LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita VI, 11
 
originale
 
[11] Insequenti anno, A. Manlio P. Cornelio T. Et L. Quinctiis Capitolinis L. Papirio Cursore [iterum C. Sergio] iterum tribunis consulari potestate, graue bellum foris, grauior domi seditio exorta, bellum ab Volscis adiuncta Latinorum atque Hernicorum defectione, seditio, unde minime timeri potuit, a patriciae gentis uiro et inclitae famae, M. Manlio Capitolino. Qui nimius animi cum alios principes sperneret, uni inuideret eximio simul honoribus atque uirtutibus, M. Furio, aegre ferebat solum eum in magistratibus, solum apud exercitus esse; tantum iam eminere ut iisdem auspiciis creatos non pro collegis sed pro ministris habeat; cum interim, si quis uere aestimare uelit, a M. Furio reciperari patria ex obsidione hostium non potuerit, nisi a se prius Capitolium atque arx seruata esset; et ille inter aurum accipiendum et in spem pacis solutis animis Gallos adgressus sit, ipse armatos capientesque arcem depulerit; illius gloriae pars uirilis apud omnes milites sit qui simul uicerint: suae uictoriae neminem omnium mortalium socium esse. His opinionibus inflato animo, ad hoc uitio quoque ingenii uehemens et impotens, postquam inter patres non quantum aequum censebat excellere suas opes animaduertit, primus omnium ex patribus popularis factus cum plebeiis magistratibus consilia communicare; criminando patres, alliciendo ad se plebem iam aura non consilio ferri famaeque magnae malle quam bonae esse. Et non contentus agrariis legibus, quae materia semper tribunis plebi seditionum fuisset, fidem moliri coepit: acriores quippe aeris alieni stimulos esse, qui non egestatem modo atque ignominiam minentur sed neruo ac uinculis corpus liberum territent. Et erat aeris alieni magna uis re damnosissima etiam diuitibus, aedificando, contracta. Bellum itaque Volscum, graue per se, oneratum Latinorum atque Hernicorum defectione, in speciem causae iactatum ut maior potestas quaereretur; sed noua consilia Manli magis compulere senatum ad dictatorem creandum. Creatus A. Cornelius Cossus magistrum equitum dixit T. Quinctium Capitolinum.
 
traduzione
 
11 L'anno successivo, quando cio? erano tribuni militari con potere consolare Aulo Manlio, Publio Cornelio, Tito e Lucio Quinzio Capitolino, Lucio Papirio Cursore e Gneo Sergio (entrambi alla loro seconda esperienza), ci furono all'esterno una guerra di una certa gravit? e in patria dei disordini ben pi? gravi. Alla guerra scatenata dai Volsci si aggiunse la defezione di Latini ed Ernici; mentre i disordini scoppiarono l? dove meno lo si sarebbe previsto, e il responsabile fu Marco Manlio Capitolino, un patrizio che godeva di larga rinomanza. Pieno di superbia, disprezzava il resto dei capi e ne invidiava uno solo, Marco Furio, insigne per onori e meriti. Egli non riusciva a tollerare che Camillo avesse raggiunto tanto tra i magistrati quanto presso gli eserciti un tale grado di assoluta preminenza da considerare al rango di servitori e non di colleghi quelli che erano stati eletti sotto i suoi stessi auspici, quando - se uno avesse considerato la questione in maniera obiettiva - Marco Furio non avrebbe mai potuto strappare la patria dall'assedio nemico, se lui, Manlio, non avesse prima salvato il Campidoglio e la rocca. Mentre Camillo aveva attaccato i Galli nel momento in cui ricevevano l'oro e non stavano in guardia, pensando alla pace, lui invece li aveva respinti quando armi in pugno erano sul punto di impossessarsi della rocca. Buona parte della gloria di Camillo apparteneva ai soldati che avevano conquistato la vittoria insieme a lui, mentre tutti sapevano che Manlio non doveva dividere con nessun essere mortale la propria vittoria. Imbaldanzito da queste idee ed essendo anche impetuoso e violento di carattere, quando si rese conto di non riuscire a emergere tra i senatori come egli riteneva di meritare, fu il primo tra tutti i patrizi a passare dalla parte del popolo e ad accordarsi coi magistrati plebei. Lanciando accuse ai senatori e cercando di attirarsi il favore della plebe, non si lasciava pi? guidare dal raziocinio ma dall'umore incostante della massa, e preferiva che la sua fama fosse grande piuttosto che buona. E non contento delle leggi agrarie che ai tribuni della plebe avevano sempre fornito materia per scatenare disordini, cominci? un attacco sul pubblico credito: a suo dire i debiti erano un tormento ben pi? fastidioso perch? facevano rischiare non soltanto la povert? e il disonore, ma terrorizzavano gli uomini di condizione libera col pensiero della frusta e delle catene. E infatti c'era stato un grande accumulo di debiti contratti con le opere di ricostruzione, che anche ai ricchi avevano procurato enorme danno. E cos? la guerra contro i Volsci, gi? di per s? preoccupante ma resa ancora pi? preoccupante dalla defezione di Latini ed Ernici, venne utilizzata allo scopo di ottenere maggiore potere. Ma soprattutto le rivoluzionarie idee di Manlio furono la causa principale della nomina, voluta dal senato, di un dittatore. Venne scelto per l'incarico Aulo Cornelio Cosso, il quale nomin? maestro di cavalleria Tito Quinzio Capitolino.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons