Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Livio
|
Ab urbe condita V, 16
|
|
originale
|
|
[16] Priusquam a Delphis oratores redirent Albaniue prodigii piacula inuenirentur, noui tribuni militum consulari potestate, L. Iulius Iulus L. Furius Medullinus quartum L. Sergius Fidenas A. Postumius Regillensis P. Cornelius Maluginensis A. Manlius magistratum inierunt. Eo anno Tarquinienses noui hostes exorti. Qui quia multis simul bellis, Volscorum ad Anxur, ubi praesidium obsidebatur, Aequorum ad Labicos, qui Romanam ibi coloniam oppugnabant, ad hoc Veientique et Falisco et Capenati bello occupatos uidebant Romanos, nec intra muros quietiora negotia esse certaminibus patrum ac plebis, inter haec locum iniuriae rati esse, praedatum in agrum Romanum cohortes expeditas mittunt: aut enim passuros inultam eam iniuriam Romanos ne nouo bello se onerarent, aut exiguo eoque parum ualido exercitu persecuturos. Romanis indignitas maior quam cura populationis Tarquiniensium fuit; eo nec magno conatu suscepta nec in longum dilata res est. A. Postumius et L. Iulius, non iusto dilectu?etenim ab tribunis plebis impediebantur?sed prope uoluntariorum quos adhortando incitauerant coacta manu, per agrum Caeretem obliquis tramitibus egressi, redeuntes a populationibus grauesque praeda Tarquinienses oppressere. Multos mortales obtruncant, omnes exuunt impedimentis, et receptis agrorum suorum spoliis Romam reuertuntur. Biduum ad recognoscendas res datum dominis; tertio incognita?erant autem ea pleraque hostium ipsorum?sub hasta ueniere quodque inde redactum militibus est diuisum. Cetera bella maximeque Veiens incerti exitus erant. Iamque Romani desperata ope humana fata et deos spectabant, cum legati ab Delphis uenerunt, sortem oraculi adferentes congruentem responso captiui uatis: "Romane, aquam Albanam caue lacu contineri, caue in mare manare suo flumine sinas; emissam per agros rigabis dissipatamque riuis exstingues; tum tu insiste audax hostium muris, memor quam per tot annos obsides urbem ex ea tibi his quae nunc panduntur fatis uictoriam datam. Bello perfecto donum amplum uictor ad mea templa portato, sacraque patria, quorum omissa cura est, instaurata ut adsolet facito."
|
|
traduzione
|
|
16 Prima che questi inviati fossero rientrati a Roma e fosse stato trovato il modo di placare gli d?i per il prodigio del lago Albano, entrarono in carica dei nuovi tribuni militari con potere consolare, i cui nomi erano Lucio Giulio Iulo, Lucio Furio Medullino (per la quarta volta), Lucio Sergio Fidenate, Aulo Postumio Regillense, Publio Cornelio Maluginense e Aulo Manlio. In quell'anno spuntarono all'orizzonte dei nuovi nemici: si trattava degli abitanti di Tarquinia. Essi, vedendo che i Romani erano impegnati contemporaneamente su pi? fronti di guerra (con i Volsci che stavano assediando il presidio armato di Anxur, con gli Equi che avevano attaccato la colonia romana di Labico e ancora con i Veienti, i Capenati e i Falisci), e constatando che all'interno delle mura cittadine la situazione non era certo pi? tranquilla a causa degli scontri tra patrizi e plebei, convinti che in mezzo a tutti quei problemi ci fosse spazio per un'azione di disturbo, inviarono delle truppe armate alla leggera a fare razzie nella campagna romana. I Tarquinensi ritenevano che i Romani avrebbero incassato il colpo senza tentare la vendetta per evitare il peso di un ulteriore fronte bellico, oppure sarebbero scesi in campo con poche forze e perci? non all'altezza della situazione. E invece i Romani, pi? che preoccuparsi dell'incursione fatta dai Tarquinensi, reagirono indignandosi, senza perci? fare grossi preparativi n? tuttavia lasciare che la cosa andasse troppo per le lunghe. Aulo Postumio e Lucio Giulio, non potendo ricorrere a una regolare leva militare per la ferma opposizione dei tribuni della plebe, e facendo ricorso a un contingente di uomini costituito quasi solo da volontari raccolti a forza di appelli e accalorati proclami, marciarono per scorciatoie attraverso la campagna di Cere e sorpresero i Tarquinensi che stavano ritornando alla base carichi di bottino. Molti li massacrarono. Ma a tutti tolsero il bagaglio, e rientrarono in citt? riportando ci? che era stato depredato dalle loro campagne. Chi era stato derubato ebbe tempo due giorni per identificare le sue propriet?. Tutti gli oggetti che il terzo giorno non avevano trovato un padrone - si trattava per lo pi? di roba dei nemici - venne venduto all'asta e il ricavato diviso tra i soldati.
Le altre guerre, e soprattutto quella contro Veio, erano ancora in una fase di stallo. E mentre i Romani, disperando ormai nell'aiuto che poteva arrivare dagli uomini, guardavano al destino e agli d?i, gli inviati tornarono da Delfi con un responso che coincideva con le parole dell'aruspice prigioniero: ?O Romano, non lasciare che l'acqua rimanga all'interno del lago Albano o che finisca in mare seguendo un suo canale naturale. La farai defluire nei campi e la disperderai dividendola in ruscelli. Fatto ci?, incalza con forza e coraggio le mura nemiche, ricordandoti che dal destino che oggi ti ? stato rivelato ti sar? concessa la vittoria su quella citt? da te assediata per cos? tanti anni. Una volta conclusa la guerra da vincitore, porta al mio tempio un ricco dono, e i riti sacri della patria, che sono stati negletti, rinnovali e ripetili secondo la tradizione di un tempo.?
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|