LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita VIII, 3
 
originale
 
[3] Quod responsum sicut dubios Samnites quidnam facturum Romanum censerent dimisit, ita Campanos metu abalienauit, Latinos uelut nihil iam non concedentibus Romanis ferociores fecit. itaque per speciem aduersus Samnites belli parandi crebra concilia indicentes omnibus consultationibus inter se principes occulte Romanum coquebant bellum. huic quoque aduersus seruatores suos bello Campanos aderat. sed quamquam omnia de industria celabantur + priusquam mouerentur Romani tolli ab tergo Samnitem hostem uolebant + tamen per quosdam priuatis hospitiis necessitudinibusque coniunctos indicia coniurationis eius Romam emanarunt; iussisque ante tempus consulibus abdicare se magistratu, quo maturius noui consules aduersus tantam molem belli crearentur, religio incessit ab eis quorum imminutum imperium esset comitia haberi. itaque interregnum initum. duo interreges fuere, M. Valerius ac M. Fabius. creauit consules T. Manlium Torquatum tertium, P. Decium Murem. eo anno Alexandrum Epiri regem in Italiam classem appulisse constat; quod bellum, si prima satis prospera fuissent, haud dubie ad Romanos peruenisset. eadem aetas rerum magni Alexandri est, quem sorore huius ortum in alio tractu orbis, inuictum bellis, iuuenem fortuna morbo exstinxit. ceterum Romani, etsi defectio sociorum nominisque Latini haud dubia erat, tamen tamquam de Samnitibus non de se curam agerent, decem principes Latinorum Romam euocauerunt, quibus imperarent quae uellent. praetores tum duos Latium habebat, L. Annium Setinum et L. Numisium Circeiensem, ambo ex coloniis Romanis, per quos praeter Signiam Velitrasque et ipsas colonias Romanas Volsci etiam exciti ad arma erant; eos nominatim euocari placuit. haud cuiquam dubium erat super qua re accirentur; itaque concilio prius habito praetores quam Romam proficiscerentur euocatos se ab senatu docent Romano et quae actum iri secum credant, quidnam ad ea responderi placeat, referunt.
 
traduzione
 
3 La risposta, se da una parte lasci? i Sanniti nel dubbio circa le intenzioni dei Romani, dall'altra allontan? da Roma i Campani, ora in preda alla paura, mentre rese ancora pi? baldanzosi i Latini, persuasi che i Romani fossero ormai pronti a qualsiasi concessione. E perci? i loro capi, col pretesto di preparare la guerra contro i Sanniti, convocavano continue riunioni, e in ognuna tramavano in segreto la guerra contro Roma. Anche i Campani prendevano parte a questa guerra contro i loro salvatori. Ma non ostante cercassero di tenere nascoste tutte le loro iniziative - volevano infatti scrollarsi di dosso i Sanniti prima che i Romani passassero all'azione -, tuttavia, tramite alcune persone legate da vincoli di parentela e di ospitalit? privata, a Roma trapelarono indiscrezioni sulla congiura. Ed essendo stato ordinato ai consoli di dimettersi prima del termine, per far s? che al pi? presto venissero nominati nuovi consoli destinati a fronteggiare quel minaccioso conflitto, subentr? lo scrupolo di permettere che presiedessero le elezioni magistrati il cui potere aveva subito una riduzione. Fu cos? che si venne a un interregno. Gli interr? furono due: Marco Valerio e Marco Fabio, il primo dei quali nomin? consoli Tito Manlio Torquato (al terzo mandato) e Publio Decio Mure. Sappiamo che nel corso di quell'anno approd? in Italia una flotta di Alessandro, re dell'Epiro. Se questa guerra avesse fatto s?bito registrare dei successi, non c'? dubbio che si sarebbe estesa ai Romani. A quel periodo risalgono anche le gesta di Alessandro Magno il quale, nato dalla sorella del re dell'Epiro, venne stroncato in tutt'altra parte del mondo da una malattia fatale, quando era ancora nel fiore della giovinezza e senza aver subito sconfitte in guerra. Ma i Romani, non ostante la defezione degli alleati e di tutti i Latini fosse ormai quasi certa, quasi si preoccupassero per i Sanniti e non per se stessi, convocarono a Roma dieci comandanti latini, cui impartire disposizioni. Il Lazio aveva in quel tempo due pretori, Lucio Annio di Sezia e Lucio Numisio di Circei, entrambi provenienti da colonie romane: con la loro istigazione avevano spinto a prendere le armi, oltre a Signia e a Velitra (anch'esse colonie romane), anche i Volsci. Si decise di convocarli di persona. A nessuno sfuggivano i motivi della loro chiamata. Cos?, prima di partire per Roma, i pretori convocarono un'assemblea e dopo aver annunciato di essere stati chiamati dal senato, chiesero istruzioni sulla risposta da dare alle domande che supponevano sarebbero state loro rivolte.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons