LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita VI, 21
 
originale
 
[21] Pestilentiam inopia frugum et uolgatam utriusque mali famam anno insequente multiplex bellum excepit, L. Valerio quartum A. Manlio tertium Ser. Sulpicio tertium L. Lucretio L. Aemilio tertium M. Trebonio tribunis militum consulari potestate. hostes noui praeter Volscos, uelut sorte quadam prope in aeternum exercendo Romano militi datos, Circeiosque et Velitras colonias, iam diu molientes defectionem, et suspectum Latium Lanuuini etiam, quae fidelissima urbs fuerat, subito exorti. id patres rati contemptu accidere, quod Veliternis ciuibus suis tam diu impunita defectio esset, decreuerunt ut primo quoque tempore ad populum ferretur de bello eis indicendo. ad quam militiam quo paratior plebes esset, quinqueuiros Pomptino agro diuidendo et triumuiros Nepete coloniae deducendae creauerunt. tum, ut bellum iuberent, latum ad populum est et nequiquam dissuadentibus tribunis plebis omnes tribus bellum iusserunt. apparatum eo anno bellum est, exercitus propter pestilentiam non eductus, eaque cunctatio colonis spatium dederat deprecandi senatum; et magna hominum pars eo ut legatio supplex Romam mitteretur inclinabat, ni priuato, ut fit, periculo publicum implicitum esset auctoresque defectionis ab Romanis metu, ne soli crimini subiecti piacula irae Romanorum dederentur, auertissent colonias a consiliis pacis. neque in senatu solum per eos legatio impedita est sed magna pars plebis incitata ut praedatum in agrum Romanum exirent. haec noua iniuria exturbauit omnem spem pacis. de Praenestinorum quoque defectione eo anno primum fama exorta; arguentibusque eos Tusculanis et Gabinis et Labicanis, quorum in fines incursatum erat, ita placide ab senatu responsum est ut minus credi de criminibus, quia nollent ea uera esse, appareret.
 
traduzione
 
21 Alla pestilenza tenne dietro una carestia di frumento e - quando, nel corso dell'anno successivo, si diffuse la notizia delle due calamit? abbattutesi su Roma - scoppi? una serie di guerre. I tribuni militari con potere consolare erano Lucio Valerio (per la quarta volta), Aulo Manlio, Servio Sulpicio, Lucio Emilio (tutti e tre per la terza volta), Lucio Lucrezio e Marco Trebonio. Fatta eccezione per i Volsci, che parevano destinati dalla sorte a tenere in costante attivit? l'esercito romano, oltre le colonie di Circei e di Velletri che stavano ormai da tempo meditando la ribellione, e il Lazio di cui si sospettava, si levarono all'improvviso come nemici i Lanuvini, che fino a quel momento avevano dato prove di assoluta fedelt?. Ritenendo che il motivo di questo comportamento fosse il disprezzo (dovuto al fatto che il tradimento dei loro concittadini di Velletri era rimasto tanto a lungo impunito), i senatori decisero di presentare di fronte al popolo, alla prima occasione possibile, la proposta di dichiarare guerra a Lanuvio. Perch? la plebe fosse meglio disposta nei confronti di questa campagna, essi affidarono a cinque commissari il c?mpito di dividere l'agro Pontino e ad altri tre quello di fondare una colonia a Nepi. Poi venne chiesto al popolo di dichiarare la guerra e fu vana l'opposizione da parte dei tribuni: tutte le trib? votarono a favore. La guerra venne preparata nel corso di quell'anno, ma a causa della pestilenza le truppe non lasciarono Roma. Questo ritardo avrebbe cos? concesso ai coloni l'opportunit? di supplicare il senato di desistere. Buona parte di essi era favorevole all'invio di una delegazione a Roma con il c?mpito di implorare il perdono del senato: ma, come succede di solito, il pericolo cui erano esposti pochi, personalmente, coinvolse la comunit?: i responsabili della rivolta - spaventati all'idea di risultare gli unici colpevoli e di venir consegnati come capro espiatorio all'ira dei Romani - convinsero i coloni ad abbandonare il progetto di pace. E non si limitarono esclusivamente ad opporsi nel loro senato all'idea della delegazione, ma incitarono buona parte del popolo a uscire dalla citt? e ad andare a razziare le campagne romane. Questo nuovo affronto fece cadere ogni speranza di pace. Nel corso di quell'anno cominciarono ad arrivare voci di una ribellione da parte degli abitanti di Preneste. Non ostante Tuscolani, Gabini e Labicani, i cui territori erano stato invasi dai Prenestini, li accusassero apertamente, la reazione del senato fu cos? moderata da far pensare che si credeva poco a simili accuse e non si voleva ritenerle vere.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons