LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita III, 57
 
originale
 
[57] Contra ea Verginius unum Ap. Claudium et legum expertem et ciuilis et humani foederis esse aiebat: respicerent tribunal homines, castellum omnium scelerum, ubi decemuir ille perpetuus, bonis, tergo, sanguini ciuium infestus, uirgas securesque omnibus minitans, deorum hominumque contemptor, carnificibus, non lictoribus stipatus, iam ab rapinis et caedibus animo ad libidinem uerso uirginem ingenuam in oculis populi Romani, uelut bello captam, ab complexu patris abreptam ministro cubiculi sui clienti dono dederit; ubi crudeli decreto nefandisque uindiciis dextram patris in filiam armauerit; ubi tollentes corpus semianime uirginis sponsum auumque in carcerem duci iusserit, stupro interpellato magis quam caede motus. Et illi carcerem aedificatum esse quod domicilium plebis Romanae uocare sit solitus. Proinde ut ille iterum ac saepius prouocet, sic se iterum ac saepius iudicem illi ferre ni uindicias ab libertate in seruitutem dederit; si ad iudicem non eat, pro damnato in uincla duci iubere. Vt haud quoquam improbante, sic magno motu animorum, cum tanti uiri supplicio suamet plebi iam nimia libertas uideretur, in carcerem est coniectus; tribunus ei diem prodixit. Inter haec ab Latinis et Hernicis legati gratulatum de concordia patrum ac plebis Romam uenerunt, donumque ob eam Ioui optumo maximo coronam auream in Capitolium tulere parui ponderis, prout res haud opulentae erant colebanturque religiones pie magis quam magnifice. Iisdem auctoribus cognitum est Aequos Volscosque summa ui bellum apparare. Itaque partiri prouincias consules iussi. Horatio Sabini, Valerio Aequi euenere. Cum ad ea bella dilectum edixissent, fauore plebis non iuniores modo sed emeritis etiam stipendiis pars magna uoluntariorum ad nomina danda praesto fuere, eoque non copia modo sed genere etiam militum, ueteranis admixtis, firmior exercitus fuit. Priusquam urbe egrederentur, leges decemuirales, quibus tabulis duodecim est nomen, in aes incisas in publico proposuerunt. Sunt qui iussu tribunorum aediles functos eo ministerio scribant.
 
traduzione
 
57 Ma Verginio replic? che Appio Claudio era l'unico uomo a trovarsi al di l? della legge e a non avere alcun rapporto col consorzio umano e civile. Invit? poi la gente a rivolgere lo sguardo al tribunale, ricettacolo di ogni crimine: l? quel decemviro a vita, acerrimo nemico dei cittadini e dei loro beni, delle loro persone e del loro sangue, che minacciava tutti con verghe e scuri, senza portare alcun rispetto a d?i e uomini. Circondato com'era non di littori ma di carnefici, aveva ormai spostato i suoi interessi dalle razzie e dagli assassini alla libidine: cos?, di fronte agli occhi di tutto il popolo romano, aveva strappato dalle braccia del padre una ragazza di condizione libera e, trattandola alla stregua di una prigioniera di guerra, l'aveva data in dono a un cliente che in casa sua gli faceva da cameriere. Sui banchi di quel tribunale Appio, con una sentenza disumana e un'assegnazione nefanda, aveva armato la mano destra di un padre contro la figlia. Sempre in quel tribunale, mentre il fidanzato e lo zio sollevavano da terra il corpo esanime della giovane, aveva ordinato che fossero imprigionati, infuriato pi? per l'impedimento dello stupro che per l'uccisione della ragazza. Anche per Appio era stato costruito quel carcere che lui amava definire residenza del popolo romano. Perci?, anche se avesse continuato ad appellarsi all'infinito, all'infinito Verginio gli avrebbe intimato di presentarsi di fronte a un giudice per dimostrare di non aver pronunciato una sentenza di schiavit? provvisoria nei riguardi di una libera cittadina. Se poi Appio non fosse comparso di fronte al giudice, allora avrebbe dato ordine di portarlo in prigione come se fosse stato condannato. Fu condotto in carcere; anche se nessuno si alz? per esprimere disapprovazione, ciononostante grande fu il disagio, perch? la punizione di una personalit? cos? importante faceva sembrare alla plebe eccessiva la sua stessa libert?. Il tribuno aggiorn? la causa. Nel frattempo Latini ed Ernici inviarono a Roma ambasciatori per congratularsi dell'accordo tra patrizi e plebei e per questo accordo portarono in dono a Giove Ottimo Massimo sul Campidoglio una corona d'oro non molto pesante perch? non c'erano allora molte ricchezze e le cerimonie religiose erano celebrate pi? con la devozione che con la sontuosit?. Da questa stessa delegazione si venne a sapere che Equi e Volsci si stavano preparando alla guerra con grande impegno. Perci? ai consoli fu ordinato di spartirsi gli incarichi: a Orazio toccarono i Sabini, a Valerio gli Equi. Quando bandirono la leva in previsione di quei conflitti, fu tanto il favore della plebe che, non solo i pi? giovani, ma anche una grande quantit? di volontari tra i militari in congedo si misero a disposizione dando i propri nomi ai consoli, in modo tale che l'esercito, grazie all'immissione dei veterani, si rinforz? sia per il numero, sia per la qualit? dei soldati. Prima che l'esercito lasciasse la citt?, furono esposte in pubblico, incise sul bronzo, le leggi nate per volont? dei decemviri, conosciute come Leggi delle XII Tavole. Alcuni autori scrivono che quell'incarico sarebbe toccato agli edili su ordine dei tribuni.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons