LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita VI, 20
 
originale
 
[20] Adprobantibus cunctis diem Manlio dicunt. quod ubi est factum, primo commota plebs est, utique postquam sordidatum reum uiderunt nec cum eo non modo patrum quemquam sed ne cognatos quidem aut adfines, postremo ne fratres quidem A. et T. Manlios, quod ad eum diem nunquam usu uenisset, ut in tanto discrimine non et proximi uestem mutarent: Ap. Claudio in uincula ducto C. Claudium inimicum Claudiamque omnem gentem sordidatam fuisse; consensu opprimi popularem uirum, quod primus a patribus ad plebem defecisset. cum dies uenit, quae praeter coetus multitudinis seditiosasque uoces et largitionem et fallax indicium pertinentia proprie ad regni crimen ab accusatoribus obiecta sint reo, apud neminem auctorem inuenio; nec dubito haud parua fuisse, cum damnandi mora plebi non in causa sed in loco fuerit. illud notandum uidetur, ut sciant homines quae et quanta decora foeda cupiditas regni non ingrata solum sed inuisa etiam reddiderit: homines prope quadringentos produxisse dicitur, quibus sine fenore expensas pecunias tulisset, quorum bona uenire, quos duci addictos prohibuisset; ad haec decora quoque belli non commemorasse tantum sed protulisse etiam conspicienda, spolia hostium caesorum ad triginta, dona imperatorum ad quadraginta, in quibus insignes duas murales coronas, ciuicas octo; ad hoc seruatos ex hostibus ciues [produxit], inter quos C. Seruilium magistrum equitum absentem nominatum; et cum ea quoque quae bello gesta essent pro fastigio rerum oratione etiam magnifica, facta dictis aequando, memorasset, nudasse pectus insigne cicatricibus bello acceptis et identidem Capitolium spectans Iouem deosque alios deuocasse ad auxilium fortunarum suarum precatusque esse ut, quam mentem sibi Capitolinam arcem protegenti ad salutem populi Romani dedissent, eam populo Romano in suo discrimine darent, et orasse singulos uniuersosque ut Capitolium atque arcem intuentes, ut ad deos immortales uersi de se iudicarent. in campo Martio cum centuriatim populus citaretur et reus ad Capitolium manus tendens ab hominibus ad deos preces auertisset, apparuit tribunis, nisi oculos quoque hominum liberassent tanti memoria decoris, nunquam fore in praeoccupatis beneficio animis uero crimini locum. ita prodicta die in Petelinum lucum extra portam Flumentanam, unde conspectus in Capitolium non esset, concilium populi indictum est. ibi crimen ualuit et obstinatis animis triste iudicium inuisumque etiam iudicibus factum. sunt qui per duumuiros, qui de perduellione anquirerent creatos, auctores sint damnatum. tribuni de saxo Tarpeio deiecerunt locusque idem in uno nomine et eximiae gloriae monumentum et poenae ultimae fuit. adiectae mortuo notae sunt: publica una, quod, cum domus eius fuisset ubi nunc aedes atque officina Monetae est, latum ad populum est ne quis patricius in arce aut Capitolio habitaret; gentilicia altera, quod gentis Manliae decreto cautum est ne quis deinde M. Manlius uocaretur. hunc exitum habuit uir, nisi in libera ciuitate natus esset, memorabilis. populum breui, postquam periculum ab eo nullum erat, per se ipsas recordantem uirtutes desiderium eius tenuit. pestilentia etiam breui consecuta nullis occurrentibus tantae cladis causis ex Manliano supplicio magnae parti uideri orta: uiolatum Capitolium esse sanguine seruatoris nec dis cordi fuisse poenam eius oblatam prope oculis suis, a quo sua templa erepta e manibus hostium essent.
 
traduzione
 
20 Tutti approvarono all'unanimit? la proposta e decisero di citare Manlio in giudizio. L'applicazione di questo provvedimento suscit? commozione tra i plebei, specialmente quando essi videro che Manlio era in gramaglie e che ad accompagnarlo non solo non c'era nemmeno un senatore ma mancavano tanto i parenti e i congiunti quanto addirittura i fratelli Aulo e Tito Manlio: non era mai accaduto fino a allora che in simili circostanze i parenti pi? stretti non vestissero a lutto. Quando era finito in carcere Appio Claudio, Gaio Claudio, che pure gli era ostile, e tutta la famiglia Claudia si erano messi in lutto. C'era, dunque, un accordo per schiacciare l'amico del popolo, perch? era stato il primo patrizio a passare dalla parte della plebe. Arriv? il giorno del processo, ma non ho trovato in nessun autore quali accuse gli siano state mosse in diretta connessione al reato di tentata restaurazione della monarchia, se si eccettuano le riunioni di massa, i discorsi sediziosi, le sue elargizioni di denaro e la falsa denunzia. Comunque non doveva trattarsi di cose di poco peso, perch? la plebe tard? a condannarlo non tanto per motivi riguardanti la causa, quanto per il luogo dove si teneva il processo. ? un particolare che mi sembra degno di essere menzionato, perch? la gente sappia quali e quanto grandi meriti siano diventati odiosi e spregevoli a causa di una vergognosa brama del regno. Si dice che Manlio port? di fronte alla corte circa quattrocento individui ai quali egli aveva prestato denaro senza pretendere interessi, salvando cos? i loro beni dalla vendita all'asta, e le loro persone dalla schiavit?. Inoltre, Manlio non si limit? a richiamare alla memoria le proprie glorie militari, ma ne produsse l'evidenza di fronte agli occhi di tutti, mostrando addirittura le spoglie di trenta nemici uccisi, e quaranta decorazioni ottenute da generali, tra le quali spiccavano due corone murali e otto civiche. Come se non bastasse, Manlio avrebbe poi citato i concittadini da lui salvati, menzionando all'interno di essi il nome del maestro di cavalleria Gaio Servilio che per? non era presente al processo. E dopo aver ripercorso le proprie gesta militari con un discorso magnifico, degno dell'altezza dell'impresa, ponendo sullo stesso piano i fatti e le parole, si sarebbe denudato il petto segnato dalle cicatrici ricevute in battaglia; poi, guardando fisso il Campidoglio e invocando Giove e gli altri d?i, li avrebbe pregati di intervenire in suo aiuto e di ispirare - in quel momento tanto critico - nel popolo romano quella stessa disposizione d'animo che essi avevano ispirato in lui quando aveva difeso la cittadella e il Campidoglio per la salvezza del popolo romano; infine si sarebbe rivolto ai singoli e alla comunit? tutta, chiedendo loro di fissare lo sguardo in direzione del Campidoglio e della rocca e di giudicare il suo caso con il pensiero rivolto agli d?i immortali. Mentre nel campo Marzio il popolo veniva chiamato a votare per centurie e l'imputato, con le mani tese verso il Campidoglio, stava rivolgendo le sue preghiere agli d?i dopo averle rivolte agli uomini, ai tribuni apparve chiaro che, se non avessero allontanato dagli occhi della gente il ricordo di una gloria cos? grande, le giuste accuse rivolte contro Manlio non avrebbero mai fatto presa in animi riconoscenti per il bene ricevuto in passato. Cos?, dopo aver aggiornato la seduta, essi convocarono un'assemblea del popolo nel bosco Petelino, fuori dalla porta Flumentana, da dove non era possibile vedere il Campidoglio. L? le accuse risultarono efficaci e, facendo forza a se stessi, i cittadini pronunciarono una sentenza che risult? dura e dolorosa anche per chi l'aveva emessa. Alcuni autori sostengono che Manlio venne condannato da una commissione di duumviri nominata per far luce sul reato di alto tradimento. I tribuni lo fecero gettare gi? dalla rupe Tarpea, e cos? lo stesso luogo fu per uno stesso uomo il ricordo perenne di una straordinaria fama e dell'estremo supplizio. Dopo la sua morte, gli furono inflitti due marchi di infamia: uno di natura pubblica, perch?, siccome la sua casa era dove adesso sorgono il tempio e la zecca di Giunone Moneta, fu presentata al popolo una legge in base alla quale nessun patrizio potesse pi? andare ad abitare sulla rocca o sul Campidoglio; l'altro fu invece di natura gentilizia, perch? i membri della famiglia Manlia decretarono che in futuro nessuno portasse pi? il nome di Marco Manlio. Fu questa la fine di un uomo che, se non fosse nato in una citt? libera, avrebbe lasciato traccia duratura di s?. E in breve tempo il popolo - dato che adesso Manlio non era pi? una fonte di pericolo - cominci? a rimpiangerlo ricordandone soltanto le qualit?. Poco dopo scoppi? una pestilenza che caus? un numero massiccio di decessi per i quali non si riuscivano a trovare ragioni plausibili e che alla maggior parte della gente sembravano una conseguenza dell'esecuzione di Manlio: si pensava infatti che il Campidoglio fosse stato contaminato dal sangue del suo salvatore e che gli d?i non avessero gradito che fosse stato punito quasi di fronte ai loro stessi occhi l'uomo che aveva strappato i loro templi dalle mani del nemico.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons