LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita VII, 21
 
originale
 
[21] Extremo anno comitia consularia certamen patrum ac plebis diremit, tribunis negantibus passuros comitia haberi ni secundum Liciniam legem haberentur, dictatore obstinato tollere potius totum e re publica consulatum quam promiscuum patribus ac plebi facere. Prolatandis igitur comitiis cum dictator magistratu abisset, res ad interregnum rediit. Infestam inde patribus plebem interreges cum accepissent, ad undecimum interregem seditionibus certatum est. Legis Liciniae patrocinium tribuni iactabant: propior dolor plebi fenoris ingrauescentis erat curaeque priuatae in certaminibus publicis erumpebant. Quorum taedio patres L. Cornelium Scipionem interregem concordiae causa obseruare legem Liciniam comitiis consularibus iussere. P. Valerio Publicolae datus e plebe collega C. Marcius Rutulus. Inclinatis semel in concordiam animis noui consules fenebrem quoque rem, quae distinere una animos uidebatur, leuare adgressi solutionem alieni aeris in publicam curam uerterunt quinqueuiris creatis quos mensarios ab dispensatione pecuniae appellarunt. Meriti aequitate curaque sunt, ut per omnium annalium monumenta celebres nominibus essent; fuere autem C. Duillius P. Decius Mus M. Papirius Q. Publilius et T. Aemilius. Qui rem difficillimam tractatu et plerumque parti utrique, semper certe alteri grauem cum alia moderatione tum impendio magis publico quam iactura sustinuerunt. Tarda enim nomina et impeditiora inertia debitorum quam facultatibus aut aerarium mensis cum aere in foro positis dissoluit, ut populo prius caueretur, aut aestimatio aequis rerum pretiis liberauit, ut non modo sine iniuria sed etiam sine querimoniis partis utriusque exhausta uis ingens aeris alieni sit. Terror inde uanus belli Etrusci, cum coniurasse duodecim populos fama esset, dictatorem dici coegit. Dictus in castris ?eo enim ad consules missum senatus consultum est? C. Iulius, cui magister equitum adiectus L. Aemilius. Ceterum foris tranquilla omnia fuere.
 
traduzione
 
21 Verso la fine dell'anno, la frizione tra patrizi e plebei imped? lo svolgimento delle elezioni consolari: mentre i tribuni della plebe sostenevano che avrebbero permesso di convocare l'assemblea soltanto se lo si fosse fatto in conformit? alla legge Licinia, dall'altra parte il dittatore insisteva con ostinazione che si dovesse eliminare del tutto il consolato dalle istituzioni statali, piuttosto che avere una magistratura aperta, senza alcuna distinzione, a patrizi e plebei. Mentre la convocazione dell'assemblea veniva di continuo rinviata, il dittatore complet? il proprio mandato e si arriv? cos? a un interregno. Ma dato che gli interr? continuavano a constatare nella plebe una profonda ostilit? verso i patrizi, gli scontri tra le due classi proseguirono fino all'undicesimo interr?. I tribuni si vantavano di proteggere la legge Licinia: la plebe, invece, era toccata pi? da vicino dal continuo aumento dei debiti e le preoccupazioni private si scaricavano nelle contese di natura pubblica. Infastiditi dalla situazione, i patrizi ordinarono all'interr? Lucio Cornelio Scipione di far s? che in occasione delle elezioni consolari ci si attenesse alla legge Licinia in nome della concordia interna. Venne eletto Publio Valerio Publicola, cui fu affidato un collega di estrazione plebea, Gaio Marcio Rutulo. Ora che gli animi inclinavano alla concordia, i nuovi consoli tentarono di trovare una soluzione anche al problema dell'usura, che a quel punto sembrava essere il solo ostacolo all'armonia interna. Per loro intervento fu lo Stato ad occuparsi del problema dei debiti: furono nominati cinque commissari, che ebbero il nome di banchieri per la facolt? a essi assegnata di dispensare denaro. Questi uomini operarono in maniera cos? equilibrata e scrupolosa da essere poi menzionati in tutti gli annali: si trattava di Gaio Duilio, Publio Decio Mure, Marco Papirio, Quinto Publilio e Tito Emilio. Nell'assolvere un c?mpito quanto mai delicato, con il solito rischio di scontentare l'una e l'altra parte o almeno di alienarsi il consenso di una delle due, essi dimostrarono grande equit? e soprattutto seppero fare in modo che un onere per lo Stato non si trasformasse in un disastro finanziario. Infatti i debiti arretrati, dovuti pi? all'incuria dei debitori che alla reale mancanza di fondi, l'erario li pag? in contanti, previo per? il versamento di una cauzione, tramite le banche piazzate appositamente nel foro, oppure li estingueva con beni valutati a prezzi equi. Il risultato dell'operazione fu che una grande quantit? di debiti venne cancellata non solo senza commettere ingiustizie, ma riuscendo anche a evitare lamentele da entrambe le parti in causa. In s?guito un falso allarme relativo a una guerra contro gli Etruschi - allarme dovuto a una notizia infondata secondo cui i dodici popoli etruschi avrebbero costituito una coalizione -, indusse a nominare un dittatore. La nomina venne fatta nell'accampamento perch? fu l? inviata ai consoli la disposizione votata dal senato e la scelta cadde su Gaio Giulio cui venne associato come maestro di cavalleria Lucio Emilio. Per il resto dell'anno non ci furono dall'esterno motivi di allarme.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons