LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita III, 33
 
originale
 
[33] Anno trecentensimo altero quam condita Roma erat iterum mutatur forma ciuitatis, ab consulibus ad decemuiros, quemadmodum ab regibus ante ad consules uenerat, translato imperio. Minus insignis, quia non diuturna, mutatio fuit. Laeta enim principia magistratus eius nimis luxuriauere; eo citius lapsa res est repetitumque duobus uti mandaretur consulum nomen imperiumque. Decemuiri creati Ap. Claudius, T. Genucius, P. Sestius, L. Veturius, C. Iulius, A. Manlius, P. Sulpicius, P. Curiatius, T. Romilius, Sp. Postumius. Claudio et Genucio, quia designati consules in eum annum fuerant, pro honore honos redditus, et Sestio, alteri consulum prioris anni, quod eam rem collega inuito ad patres rettulerat. His proximi habiti legati tres qui Athenas ierant, simul ut pro legatione tam longinqua praemio esset honos, simul peritos legum peregrinarum ad condenda noua iura usui fore credebant. Suppleuere ceteri numerum. Graues quoque aetate electos nouissimis suffragiis ferunt, quo minus ferociter aliorum scitis aduersarentur. Regimen totius magistratus penes Appium erat fauore plebis, adeoque nouum sibi ingenium induerat ut plebicola repente omnisque aurae popularis captator euaderet pro truci saeuoque insectatore plebis. Decimo die ius populo singuli reddebant. Eo die penes praefectum iuris fasces duodecim erant: collegis nouem singuli accensi apparebant. Et in unica concordia inter ipsos, qui consensus priuatis interdum inutilis est, summa aduersus alios aequitas erat. Moderationis eorum argumentum exemplo unius rei notasse satis erit. Cum sine prouocatione creati essent, defosso cadauere domi apud P. Sestium, patriciae gentis uirum, inuento prolatoque in contionem, in re iuxta manifesta atque atroci C. Iulius decemuir diem Sestio dixit et accusator ad populum exstitit, cuius rei iudex legitimus erat, decessitque iure suo, ut demptum de ui magistratus populi libertati adiceret.
 
traduzione
 
33 L'anno 302 dalla fondazione segn? per Roma una nuova trasformazione dell'assetto costituzionale: il potere supremo pass? dai consoli ai decemviri, cos? come in precedenza era passato dai re ai consoli. Non si tratt? di un cambiamento particolarmente significativo perch? fu di breve durata. Dopo un felice inizio tale magistratura conobbe degli eccessi e, di conseguenza, l'innovazione tramont? rapidamente, ripristinando cos? l'uso di affidare a due uomini il titolo e l'autorit? di consoli. Decemviri furono eletti Appio Claudio, Tito Genucio, Publio Sestio, Tito Veturio, Gaio Giulio, Aulo Manlio, Publio Sulpicio, Publio Curiazio, Tito Romilio e Spurio Postumio. A Claudio e a Genucio, dato che erano stati eletti consoli per quell'anno, la carica venne assegnata come compensazione dell'altra. Sestio, uno dei consoli dell'anno precedente, ebbe invece la nomina per aver portato l'iniziativa di fronte al senato nonostante l'opposizione del collega. Accanto a essi ebbero il privilegio di questa magistratura i tre senatori inviati ad Atene: la loro nomina non era soltanto il riconoscimento per una missione in terre tanto lontane, ma anche la garanzia che l'approfondimento delle leggi straniere maturato laggi? sarebbe stato di grande utilit? nell'elaborazione di un nuovo sistema giuridico. Gli altri quattro eletti servirono a completare il numero. Si dice che le ultime nomine vennero affidate a uomini piuttosto anziani perch? si opponessero con meno energia alle misure proposte dagli altri. Grazie al favore della plebe, il collegio dei decemviri era praticamente guidato da Appio: egli aveva mutato il suo carattere cos? nettamente che, dopo un passato da violento e inflessibile avversatore del popolo, da un giorno all'altro divenne un fedele amico della plebe, attentissimo a captarne gli alterni umori. A turno, ogni dieci giorni, ciascun magistrato amministrava la giustizia di fronte al popolo: in quel giorno, chi presiedeva la corte aveva diritto ai dodici fasci, mentre a ciascuno dei suoi nove colleghi toccava un unico messo. Dalla singolare armonia tra loro - accordo che talvolta non ? di alcuna utilit? per i privati cittadini - derivava la loro estrema equit? nei confronti degli altri. A riprova di questa moderazione, sar? sufficiente citare un unico esempio. Pur essendo stati eletti a una magistratura che non prevedeva diritto d'appello, quando venne rinvenuto e portato di fronte all'assemblea un cadavere sepolto nella casa di Lucio Sestio, un patrizio, data l'atrocit? manifesta della cosa, il decemviro Gaio Giulio cit? Sestio in giudizio, accusandolo di fronte al popolo di un reato di cui era giudice legittimo, e rinunci? cos? a un suo diritto, che egli tolse al potere del magistrato per accrescere la libert? del popolo.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons