Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Livio
|
Ab urbe condita III, 16
|
|
originale
|
|
[16] Dilucere res magis patribus atque consulibus. Praeter ea tamen quae denuntiabantur, ne Veientium neu Sabinorum id consilium esset timere et, cum tantum in urbe hostium esset, mox Sabinae Etruscaeque legiones ex composito adessent, tum aeterni hostes, Volsci et Aequi, non ad populandos, ut ante, fines sed ad urbem ut ex parte captam uenirent. Multi et uarii timores; inter ceteros eminebat terror seruilis ne suus cuique domi hostis esset, cui nec credere nec non credendo, ne infestior fieret, fidem abrogare satis erat tutum; uixque concordia sisti uidebatur posse. Tantum superantibus aliis ac mergentibus malis nemo tribunos aut plebem timebat; mansuetum id malum et per aliorum quietem malorum semper exoriens tum quiesse peregrino terrore sopitum uidebatur. Ad id prope unum maxime inclinatis rebus incubuit. Tantus enim tribunos furor tenuit ut non bellum, sed uanam imaginem belli ad auertendos ab legis cura plebis animos Capitolium insedisse contenderent; patriciorum hospites clientesque si perlata lege frustra tumultuatos esse se sentiant, maiore quam uenerint silentio abituros. Concilium inde legis perferendae habere, auocato populo ab armis. Senatum interim consules habent, alio se maiore ab tribunis metu ostendente quam quem nocturnus hostis intulerat.
|
|
traduzione
|
|
16 La situazione divenne cos? pi? chiara per i senatori e i consoli. Oltre a tutto ci? che incombeva minacciosamente sul paese, essi temevano che si trattasse di un'iniziativa dei Veienti o dei Sabini, e che, con tutti quei nemici in citt?, le truppe etrusche e sabine potessero arrivare da un momento all'altro, a compimento di un piano preordinato; o ancora che i nemici di sempre, Volsci ed Equi, si rifacessero vivi, non pi? come prima solo per saccheggiare le campagne romane, ma spingendosi fino a Roma, considerata ormai quasi conquistata. Molteplici e diversi erano quindi i motivi di forte apprensione. Tra tutti spiccava per? per intensit? quello suscitato dal problema degli schiavi: ognuno sospettava di avere un nemico in casa, di cui non era sicuro continuare a fidarsi; e d'altronde, togliendogli la fiducia, c'era il rischio di accrescerne l'ostilit?. Sembrava che neppure con la concordia si sarebbe potuto rimediare alle difficolt?. Le disgrazie del momento superavano e offuscavano tutto il resto in maniera cos? netta che ormai nessuno temeva pi? i tribuni e la plebe: questo male minore, sempre pronto a saltar fuori tra una disgrazia e l'altra, ora sembrava essere stato placato dal terrore seguito all'attacco straniero. E invece fu proprio questo annoso problema a farsi sentire in quei momenti critici: infatti i tribuni arrivarono a un punto tale di dissennata esaltazione da sostenere che il Campidoglio non era stato oggetto di un vero e proprio attacco militare, ma di una finta guerra inscenata per distogliere gli animi della plebe dal pensiero fisso della legge. Se la legge fosse passata, gli amici e i clienti dei patrizi si sarebbero resi conto dell'inutilit? di quella messinscena e se ne sarebbero ritornati a casa ancora pi? silenziosamente di come erano venuti. Perci?, dopo aver richiamato il popolo sottraendolo agli obblighi militari, convocarono un'assemblea con l'intento di far approvare la legge. Nel frattempo i consoli, certo pi? preoccupati dalle mosse dei tribuni che non dall'attacco notturno dei nemici, tennero una seduta del senato.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|