LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita V, 10
 
originale
 
[10] L. Valerio Potito quartum M. Furio Camillo iterum M'. Aemilio Mamerco tertium Cn. Cornelio Cosso iterum K. Fabio Ambusto L. Iulio Iulo tribunis militum consulari potestate multa domi militiaeque gesta; nam et bellum multiplex fuit eodem tempore, ad Veios et ad Capenam et ad Falerios et in Volscis ut Anxur ab hostibus reciperaretur, et Romae simul dilectu simul tributo conferendo laboratum est, et de tribunis plebi cooptandis contentio fuit, et haud paruum motum duo iudicia eorum qui paulo ante consulari potestate fuerant exciuere. Omnium primum tribunis militum fuit, dilectum haberi; nec iuniores modo conscripti sed seniores etiam coacti nomina dare ut urbis custodiam agerent. Quantum autem augebatur militum numerus, tanto maiore pecunia in stipendium opus erat, eaque tributo conferebatur, inuitis conferentibus qui domi remanebant, quia tuentibus urbem opera quoque militari laborandum seruiendumque rei publicae erat. Haec per se grauia indigniora ut uiderentur tribuni plebis seditiosis contionibus faciebant, ideo aera militibus constituta esse arguendo ut plebis partem militia partem tributo conficerent. unum bellum annum iam tertium trahi et consulto male geri ut diutius gerant. In quattuor deinde bella uno dilectu exercitus scriptos, et pueros quoque ac senes extractos. Iam non aestatis nec hiemis discrimen esse, ne ulla quies unquam miserae plebi sit; quae nunc etiam uectigalis ad ultimum facta sit, ut cum confecta labore uolneribus postremo aetate corpora rettulerint incultaque omnia diutino dominorum desiderio domi inuenerint, tributum ex adfecta re familiari pendant aeraque militaria, uelut fenore accepta, multiplicia rei publicae reddant. Inter dilectum tributumque et occupatos animos maiorum rerum curis, comitiis tribunorum plebis numerus expleri nequiit. Pugnatum inde in loca uacua ut patricii cooptarentur. Postquam obtineri non poterat, tamen labefactandae legis [tribuniciae] causa effectum est ut cooptarentur tribuni plebis C. Lacerius et M. Acutius, haud dubie patriciorum opibus.
 
traduzione
 
10 L'anno in cui furono tribuni militari con potere consolare Lucio Valerio Potito (per la quarta volta), Marco Furio Camillo (per la seconda volta), Manio Emilio Mamerco (per la terza volta), Gneo Cornelio Cosso (per la seconda volta), Cesone Fabio Ambusto e Lucio Giulio Iulo si verificarono episodi notevoli tanto a Roma quanto sul fronte bellico. Nello stesso lasso di tempo ci fu infatti una guerra su pi? fronti - e cio? contro Veio, Capena, Faleri e i Volsci - per recuperare la piazzaforte di Anxur caduta in mani nemiche, e contemporaneamente a Roma si ebbero difficolt? tanto per la realizzazione della leva militare quanto per il pagamento di un tributo; inoltre ci si scontr? sull'eventuale cooptazione di tribuni della plebe e notevole agitazione venne suscitata da due processi intentati contro coloro che poco tempo prima avevano detenuto il potere consolare. Innanzi tutto i tribuni si occuparono della leva militare: vennero arruolati non solo i pi? giovani ma anche i pi? anziani furono costretti ad iscriversi per prestare servizio di vigilanza in citt?. Per? quanto pi? aumentava il numero degli effettivi, tanto maggiore diventava la somma necessaria per il pagamento degli stipendi. E questo denaro i tribuni cercarono di rastrellarlo con l'imposizione di una tassa che i cittadini rimasti a Roma pagarono malvolentieri perch?, dovendo gi? proteggere la citt?, avevano anche il compito di sopportare le fatiche militari e servire la causa del paese. Perch? questa contribuzione, gi? di per s? gravosa, sembrasse ancora pi? vergognosa, i tribuni della plebe pronunciarono dei discorsi faziosi nei quali sostenevano che l'idea di corrispondere una paga ai soldati avesse come unica motivazione il desiderio di danneggiare parte della plebe inviandola al fronte e stremarne il resto con l'imposizione di quella tassa. Ora era il terzo anno che trascinavano avanti un'unica guerra, gestendola apposta nella peggiore delle maniere solo per farla durare pi? a lungo. E ancora: con un'unica leva militare avevano arruolato eserciti per quattro guerre, portandosi via anche vecchi e bambini. Ormai non c'era pi? alcuna differenza tra estate e inverno, perch? la misera plebe non avesse pi? requie e adesso, come ultima trovata, le si imponeva anche una tassa. Tutto in maniera tale che, una volta riusciti a riportare a casa i corpi stremati dalla fatica, dalle ferite e infine dall'et? avanzata, i plebei trovassero i propri campi nello squallore per la prolungata assenza dei proprietari e dovessero pagare una tassa facendo ricorso ai loro patrimoni ormai dissanguati, restituendo cos? pi? e pi? volte allo Stato, come se fossero stati ottenuti a usura, gli stipendi guadagnati durante il servizio militare. Occupati com'erano tutti dalla leva, dal problema della tassa e da altre questioni di ben diversa importanza, il giorno delle elezioni non si riusc? a completare il numero dei tribuni della plebe. Per questo motivo ci fu poi uno scontro sull'eventuale cooptazione di patrizi nei ruoli rimasti vacanti. Fallito per? questo tentativo, tuttavia, giusto per far cadere la legge, si arriv? al punto di cooptare, in qualit? di tribuni della plebe, Gaio Lacerio e Marco Acuzio, senza dubbio per via della grande influenza politica esercitata dal patriziato.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons