LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita VII, 19
 
originale
 
[19] Duo bella eo anno prospere gesta: cum Tarquiniensibus Tiburtibusque ad deditionem pugnatum. Sassula ex his urbs capta; ceteraque oppida eandem fortunam habuissent, ni uniuersa gens positis armis in fidem consulis uenisset. Triumphatum de Tiburtibus; alioquin mitis uictoria fuit. In Tarquinienses acerbe saeuitum; multis mortalibus in acie caesis ex ingenti captiuorum numero trecenti quinquaginta octo delecti, nobilissimus quisque, qui Romam mitterentur; uolgus aliud trucidatum. Nec populus in eos qui missi Romam erant mitior fuit: medio in foro omnes uirgis caesi ac securi percussi. Id pro immolatis in foro Tarquiniensium Romanis poenae hostibus redditum. Res bello bene gestae ut Samnites quoque amicitiam peterent effecerunt. Legatis eorum comiter ab senatu responsum; foedere in societatem accepti. Non eadem domi quae militiae fortuna erat plebi Romanae. Nam etsi unciario fenore facto leuata usura erat, sorte ipsa obruebantur inopes nexumque inibant; eo nec patricios ambo consules neque comitiorum curam publicaue studia prae priuatis incommodis plebs ad animum admittebat. Consulatus uterque apud patricios manet; consules creati C. Sulpicius Peticus quartum M. Valerius Publicola iterum. In bellum Etruscum intentam ciuitatem, quia Caeritem populum misericordia consanguinitatis Tarquiniensibus adiunctum fama ferebat, legati Latini ad Volscos conuertere, nuntiantes exercitum conscriptum armatumque iam suis finibus imminere; inde populabundos in agrum Romanum uenturos esse. Censuit igitur senatus neutram neglegendam rem esse; utroque legiones scribi consulesque sortiri prouincias iussit. Inclinauit deinde pars maior curae in Etruscum bellum, postquam litteris Sulpici consulis, cui Tarquinii prouincia euenerat, cognitum est depopulatum agrum circa Romanas salinas praedaeque partem in Caeritum fines auectam et haud dubie iuuentutem eius populi inter praedatores fuisse. Itaque Valerium consulem, Volscis oppositum castraque ad finem Tusculanum habentem, reuocatum inde senatus dictatorem dicere iussit. T. Manlium L. filium dixit. Is cum sibi magistrum equitum A. Cornelium Cossum dixisset, consulari exercitu contentus ex auctoritate patrum ac populi iussu Caeritibus bellum indixit.
 
traduzione
 
19 Le due guerre combattute quell'anno ebbero esito positivo. Tarquiniesi e Tiburtini vennero costretti alla resa. Ai Tiburtini fu strappata Sassula. Le altre citt? avrebbero fatto la sua stessa fine, se l'intero popolo non avesse abbandonato le armi, consegnandosi a discrezione del console. Per la sconfitta dei Tiburtini venne celebrato un trionfo. Ma la clemenza prevalse negli altri aspetti della vittoria. Per la gente di Tarquinia non ci fu invece nessuna piet?: molti di essi vennero uccisi in battaglia, e dei moltissimi prigionieri catturati ne vennero scelti trecento cinquantotto - il fiore della nobilt? - per essere inviati a Roma, mentre il resto della popolazione venne passato per le armi. Quanto al popolo, non fu molto pi? clemente con quelli che erano stati inviati a Roma: vennero frustati e decapitati al centro del foro. Fu quello il modo per vendicarsi dei nemici per i Romani massacrati nel foro di Tarquinia. Il successo in questa guerra fece s? che anche i Sanniti venissero a chiedere la pace. Il senato ebbe per i loro ambasciatori una risposta amichevole e concesse loro un trattato di alleanza. Ma la plebe di Roma non coglieva in patria gli stessi successi che le toccavano in campo militare. Infatti, anche se l'adozione del tasso di interesse dell'uno per cento sui prestiti li aveva liberati dall'usura, i pi? poveri erano ugualmente schiacciati dal peso del capitale da restituire e finivano con l'essere ridotti in schiavit?. E per questo n? la presenza di due consoli patrizi, n? la preoccupazione per le elezioni o per la politica riusciva a distrarre l'attenzione dei plebei dalle vicissitudini private. Di conseguenza entrambi i consoli continuarono a essere patrizi e vennero eletti Gaio Sulpicio Petico (al quarto consolato) e Marco Valerio Publicola (al secondo). Mentre la gente aveva pensieri solo per la guerra contro il popolo etrusco (poich? circolava voce che gli abitanti di Cere, presi da compassione per i loro consanguinei di Tarquinia, avrebbero fatto causa comune con questi ultimi), arrivarono ambasciatori latini a stornare l'attenzione verso i Volsci: riferirono che questi avevano arruolato e armato un esercito con il quale stavano gi? minacciando il territorio latino, per poi passare di l? a devastare quello romano. Il senato ritenne opportuno non trascurare nessuno dei due pericoli, e ordin? di arruolare legioni per entrambe le campagne, lasciando che i consoli dividessero tra loro i c?mpiti con un sorteggio. Ma il fronte etrusco divenne in s?guito la preoccupazione maggiore, quando cio? tramite una lettera del console Sulpicio, cui era toccata la campagna contro Tarquinia, si venne a sapere che la zona nei pressi delle Saline romane era stata messa a ferro e fuoco, che parte del bottino era stata portata nel territorio di Cere e che tra i responsabili del saccheggio c'erano sicuramente giovani provenienti da quella citt?. Pertanto il senato, dopo aver richiamato il console Valerio, che era impegnato contro i Volsci e stava accampato nel territorio di Tuscolo, gli ordin? di nominare un dittatore. La scelta cadde su Tito Manlio, il figlio di Lucio. Questi, dopo essersi scelto come maestro di cavalleria Aulo Cornelio Cosso, si limit? a chiedere un esercito consolare e quindi, con l'autorizzazione del senato e per volont? del popolo, dichiar? guerra agli abitanti di Cere.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons