LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita VII, 22
 
originale
 
[22] Temptatum domi per dictatorem, ut ambo patricii consules crearentur, rem ad interregnum perduxit. Duo interreges, C. Sulpicius et M. Fabius, interpositi obtinuere quod dictator frustra tetenderat, mitiore iam plebe ob recens meritum leuati aeris alieni, ut ambo patricii consules crearentur. Creati ipse C. Sulpicius Peticus, qui prior interregno abiit, et T. Quinctius Poenus; quidam Caesonem, alii Gaium praenomen Quinctio adiciunt, ad bellum ambo profecti, Faliscum Quinctius, Sulpicius Tarquiniense, nusquam acie congresso hoste cum agris magis quam cum hominibus urendo populandoque gesserunt bella; cuius lentae uelut tabis senio uicta utriusque pertinacia populi est, ut primum a consulibus, dein permissu eorum ab senatu indutias peterent. In quadraginta annos impetrauerunt. Ita posita duorum bellorum quae imminebant cura, dum aliqua ab armis quies esset, quia solutio aeris alieni multarum rerum mutauerat dominos, censum agi placuit. Ceterum cum censoribus creandis indicta comitia essent, professus censuram se petere C. Marcius Rutulus, qui primus dictator de plebe fuerat, concordiam ordinum turbauit; quod uidebatur quidem tempore alieno fecisse, quia ambo tum forte patricii consules erant, qui rationem eius se habituros negabant; sed et ipse constantia inceptum obtinuit et tribuni omni ui reciperaturi ius consularibus comitiis amissum adiuuerunt, et cum ipsius uiri maiestas nullius honoris fastigium non aequabat, tum per eundem, qui ad dictaturam aperuisset uiam, censuram quoque in partem uocari plebes uolebat. Nec uariatum comitiis est, quin cum Manlio [Naeuio censor] Marcius crearetur. Dictatorem quoque hic annus habuit M. Fabium, nullo terrore belli sed ne Licinia lex comitiis consularibus obseruaretur. Magister equitum dictatori additus Q. Seruilius. Nec tamen dictatura potentiorem eum consensum patrum consularibus comitiis fecit quam censoriis fuerat.
 
traduzione
 
22 In patria, invece, il dittatore tent? di far eleggere due consoli patrizi. Ma la cosa port? all'interregno. I due interr? che si succedettero, Gaio Sulpicio e Marco Fabio, riuscirono a realizzare quanto il dittatore aveva tentato invano: la plebe, riconoscente per essere stata liberata dal peso del debito, concesse che entrambi i consoli fossero patrizi. Si trattava dello stesso Gaio Sulpicio Petico, il primo dei due interr?, e di Tito Quinzio Peno (il cui prenome, stando ad alcuni storici, sarebbe stato Cesone, mentre altri riportano Gaio). Partiti entrambi per la guerra, Quinzio per la campagna contro i Falisci, Sulpicio per quella contro i Tarquiniesi, i due consoli non si scontrarono mai in campo aperto col nemico, ma bersagliarono pi? le campagne che gli esseri umani, devastando e bruciando i terreni. Quando questa forma di lenta consunzione ebbe la meglio sull'ostinazione di entrambi i popoli, i nemici prima chiesero ai consoli una tregua, poi la ottennero dal senato, con l'approvazione consolare, per una durata di quarant'anni. Visto che la preoccupazione legata ai due conflitti in atto era in questo modo cessata, non essendovi altra minaccia di guerra in vista, si decise di effettuare un censimento, perch? l'eliminazione dei debiti aveva fatto cambiare padrone a molte propriet?. Senonch?, quando vennero bandite le elezioni per la nomina dei censori, l'armonia tra le classi venne turbata dall'annuncio di Gaio Marcio Rufulo (il primo plebeo a essere nominato dittatore), il quale dichiar? di volersi candidare per quella carica. Era evidente che il momento non risultava favorevole per una simile iniziativa, perch? in quella congiuntura entrambi i consoli erano patrizi: e infatti dichiararono che non avrebbero minimamente tenuto conto di quella candidatura. Ma Rufulo persever? nella sua azione e i tribuni fecero di tutto per aiutarlo, nella speranza di poter recuperare quanto avevano perduto nelle elezioni consolari. E poi non era soltanto il prestigio stesso dell'uomo a essere superiore a qualunque carica (per quanto elevata potesse essere), ma erano anche i plebei a desiderare una partecipazione alla censura nella persona di quello stesso cittadino che aveva loro aperto le porte della dittatura. Nel corso dell'assemblea elettorale le posizioni non cambiarono: Marcio venne eletto censore insieme a Manlio Nevio. Quell'anno si ebbe anche un dittatore nella persona di Marco Fabio, ma non per una qualche minaccia di guerra, bens? per evitare che ci si attenesse alla legge Licinia nell'elezione dei consoli. Al dittatore venne affiancato in qualit? di maestro di cavalleria Quinto Servilio. Tuttavia la dittatura non riusc? a rendere quell'unanime consenso dei patrizi pi? potente nelle elezioni consolari di quanto non fosse stato in quelle dei censori.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons