LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita VIII, 11
 
originale
 
[11] Etsi omnis diuini humanique moris memoria aboleuit noua peregrinaque omnia priscis ac patriis praeferendo, haud ab re duxi uerbis quoque ipsis, ut tradita nuncupataque sunt, referre. Romanis post proelium demum factum Samnites uenisse subsidio exspectato euentu pugnae apud quosdam auctores inuenio. Latinis quoque ab Lauinio auxilium, dum deliberando terunt tempus, uictis demum ferri coeptum; et, cum iam portis prima signa et pars agminis esset egressa, nuntio allato de clade Latinorum cum conuersis signis retro in urbem rediretur, praetorem eorum nomine Milionium dixisse ferunt pro paulula uia magnam mercedem esse Romanis soluendam. qui Latinorum pugnae superfuerant, multis itineribus dissipati cum se in unum conglobassent, Vescia urbs eis receptaculum fuit. ibi in conciliis Numisius imperator eorum, adfirmando communem uere Martem belli utramque aciem pari caede prostrauisse uictoriaeque nomen tantum penes Romanos esse, ceteram pro uictis fortunam et illos gerere; funesta duo consulum praetoria, alterum parricidio filii, alterum consulis deuoti caede; trucidatum exercitum omnem, caesos hastatos principesque, stragem et ante signa et post signa factam; triarios postremo rem restituisse. Latinorum etsi pariter accisae copiae sint, tamen supplemento uel Latium propius esse uel Volscos quam Romam; itaque si uideatur eis, se ex Latinis et ex Volscis populis iuuentute propere excita rediturum infesto exercitu Capuam esse Romanosque nihil tum minus quam proelium exspectantes necopinato aduentu perculsurum. fallacibus litteris circa Latium nomenque Volscum missis, quia qui non interfuerant pugnae ad credendum temere faciliores erant, tumultuarius undique exercitus raptim conscriptus conuenit. huic agmini Torquatus consul ad Trifanum + inter Sinuessam Minturnasque is locus est + occurrit. priusquam castris locus caperetur, sarcinis utrimque in aceruum coniectis pugnatum debellatumque est; adeo enim accisae res sunt ut consuli uictorem exercitum ad depopulandos agros eorum ducenti dederent se omnes Latini deditionemque eam Campani sequerentur. Latium Capuaque agro multati. Latinus ager Priuernati addito agro et Falernus, qui populi Campani fuerat, usque ad Volturnum flumen plebi Romanae diuiditur. bina in Latino iugera ita ut dodrante ex Priuernati complerent data, terna in Falerno quadrantibus etiam pro longinquitate adiectis. extra poenam fuere Latinorum Laurentes Campanorumque equites, quia non desciuerant; cum Laurentibus renouari foedus iussum renouaturque ex eo quotannis post diem decimum Latinarum. equitibus Campanis ciuitas Romana data, monumentoque ut esset, aeneam tabulam in aede Castoris Romae fixerunt. uectigal quoque eis Campanus populos iussus pendere in singulos quotannis + fuere autem mille et sexcenti + denarios nummos quadringenos quinquagenos.
 
traduzione
 
11 Anche se la memoria di ogni usanza sacra e profana ? stata cancellata dal favore che gli uomini tributano alle cose nuove e straniere, preferendole a quelle antiche e trasmesse dagli antenati, ho ritenuto che non fosse fuori luogo riferire queste procedure con le parole con le quali sono state formulate e tramandate. Presso alcuni autori ho trovato che fu soltanto a battaglia conclusa che i Sanniti intervennero in aiuto dei Romani, dopo aver atteso l'esito dello scontro. E anche che i Latini erano gi? stati messi in fuga quando gli abitanti di Lavinio, che continuavano a perdere tempo in discussioni sul da farsi, portarono finalmente il loro aiuto. E ricevuta la notizia della disfatta patita dai Latini quando ormai la loro avanguardia e parte dell'esercito erano usciti dalle porte, con una rapida inversione di marcia sarebbero rientrati in citt?, poich? il loro pretore di nome Milonio - a quanto si racconta - avrebbe ricordato ai suoi che quella breve sortita sarebbe costata cara ai Romani. I Latini sopravvissuti alla battaglia, dispersi in varie direzioni, si riunirono in un unico nucleo e si rifugiarono nella citt? di Vescia. L?, nelle assemblee che essi tenevano, il loro comandante in capo Numisio affermava che in realt? l'esito della guerra era stato incerto, che entrambe le parti avevano subito un ugual numero di perdite e che i Romani avevano vinto soltanto nominalmente, trovandosi invece, di fatto, nella condizione di sconfitti. Le tende di entrambi i consoli erano in lutto: una per l'uccisione del figlio, l'altra per la morte del console che si era offerto in voto. Il loro intero esercito era stato fatto a pezzi, hastati e principes massacrati, la carneficina aveva coinvolto dall'avanguardia alla retroguardia, e soltanto alla fine i triarii erano riusciti a ristabilire le sorti della battaglia. Anche se le forze latine erano state ugualmente decimate, tuttavia, per fornire nuovi rinforzi, tanto il Lazio quanto la terra dei Volsci erano pi? vicini di Roma. Perci?, se sembrava loro opportuno, egli avrebbe rapidamente messo insieme dei giovani in et? militare reclutandoli dalle genti del Lazio e da quelle dei Volsci, sarebbe ritornato a Capua con un esercito pronto a combattere: il suo arrivo inatteso avrebbe gettato nello scompiglio i Romani, i quali in quel momento tutto si aspettavano fuorch? una battaglia. Vennero cos? inviate delle lettere piene di menzogne in tutto il Lazio e nella terra dei Volsci: poich? quanti non avevano preso parte alla battaglia erano pronti a credere ciecamente al messaggio in esse contenuto, venne rapidamente messo insieme, da tutte le parti, un esercito raccogliticcio. A questo contingente and? incontro presso Trifano - tra Sinuessa e Minturno - il console Torquato. Entrambi gli eserciti, senza neppure aver scelto un punto per porre l'accampamento, ammassate le salmerie, vennero a battaglia e posero fine alla guerra. Le truppe nemiche subirono infatti una tale decimazione che, quando il console guid? il suo esercito vincitore a devastare il territorio dei Latini, questi ultimi si consegnarono dal primo all'ultimo, e i Campani seguirono il loro esempio. Il Lazio e Capua vennero privati del territorio. Il territorio dei Latini, invece, in aggiunta a quello dei Privernati e a quello di Falerno (appartenuto al popolo campano) fino al fiume Volturno, venne diviso tra la plebe romana. A ciascun cittadino furono assegnati due iugeri nel Lazio, in modo da aggiungere un terzo di iugero nel territorio di Priverno, mentre in quello di Falerno vennero assegnati tre iugeri di terra a testa con in pi? un quarto di iugero dato come compenso per la lontananza. Tra i Latini non incorsero in punizioni i Laurenti, tra i Campani i cavalieri, in quanto non avevano preso parte all'ammutinamento. Fu data disposizione di rinnovare il trattato coi Laurenti, e da quel giorno ? stato rinnovato ogni anno dieci giorni dopo le ferie latine. Ai cavalieri campani venne concessa la cittadinanza romana e per commemorare la cosa venne affissa una tavoletta di bronzo nel tempio di Castore a Roma. Inoltre venne ordinato al popolo campano di pagare a ciascuno di essi (si trattava di mille e seicento uomini) un tributo annuo di quattrocentocinquanta denari.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons