum; inde consilium ex re natum insidiis ferocem hostem captandi; gaudere etiam multo successu Fabiis audaciam crescere. Itaque et pecora praedantibus aliquotiens, uelut casu incidissent, obuiam acta, et agrestium fuga uasti relicti agri, et subsidia armatorum ad arcendas populationes missa saepius simulato quam uero pauore refugerunt. Iamque Fabii adeo contempserant hostem ut sua inuicta arma neque loco neque tempore ullo crederent sustineri posse. Haec spes prouexit ut ad conspecta procul a Cremera magno campi interuallo pecora, quamquam rara hostium apparebant arma, decurrerent. Et cum improuidi effuso cursu insidias circa ipsum iter locatas superassent palatique passim uaga, ut fit pauore iniecto, raperent pecora, subito ex insidiis consurgitur; et aduersi et undique hostes erant. Primo clamor circumlatus exterruit, dein tela ab omni parte accidebant; coeuntibusque Etruscis, iam continenti agmine armatorum saepti, quo magis se hostis inferebat, cogebantur breuiore spatio et ipsi orbem colligere, quae res et paucitatem eorum insignem et multitudinem Etruscorum, multiplicatis in arto ordinibus, faciebat. Tum omissa pugna, quam in omnes partes parem intenderant, in unum locum se omnes inclinant; eo nisi corporibus armisque rupere cuneo uiam. Duxit uia in editum leniter collem. Inde primo restitere; mox, ut respirandi superior locus spatium dedit recipiendique a pauore tanto animum, pepulere etiam subeuntes, uincebatque auxilio loci paucitas, ni iugo circummissus Veiens in uerticem collis euasisset. Ita superior rursus hostis factus. Fabii caesi ad unum omnes praesidiumque expugnatum. Trecentos sex perisse satis conuenit, unum prope puberem aetate relictum, stirpem genti Fabiae dubiisque rebus populi Romani saepe domi bellique uel maximum futurum auxilium.
|
|
traduzione
|
|
50 Il popolo di Veio si trov? di nuovo nella necessit? di vedersela coi Fabi, senza per? essere meglio preparato alla guerra. E non si trattava pi? soltanto di razzie nelle campagne e di repentine rappresaglie contro i razziatori, ma si combatt? non poche volte in campo aperto e a ranghi serrati, e una famiglia romana, pur misurandosi da sola, ebbe pi? volte la meglio su quella citt? etrusca allora potentissima. Sulle prime ai Veienti ci? parve umiliante e penoso. Poi per?, studiando la situazione, decisero di giocare d'astuzia contro quel nemico irriducibile, anche perch? vedevano con piacere che i reiterati successi avevano raddoppiato l'audacia dei Fabi. Cos?, parecchie volte, quando questi ultimi si avventuravano in razzie, facevano trovare loro, come per pura coincidenza, del bestiame sulla strada; vaste estensioni di terra venivano abbandonate dai proprietari e i distaccamenti inviati ad arginare le razzie fuggivano con un terrore pi? spesso simulato che reale. E ormai i Fabi si erano fatti un'idea tale del nemico da non ritenerlo in grado di sostenere le loro armi vittoriose, qualunque fossero stati l'occasione e il luogo dello scontro. Quest'illusione li port? ad uscire allo scoperto, nonostante la presenza in zona del nemico, per catturare una mandria avvistata a notevole distanza dal campo di Cremera. Dopo aver superato, senza per? rendersene conto vista la velocit? con cui procedevano, un'imboscata proprio sulla loro strada, si dispersero nel tentativo di catturare il bestiame che, come sempre succede quando reagisce spaventato, correva all'impazzata in tutte le direzioni. Proprio in quel momento, si trovarono all'improvviso di fronte i nemici saltati fuori dovunque dai loro nascondigli. Prima fu il terrore per l'urlo di guerra levatosi intorno a loro, poi cominciarono a volare proiettili da ogni parte. E mentre gli Etruschi con una manovra centripeta li chiusero in una fila ininterrotta di uomini, in modo che a ogni loro passo avanti corrispondeva una riduzione dello spazio concentrico in cui i Romani si potevano muovere, questa mossa ne mise in chiara luce l'inconsistenza numerica esaltando invece la massa compatta degli Etruschi che sembravano il doppio in quella stretta fascia di terra. Allora, rinunciando alla resistenza che avevano sostenuto in tutti i settori, si concentrarono in un unico punto dove, grazie alla forza d'urto e alla loro perizia militare, riuscirono a fare breccia con una formazione a cuneo. In quella direzione arrivarono a un'altura appena accennata, dove in un primo tempo riuscirono a resistere. Poi, dato che la posizione sopraelevata permise loro di tirare il fiato e di riprendersi dal grande spavento, respinsero anche i nemici che pressavano da sotto. Quel pugno di uomini stava avendo la meglio grazie alla posizione vantaggiosa, quando i Veienti spediti ad aggirare l'altura emersero da dietro sulla cima e permisero ai compagni di riprendere in mano la situazione. I Fabi vennero massacrati dal primo all'ultimo e il loro campo venne espugnato. Nessun dubbio: morirono in trecentosei; se ne salv? soltanto uno, pco pi? di un ragazzo, destinato a mantenere in vita la stirpe dei Fabi e a diventare per Roma, nei momenti pi? cupi in pace e in guerra, un sostegno fondamentale.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|