LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita III, 63
 
originale
 
[63] Vadunt igitur in proelium ab sua parte omissum et locum ex quo cesserant repetunt; momentoque non restituta modo pugna, sed inclinatur etiam Sabinis cornu. Eques inter ordines peditum tectus se ad equos recipit; transuolat inde in partem alteram suis uictoriae nuntius; simul et in hostes iam pauidos, quippe fuso suae partis ualidiore cornu, impetum facit. Non aliorum eo proelio uirtus magis enituit. Consul prouidere omnia, laudare fortes, increpare sicubi segnior pugna esset. Castigati fortium statim uirorum opera edebant tantumque hos pudor quantum alios laudes excitabant. Redintegrato clamore undique omnes conisi hostem auertunt, nec deinde Romana uis sustineri potuit. Sabini fusi passim per agros castra hosti ad praedam relinquunt. Ibi non sociorum sicut in Algido res, sed suas Romanus populationibus agrorum amissas recipit. Gemina uictoria duobus bifariam proeliis parta, maligne senatus in unum diem supplicationes consulum nomine decreuit. Populus iniussu et altero die frequens iit supplicatum; et haec uaga popularisque supplicatio studiis prope celebratior fuit. Consules ex composito eodem biduo ad urbem accessere senatumque in Martium campum euocauere. Vbi cum de rebus ab se gestis agerent, questi primores patrum senatum inter milites dedita opera terroris causa haberi. Itaque inde consules, ne criminationi locus esset, in prata Flaminia, ubi nunc aedes Apollinis est?iam tum Apollinare appellabant?, auocauere senatum. Vbi cum ingenti consensu patrum negaretur triumphus, L. Icilius tribunus plebis tulit ad populum de triumpho consulum, multis dissuasum prodeuntibus, maxime C. Claudio uociferante de patribus, non de hostibus consules triumphare uelle gratiamque pro priuato merito in tribunum, non pro uirtute honorem peti. Nunquam ante de triumpho per populum actum; semper aestimationem arbitriumque eius honoris penes senatum fuisse; ne reges quidem maiestatem summi ordinis imminuisse. Ne ita omnia tribuni potestatis suae implerent, ut nullum publicum consilium sinerent esse. Ita demum liberam ciuitatem fore, ita aequatas leges, si sua quisque iura ordo, suam maiestatem teneat. In eandem sententiam multa et a ceteris senioribus patrum cum essent dicta, omnes tribus eam rogationem acceperunt. Tum primum sine auctoritate senatus populi iussu triumphatum est.
 
traduzione
 
63 I fanti ritornano al combattimento che dalla loro parte era stato abbandonato e riconquistano la posizione dalla quale si erano ritirati. E in un attimo non solo vennero ristabilite le sorti della battaglia, ma l'ala sabina fu costretta a ripiegare. I cavalieri, coperti dalle linee della fanteria, rimontano a cavallo. Arrivati al galoppo dall'altra parte dello schieramento, comunicano ai compagni la notizia della vittoria e nel contempo caricano i nemici, gi? in preda al panico per la rotta della loro ala pi? forte. In quella battaglia nessuno brill? per valore pi? dei cavalieri. Il console pensava a tutto: distribuiva elogi ai forti e urlava improperi se in qualche parte la lotta era pi? fiacca. Gli uomini su cui cadeva il suo biasimo s?bito si trasformavano in valorosi, ed erano spinti dalla vergogna, quanto gli altri dalle lodi. Dopo aver di nuovo alzato tutti insieme il grido di guerra, con uno sforzo comune misero in fuga il nemico. E da quel momento in poi non fu pi? possibile contenere l'impeto dei Romani. I Sabini vennero dispersi per le campagne circostanti, e lasciarono l'accampamento in preda agli avversari, che l? non recuperarono, come sull'Algido, i beni degli alleati, ma si ripresero i propri, perduti durante le incursioni nei loro campi. Per la doppia vittoria riportata in due battaglie diverse, il senato meschinamente decret? soltanto un giorno di ringraziamenti ufficiali in nome dei consoli. Ma il popolo, contrariamente a quanto era stato disposto, and? in gran numero a pregare anche il giorno successivo. E questa spontanea manifestazione di popolo fu, a causa dell'entusiasmo generale, quasi pi? affollata dell'altra. I consoli, di comune accordo, rientrarono in citt? proprio in quei due giorni, e convocarono il senato in Campo Marzio. L?, mentre discutevano delle loro imprese, i senatori pi? autorevoli si lamentarono che il senato fosse stato convocato in mezzo alle truppe col preciso intento di spaventarli. I consoli allora, per non dare adito ad accuse infondate, spostarono la seduta nei prati Flamini, cio? l? dove oggi c'? il santuario di Apollo e che era gi? chiamato Apollinare. E qui, poich? i senatori concordi volevano rifiutare il trionfo, il tribuno della plebe Lucio Icilio port? di fronte al popolo la questione riguardante il trionfo dei consoli, bench? molti si facessero avanti per dissuaderlo e pi? di tutti Gaio Claudio. Egli urlava che i consoli volevano celebrare un trionfo non sui nemici ma sui patrizi, e quello che chiedevano non era un riconoscimento al valore quanto piuttosto un favore in cambio di un servizio reso ai tribuni a titolo del tutto privato. Mai prima si era discusso del trionfo con il popolo; valutare il merito e decretare quell'onore era stato sempre c?mpito del senato. Neppure i re avevano osato privare di quella prerogativa il pi? alto ordine dello Stato. Che i tribuni non dilatassero l'estensione del proprio potere a tal punto da non permettere pi? l'esistenza di nessuna pubblica assemblea. Solo se ciascun ordine avesse mantenuto le prerogative garantite dalla legge e la propria autorit?, la citt? sarebbe stata finalmente libera e le leggi uguali per tutti. Dopo gli interventi anche degli altri senatori pi? anziani che parlarono prolissamente per sostenere la stessa tesi, tutte le trib? votarono per la proposta del tribuno. Fu in quell'occasione che un trionfo, pur non avendo avuto l'autorizzazione del senato, venne per la prima volta celebrato per volont? del popolo.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons