LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita VIII, 31
 
originale
 
[31] Fabius contione extemplo aduocata obtestatus milites est ut, qua uirtute rem publicam ab infestissimis hostibus defendissent, eadem se cuius ductu auspicioque uicissent ab impotenti crudelitate dictatoris tutarentur: uenire amentem inuidia, iratum uirtuti alienae felicitatique; furere quod se absente res publica egregie gesta esset; malle, si mutare fortunam posset, apud Samnites quam Romanos uictoriam esse; imperium dictitare spretum, tamquam non eadem mente pugnari uetuerit qua pugnatum doleat. et tunc inuidia impedire uirtutem alienam uoluisse cupidissimisque arma ablaturum fuisse militibus, ne se absente moueri possent; et nunc id furere, id aegre pati, quod sine L. Papirio non inermes, non manci milites fuerint, quod se Q. Fabius magistrum equitum duxerit ac non accensum dictatoris. quid illum facturum fuisse, si, quod belli casus ferunt Marsque communis, aduersa pugna euenisset, qui sibi deuictis hostibus, re publica bene gesta ita ut non ab illo unico duce melius geri potuerit, supplicium magistro equitum tunc uictori minetur? neque illum magistro equitum infestiorem quam tribunis militum, quam centurionibus, quam militibus esse. si posset, in omnes saeuiturum fuisse: quia id nequeat, in unum saeuire. etenim inuidiam tamquam ignem summa petere; in caput consilii, in ducem incurrere; si se simul cum gloria rei gestae exstinxisset, [tunc uictorem] uelut in capto exercitu dominantem quidquid licuerit in magistro equitum in militibus ausurum. proinde adessent in sua causa omnium libertati. si consensum exercitus eundem qui in proelio fuerit in tuenda uictoria uideat et salutem unius omnibus curae esse, inclinaturum ad clementiorem sententiam animum. postremo se uitam fortunasque suas illorum fidei uirtutique permittere.
 
traduzione
 
31 Convocata immediatamente l'adunata, Fabio implor? i soldati di difenderlo - sotto i suoi auspici, sotto il suo comando essi avevano conquistato la vittoria - dalla crudelt? implacabile del dittatore con quello stesso coraggio con il quale avevano difeso lo Stato dai peggiori nemici. Il dittatore arrivava pazzo di invidia ed esasperato per l'eroismo e il successo di un altro. Era furente per il fatto che la repubblica avesse conquistato una vittoria memorabile in sua assenza. Se avesse potuto intervenire sulla sorte, avrebbe preferito che la vittoria fosse andata ai Sanniti piuttosto che ai Romani. Continuava a ripetere che la sua autorit? era stata calpestata, come se non avesse vietato di combattere con quella stessa disposizione d'animo con la quale si rammaricava che si fosse combattuto: allora aveva voluto soffocare per invidia il valore altrui, e avrebbe strappato le armi ai soldati pi? impazienti di combattere, perch? non si potessero muovere durante la sua assenza; adesso era furibondo e non riusciva a tollerare che anche senza Lucio Papirio agli uomini non fossero mancate n? le armi n? le capacit?, e che Quinto Fabio si fosse comportato da maestro di cavalleria e non da appendice del dittatore. Che cosa avrebbe fatto se i casi della guerra e le sorti comuni della battaglia avessero dato un esito sfavorevole, lui che minacciava di punire il maestro di cavalleria uscito vincitore, non ostante questi avesse sbaragliato i nemici e condotto le operazioni in maniera che mai avrebbero potuto avere esito migliore, nemmeno se guidate da quel-l'unico condottiero? Quell'uomo odiava il maestro di cavalleria non meno di quanto odiasse i tribuni militari, i centurioni e i soldati. Se avesse potuto, si sarebbe scatenato contro tutti: dato che non poteva farlo, si scatenava contro un unico soggetto. La verit? ? che l'invidia, come il fuoco, tende verso l'alto: si avventava contro il responsabile dell'iniziativa, contro il comandante. Se assieme a Fabio fosse riuscito ad annientare anche la gloria della sua vittoria, allora, come un vincitore nei confronti di un esercito fatto prigioniero, avrebbe osato contro i soldati qualsiasi atto di crudelt? gli fosse stato concesso infliggere al maestro di cavalleria. Che dunque difendessero la sua causa per difendere la libert? di tutti. Se il dittatore avesse visto che nel difendere la vittoria gli uomini mostravano lo stesso spirito di coesione messo in mostra in battaglia, e che a tutti stava a cuore la salvezza di uno solo di essi, si sarebbe rivolto a pi? miti consigli. In conclusione Fabio affidava la propria vita e la propria sorte alla loro lealt? e al loro coraggio.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons