Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Livio
|
Ab urbe condita IV, 2
|
|
originale
|
|
[2] Eodem tempore et consules senatum in tribunum et tribunus populum in consules incitabat. Negabant consules iam ultra ferri posse furores tribunicios; ventum iam ad finem esse; domi plus belli concitari quam foris. Id adeo non plebis quam patrum neque tribunorum magis quam consulum culpa accidere. Cuius rei praemium sit in civitate, eam maximis semper auctibus crescere; sic pace bonos, sic bello fieri. Maximum Romae praemium seditionum esse; ideo singulis universisque semper honori fuisse. Reminiscerentur quam maiestatem senatus ipsi a patribus accepissent, quam liberis tradituri essent, vel quem ad modum plebs gloriari posset auctiorem amplioremque esse. Finem ergo non fieri nec futuram donec quam felices seditiones tam honorati seditionum auctores essent. Quas quantasque res C. Canuleium adgressum! Conluvionem gentium, perturbationem auspiciorum publicorum privatorumque adferre, ne quid sinceri, ne quid incontaminati sit, ut discrimine omni sublato nec se quisquam nec suos noverit. Quam enim aliam vim conubia promiscua habere nisi ut ferarum prope ritu volgentur concubitus plebis patrumque? Ut qui natus sit ignoret, cuius sanguinis, quorum sacrorum sit; dimidius patrum sit, dimidius plebis, ne secum quidem ipse concors. Parum id videri quod omnia divina humanaque turbentur: iam ad consulatum volgi turbatores accingi. Et primo ut alter consul ex plebe fieret, id modo sermonibus temptasse; nunc rogari ut seu ex patribus seu ex plebe velit populus consules creet. Et creaturos haud dubie ex plebe seditiosissimum quemque; Canuleios igitur Iciliosque consules fore. Ne id Iuppiter optimus maximus sineret regiae maiestatis imperium eo recidere; et se miliens morituros potius quam ut tantum dedecoris admitti patiantur. Certum habere maiores quoque, si divinassent concedendo omnia non mitiorem in se plebem, sed asperiorem alia ex aliis iniquiora postulando cum prima impetrasset futuram, primo quamlibet dimicationem subituros fuisse potius quam eas leges sibi imponi paterentur. Quia tum concessum sit de tribunis, iterum concessum esse; finem non fieri posse si in eadem civitate tribuni plebis et patres essent; aut hunc ordinem aut illum magistratum tollendum esse, potiusque sero quam nunquam obviam eundum audaciae temeritatique. Illine ut impune primo discordias serentes concitent finitima bella, deinde adversus ea quae concitaverint armari civitatem defendique prohibeant, et cum hostes tantum non arcessierint, exercitus conscribi adversus hostes non patiantur, sed audeat Canuleius in senatu proloqui se nisi suas leges tamquam victoris patres accipi sinant dilectum haberi prohibiturum? Quid esse aliud quam minari se proditurum patriam, oppugnari atque capi passurum! Quid eam vocem animorum, non plebi Romanae, sed Volscis et Aequis et Veientibus allaturam! Nonne Canuleio duce se speraturos Capitolium atque arcem scandere posse? Nisi patribus tribuni cum iure ac maiestate adempta animos etiam eripuerint, consules paratos esse duces prius adversus scelus civium quam adversus hostium arma.
|
|
traduzione
|
|
2 Nello stesso tempo i consoli istigavano il senato contro il tribuno, e il tribuno il popolo contro i consoli. Questi ultimi sostenevano che non era possibile tollerare pi? a lungo i colpi di testa dei tribuni: si era ormai arrivati a toccare il limite estremo e c'erano pi? focolai di guerra all'interno della citt? che all'esterno. E se adesso le cose stavano cos?, la colpa era tanto della plebe quanto del patriziato e tanto dei tribuni quanto dei consoli. In ogni paese si sviluppa col massimo incremento ci? che viene ricompensato: cos?, sia in pace che in guerra, si formano i buoni cittadini. Ma a Roma ci? che aveva maggiore successo erano le sedizioni: da sempre esse tornavano ad onore sia dei singoli che della moltitudine. Che ricordassero la maest? del senato quale l'avevano ricevuta dai loro padri e quale l'avrebbero consegnata ai figli, e come invece la plebe potesse vantarsi di aver accresciuto la propria autorit? e importanza. N? si intravedeva una fine a questo, nemmeno per il futuro, finch? le sedizioni avessero continuato ad aver fortuna e i loro autori avessero continuato a ricevere tanti riconoscimenti. Quali iniziative aveva preso Gaio Canuleio, e quanto importanti! Cercava di mescolare il sangue delle famiglie aristocratiche, di creare confusione negli auspici pubblici e privati, perch? niente di puro, niente di incontaminato si salvasse, cos? che, soppressa ogni distinzione, nessuno potesse essere in grado di riconoscere se stesso e i suoi. Perch? quale altro effetto possono avere i matrimoni misti, se non la diffusione di accoppiamenti, come tra animali, di patrizi e plebei? Cos? i figli nascendo non avrebbero saputo qual era il loro sangue, quale il loro culto; sarebbero stati per met? patrizi e per met? plebei, senza trovare accordo neppure dentro di loro. Ma che fosse completamente sconvolto l'ordine delle cose divine e di quelle umane sembrava ancora poco: i sobillatori del volgo puntavano gi? al consolato. E mentre in un primo tempo avevano cercato di ottenere solo coi discorsi che uno dei consoli fosse plebeo, ora presentavano la proposta che fosse il popolo a eleggere, a suo piacimento, i consoli tra i patrizi o tra i plebei. E senza dubbio avrebbero sempre eletto tra la plebe i pi? facinorosi: dunque sarebbero diventati consoli dei Canulei e degli Icili. Ma Giove Ottimo Massimo non avrebbe permesso che una carica investita di regale maest? cadesse cos? in basso. Essi sarebbero morti mille volte piuttosto di tollerare che si commettesse una simile infamia. Erano sicurissimi che anche i loro antenati, se avessero potuto prevedere che, assecondando ogni richiesta della plebe, l'avrebbero resa non pi? mite ma solo pi? dura, e che alle prime concessioni avrebbero fatto s?guito nuove e sempre pi? ingiuste pretese, all'inizio avrebbero accettato di affrontare qualsiasi scontro piuttosto che subire l'imposizione di quelle leggi. Ma siccome avevano ceduto allora sulla questione dei tribuni, si dovette cedere altre volte. I cedimenti non potevano aver fine se nella stessa citt? continuavano a coesistere tribuni della plebe e patrizi: bisognava eliminare quella classe o quella magistratura; bisognava opporsi - meglio tardi che mai - all'arroganza e alla temerariet?. Com'era possibile che, dopo aver fatto scoppiare le guerre con i vicini a forza di seminare zizzania, avessero poi impedito alla citt? di armarsi per difendersi dalle guerre che loro avevano fatto scoppiare? O ancora che, dopo aver quasi invitato i nemici, in s?guito non avessero permesso che si arruolassero gli eserciti per affrontarli? E che Canuleio fosse cos? sfrontato da dichiarare in senato che se i patrizi avessero impedito l'approvazione delle leggi da lui proposte, come se fossero quelle di un trionfatore, avrebbe impedito la realizzazione della leva militare? Cos'altro era quella se non la minaccia di tradire il proprio paese, accettando che subisse un attacco e finisse in mani nemiche? Quelle parole s? sarebbero state un bell'incoraggiamento, ma non per la plebe, per Volsci, Equi e Veienti; non avrebbero forse sperato di salire fino sul Campidoglio e sulla cittadella con Canuleio alla testa? Se insieme ai diritti e alla dignit? i tribuni non avevano sottratto ai patrizi anche il coraggio, allora i consoli erano pronti a guidare la lotta contro le scelleratezze dei concittadini, prima ancora che contro le armi dei nemici.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|