LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita VI, 14
 
originale
 
[14] Dictator exercitum in statiuis tenebat, minime dubius bellum cum iis populis patres iussuros, cum maior domi exorta moles coegit acciri Romam eum gliscente in dies seditione, quam solito magis metuendam auctor faciebat. non enim iam orationes modo M. Manli sed facta, popularia in speciem, tumultuosa eadem, qua mente fierent intuenda erant. centurionem, nobilem militaribus factis, iudicatum pecuniae cum duci uidisset, medio foro cum caterua sua accurrit et manum iniecit; uociferatusque de superbia patrum ac crudelitate feneratorum et miseriis plebis, uirtutibus eius uiri fortunaque, 'tum uero ego' inquit 'nequiquam hac dextra Capitolium arcemque seruauerim, si ciuem commilitonemque meum tamquam Gallis uictoribus captum in seruitutem ac uincula duci uideam.' inde rem creditori palam populo soluit libraque et aere liberatum emittit, deos atque homines obtestantem ut M. Manlio, liberatori suo, parenti plebis Romanae, gratiam referant. acceptus extemplo in tumultuosam turbam et ipse tumultum augebat, cicatrices acceptas Veienti Gallico aliisque deinceps bellis ostentans: se militantem, se restituentem euersos penates, multiplici iam sorte exsoluta, mergentibus semper sortem usuris, obrutum fenore esse; uidere lucem, forum, ciuium ora M. Manli opera; omnia parentum beneficia ab illo se habere; illi deuouere corporis uitaeque ac sanguinis quod supersit; quodcumque sibi cum patria penatibus publicis ac priuatis iuris fuerit, id cum uno homine esse. his uocibus instincta plebes cum iam unius hominis esset, addita alia commodioris ad omnia turbanda consilii res. fundum in Veienti, caput patrimonii, subiecit praeconi, 'ne quem uestrum' inquit, 'Quirites, donec quicquam in re mea supererit, iudicatum addictumue duci patiar.' id uero ita accendit animos, ut per omne fas ac nefas secuturi uindicem libertatis uiderentur. ad hoc domi contionantis in modum sermones pleni criminum in patres; inter quos [cum] omisso discrimine uera an uana iaceret, thesauros Gallici auri occultari a patribus iecit nec iam possidendis publicis agris contentos esse nisi pecuniam quoque publicam auertant; ea res si palam fiat, exsolui plebem aere alieno posse. quae ubi obiecta spes est, enimuero indignum facinus uideri, cum conferendum ad redimendam ciuitatem a Gallis aurum fuerit, tributo conlationem factam, idem aurum ex hostibus captum in paucorum praedam cessisse. itaque exsequebantur quaerendo ubi tantae rei furtum occultaretur; differentique et tempore suo se indicaturum dicenti ceteris omissis eo uersae erant omnium curae apparebatque nec ueri indicii gratiam mediam nec falsi offensionem fore.
 
traduzione
 
14 Il dittatore teneva i suoi uomini nell'accampamento, non nutrendo il minimo dubbio sul fatto che i senatori avrebbero dichiarato guerra a questi popoli, quando in patria una questione di ben altra gravit? li costrinse a richiamarlo a Roma, mentre la gravit? dei disordini cresceva di giorno in giorno, e chi ne era responsabile rendeva la cosa pi? preoccupante del solito. Infatti ormai non solo i discorsi, ma anche le azioni di Marco Manlio, all'apparenza volte ad appoggiare il popolo, erano in realt? sediziose se si considerava quale ne era il principio ispiratore. Vedendo che stavano portando via un centurione, famoso per le sue prodezze di soldato, ma condannato per debiti, Manlio si precipit? in pieno foro con la sua banda di sostenitori. L?, dopo averlo afferrato con le mani per riscattarlo, ed essersi messo a urlare frasi sull'arroganza dei patrizi, sulla crudelt? degli usurai, sulle sofferenze della plebe e sulle qualit? e sulle disgrazie di quell'uomo, disse: ?Allora non ? proprio servito a nulla per me aver salvato la rocca e il Campidoglio con questa destra, se adesso devo vedere un mio concittadino e commilitone messo in catene e ridotto in schiavit? come se fosse prigioniero dei Galli vincitori!?. Poi pag? davanti a tutti la somma dovuta al creditore, restitu? la libert? al commilitone riscattato, il quale implorava gli d?i e gli uomini affinch? ringraziassero Marco Manlio, suo liberatore e padre della plebe romana. Accolto immediatamente in mezzo a quella massa turbolenta di gente, il commilitone contribuiva di suo ad aumentare il disordine mostrando le cicatrici delle ferite riportate nella guerra contro Veio, in quella contro i Galli e nelle successive. Mentre stava combattendo, mentre era impegnato nella ricostruzione della sua casa ridotta in macerie, era stato schiacciato dall'usura, perch?, pur avendo gi? pi? volte risarcito il debito, gli interessi continuavano a divorarsi il capitale di partenza. Se ora vedeva la luce, il foro e i volti dei concittadini, lo doveva all'intervento generoso di Marco Manlio. Da lui aveva anche sperimentato tutto il bene che pu? provenire dai genitori, a lui consacrava quanto gli restava di forza, di vita e di sangue. Tutti i vincoli che lo legavano alla patria e agli d?i Penati pubblici e privati, ora lo avrebbero legato a un uomo solo. Infiammati da queste parole, i plebei pendevano dalle labbra di un unico individuo, quand'ecco che Manlio tir? fuori un'altra iniziativa studiata in maniera ancora pi? mirata al fine di creare disordine generale. Mise infatti all'asta un fondo che egli possedeva nella zona di Veio e che rappresentava la parte pi? consistente del suo patrimonio. Accompagn? il gesto con questa frase: ?Perch? io non debba vedere che qualcuno di voi, o Quiriti, finch? mi resti qualcosa di mio, sia condannato come debitore insolvente e ridotto alla condizione di schiavo!?. Queste parole infiammarono gli animi a tal punto da sembrare evidente che essi avrebbero seguito il difensore della loro libert? in qualunque impresa, lecita o illecita che fosse. Al di l? di questo, Manlio teneva a casa sua dei discorsi molto simili a comizi politici, pieni di accuse ai danni dei patrizi. Tra l'altro, senza per? curarsi minimamente se si trattasse di affermazioni vere o false, egli insinu? il sospetto che i patrizi tenessero nascosto l'oro dei Galli e che non contenti di possedere l'agro pubblico, miravano a utilizzare a loro profitto il denaro delle casse statali. Se la cosa fosse venuta alla luce, con quel denaro si sarebbe potuta affrancare la plebe dai debiti contratti. Non appena venne fatta balenare questa speranza, sembr? una vera vergogna il fatto che, quando si era dovuto raccogliere oro per riscattare Roma presso i Galli, lo si fosse messo insieme imponendo un tributo a tutti. E adesso quell'oro, una volta sottratto ai nemici, era diventato preda di pochi. Per questo essi non smettevano di chiedere dove fosse nascosta una cos? grande refurtiva. Ma siccome Manlio rimandava sempre e diceva che l'avrebbe rivelato a tempo debito, i patrizi lasciando da parte ogni altro pensiero, la gente era concentrata esclusivamente su quella questione, ed era evidente che, a seconda della fondatezza o meno della sua accusa, Manlio si sarebbe guadagnato enorme riconoscenza o non minore risentimento.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons