LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita V, 30
 
originale
 
[30] Senatum uero incitare aduersus legem haud desistebat: ne aliter descenderent in forum, cum dies ferendae legis uenisset, quam ut qui meminissent sibi pro aris focisque et deum templis ac solo in quo nati essent dimicandum fore. Nam quod ad se priuatim attineat, si suae gloriae sibi inter dimicationem patriae meminisse sit fas, sibi amplum quoque esse urbem ab se captam frequentari, cottidie se frui monumento gloriae suae et ante oculos habere urbem latam in triumpho suo, insistere omnes uestigiis laudum suarum; sed nefas ducere desertam ac relictam ab dis immortalibus incoli urbem, et in captiuo solo habitare populum Romanum et uictrice patria uictam mutari. His adhortationibus principes concitati [patres] senes iuuenesque cum ferretur lex agmine facto in forum uenerunt, dissipatique per tribus, suos quisque tribules prensantes, orare cum lacrimis coepere ne eam patriam pro qua fortissime felicissimeque ipsi ac patres eorum dimicassent desererent, Capitolium, aedem Vestae, cetera circa templa deorum ostentantes; ne exsulem, extorrem populum Romanum ab solo patrio ac dis penatibus in hostium urbem agerent, eoque rem adducerent ut melius fuerit non capi Veios, ne Roma desereretur. Quia non ui agebant sed precibus, et inter preces multa deorum mentio erat, religiosum parti maximae fuit, et legem una plures tribus antiquarunt quam iusserunt. Adeoque ea uictoria laeta patribus fuit, ut postero die referentibus consulibus senatus consultum fieret ut agri Veientani septena iugera plebi diuiderentur, nec patribus familiae tantum, sed ut omnium in domo liberorum capitum ratio haberetur, uellentque in eam spem liberos tollere.
 
traduzione
 
30 Quanto poi al Senato, non cessava di incitarne i componenti a opporsi alla legge: nel giorno destinato alla votazione di quella proposta, discendessero nel foro con un solo pensiero, e cio? ricordandosi di dover combattere per gli altari, i focolari, i templi degli d?i e la terra nella quale erano nati. Per ci? che invece lo riguardava personalmente - se mai era lecito chiamare in causa la propria gloria nel momento in cui si affrontava una battaglia per la patria -, sarebbe stato motivo di onore per lui vedere piena di gente la citt? che aveva conquistata, godere ogni giorno ci? che testimoniava la sua gloria, avere davanti agli occhi una citt? la cui immagine era stata portata durante il suo trionfo, e rendersi conto che tutti camminavano sui luoghi che recavano le tracce delle sue imprese illustri. Ma riteneva un delitto che si andasse a abitare una citt? abbandonata dagli d?i immortali, che il popolo romano si scegliesse per dimora una terra conquistata, dopo aver accettato di sostituire alla patria vittoriosa una vinta. Trascinati da queste esortazioni, i senatori pi? autorevoli, giovani e vecchi, quando la legge venne sottoposta al voto, si presentarono inquadrati nel foro e, dopo essersi divisi tra le singole trib? di appartenenza, ciascuno di essi cominci? ad abbracciare i propri compagni di trib?, a scongiurarli piangendo di non abbandonare la patria per la quale loro e i loro padri avevano combattuto cos? strenuamente e con tanto successo. Mostravano il Campidoglio, il santuario di Vesta e tutti gli altri templi degli d?i l? intorno, pregandoli di non permettere che il popolo romano diventasse un esule ramingo costretto a vivere in una citt? di nemici lontano dalla terra natale e dagli d?i penati. Li imploravano di non spingere le cose al punto tale da rimpiangere la caduta di Veio, se costava lo spopolamento di Roma. Siccome i patrizi non facevano ricorso alla coercizione ma si limitavano alle suppliche infarcendole di accenni agli d?i, la maggioranza risent? dello scrupolo religioso e cos? la legge venne respinta per un solo voto di differenza tra le trib? che ne caldeggiavano il passaggio e quelle che invece la osteggiavano. Quella vittoria fu cos? gradita ai patrizi che il giorno dopo, su proposta dei consoli, il Se nato var? un decreto in base al quale a ciascun plebeo venivano assegnati sette iugeri della terra di Veio, e non solo ai capifamiglia, ma calcolando anche tutti gli uomini liberi di ogni casa, in modo da accrescere il desiderio di allevare figli.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons