LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita III, 61
 
originale
 
[61] Consul ex altera parte Romanos meminisse iubebat illo die primum liberos pro libera urbe Romana pugnare, sibimet ipsis uicturos, non ut decemuirorum uictores praemium essent. Non Appio duce rem geri, sed consule Valerio, ab liberatoribus populi Romani orto, liberatore ipso. Ostenderent prioribus proeliis per duces non per milites stetisse ne uincerent. Turpe esse contra ciues plus animi habuisse quam contra hostes et domi quam foris seruitutem magis timuisse. Vnam Verginiam fuisse cuius pudicitiae in pace periculum esset, unum Appium ciuem periculosae libidinis; at si fortuna belli inclinet, omnium liberis ab tot milibus hostium periculum fore; nolle ominari quae nec Iuppiter nec Mars pater passuri sint iis auspiciis conditae urbi accidere. Auentini Sacrique montis admonebat, ut ubi libertas parta esset paucis ante mensibus, eo imperium inlibatum referrent, ostenderentque eandem indolem militibus Romanis post exactos decemuiros esse quae ante creatos fuerit, nec aequatis legibus imminutam uirtutem populi Romani esse. Haec ubi inter signa peditum dicta dedit, auolat deinde ad equites. 'Agite, iuuenes' inquit, 'praestate uirtute peditem ut honore atque ordine praestatis. Primo concursu pedes mouit hostem; pulsum uos immissis equis exigite e campo. Non sustinebunt impetum, et nunc cunctantur magis quam resistunt'. Concitant equos permittuntque in hostem pedestri iam turbatum pugna, et perruptis ordinibus elati ad nouissimam aciem, pars libero spatio circumuecti, iam fugam undique capessentes plerosque a castris auertunt praeterequitantesque absterrent. Peditum acies et consul ipse uisque omnis belli fertur in castra, captisque cum ingenti caede, maiore praeda potitur. Huius pugnae fama perlata non in urbem modo sed in Sabinos ad alterum exercitum, in urbe laetitia modo celebrata est, in castris animos militum ad aemulandum decus accendit. Iam Horatius eos excursionibus ~sufficiendo~ proeliisque leuibus experiundo adsuefecerat sibi potius fidere quam meminisse ignominiae decemuirorum ductu acceptae, paruaque certamina in summam totius profecerant spei. Nec cessabant Sabini, feroces ab re priore anno bene gesta, lacessere atque instare, rogitantes quid latrocinii modo procursantes pauci recurrentesque tererent tempus et in multa proelia paruaque carperent summam unius belli? Quin illi congrederentur acie inclinandamque semel fortunae rem darent?
 
traduzione
 
61 Il console, dall'altra parte, invitava i Romani a ricordarsi che quel giorno, per la prima volta, combattevano da liberi per una libera Roma e che avrebbero vinto per se stessi, e non per essere, da vincitori, il premio dei decemviri. Alla loro testa non c'era Appio, bens? il console Valerio, discendente da uomini che avevano liberato Roma e lui stesso liberatore. Che dimostrassero quindi come gli insuccessi nelle precedenti battaglie fossero dovuti all'imperizia dei comandanti e non a quella dei soldati. Sarebbe stato vergognoso aver dimostrato pi? coraggio contro i concittadini che contro il nemico, e aver temuto pi? la schiavit? interna che quella proveniente dall'esterno. In tempo di pace era toccato alla sola Verginia veder minacciata la propria castit?, cos? come Appio era stato il solo cittadino la cui libidine avesse costituito una minaccia. Se per? la guerra avesse preso una brutta piega, allora il pericolo per i figli di tutti sarebbe venuto da molte migliaia di nemici. Ma non voleva presagire cose che n? Giove n? il padre Marte avrebbero permesso in una citt? fondata con simili auspici. Ricordando loro l'Aventino e il monte Sacro, li invitava a riportare intatto il potere l? dove pochi mesi prima era nata la libert?, a dimostrare che nei soldati romani, dopo la cacciata dei decemviri, c'era l'identica tempra di prima che i decemviri venissero eletti e, infine, che il valore del popolo romano non era diminuito con l'uguaglianza dei diritti. Dopo aver pronunciato queste parole, circondato dai vessilli della fanteria, vol? verso i cavalieri e disse loro: ?Avanti, giovani, cercate di superare i fanti in atti di valore, cos? come gi? li superate nel grado militare e nel ceto sociale. Al primo scontro la fanteria ha costretto i nemici a retrocedere. Adesso tocca a voi: caricateli coi cavalli e spazzateli via dal campo. Non reggeranno l'urto, visto che anche ora temporeggiano pi? che resistere.? Quelli spronano i cavalli, li lanciano contro i nemici, gi? stravolti dallo scontro con i fanti, sfondano le linee e avanzano fino alla retroguardia: una parte di loro aggira i nemici in campo aperto, impedisce il ritorno all'accampamento al grosso degli Equi e dei Volsci che gi? fuggiva da ogni parte e, cavalcando davanti a loro, li respinge e li tiene lontani. La fanteria e il console, con tutte le forze a disposizione, irrompono nell'accampamento e lo conquistano, seminando la morte e portandosi via un grande bottino. La notizia di questa vittoria arriv? non solo a Roma, ma anche all'altro esercito impegnato in territorio sabino: in citt? fu celebrata con esplosioni di gioia, nell'accampamento accese gli animi dei soldati, spingendoli a emulare quelle gesta gloriose. Orazio, mettendoli alla prova con incursioni improvvise e scaramucce di poco peso, li aveva abituati ad avere fiducia in se stessi, a dimenticare le ignominie subite sotto il comando dei decemviri. E quei piccoli scontri avevano riacceso in loro la speranza di avere la meglio nello scontro finale. Ma neppure i Sabini, imbaldanziti dal successo dell'anno precedente, lesinavano le provocazioni e le minacce. Soprattutto si domandavano perch? mai i Romani perdessero tutto quel tempo in modeste incursioni e ritirate, degne di ladruncoli, e spezzassero tutta la guerra in una serie di scaramucce. Perch? non scendevano a combattere in campo aperto, lasciando che la sorte decidesse una volta per tutte a chi doveva andare la vittoria?
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons