LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita VIII, 37
 
originale
 
[37] Dictator triumphans urbem est ingressus; et cum se dictatura abdicare uellet, iussu patrum priusquam abdicaret consules creauit C. Sulpicium Longum iterum Q. Aemilium Cerretanum. Samnites infecta pace quia de condicionibus agebatur indutias annuas ab urbe rettulerunt; nec earum ipsarum sancta fides fuit; adeo, postquam Papirium abisse magistratu nuntiatum est, arrecti ad bellandum animi sunt. C. Sulpicio Q. Aemilio + Aulium quidam annales habent + consulibus ad defectionem Samnitium Apulum nouum bellum accessit. utroque exercitus missi. Sulpicio Samnites, Apuli Aemilio sorte euenerunt. sunt qui non ipsis Apulis bellum inlatum sed socios eius gentis populos ab Samnitium ui atque iniuriis defensos scribant; ceterum fortuna Samnitium, uix a se ipsis eo tempore propulsantium bellum, propius ut sit uero facit non Apulis ab Samnitibus arma inlata sed cum utraque simul gente bellum Romanis fuisse. nec tamen res ulla memorabilis acta; ager Apulus Samniumque euastatum; hostes nec hic nec illic inuenti. Romae nocturnus terror ita ex somno trepidam repente ciuitatem exciuit ut Capitolium atque arx moeniaque et portae plena armatorum fuerint; et cum concursatum clamatumque ad arma omnibus locis esset, prima luce nec auctor nec causa terroris comparuit. eodem anno de Tusculanis Flauia rogatione populi fuit iudicium. M. Flauius tribunus plebis tulit ad populum ut in Tusculanos animaduerteretur, quod eorum ope ac consilio Veliterni Priuernatesque populo Romano bellum fecissent. populus Tusculanus cum coniugibus ac liberis Romam uenit. ea multitudo ueste mutata et specie reorum tribus circuit genibus se omnium aduoluens; plus itaque misericordia ad poenae ueniam impetrandam quam causa ad crimen purgandum ualuit. tribus omnes praeter Polliam antiquarunt legem: Polliae sententia fuit puberes uerberatos necari, coniuges liberosque sub corona lege belli uenire. memoriam eius irae Tusculanis in poenae tam atrocis auctores mansisse ad patrum aetatem constat nec quemquam ferme ex Pollia tribu candidatum Papiriam ferre solitum.
 
traduzione
 
37 Il dittatore entr? a Roma in trionfo. Avrebbe voluto rinunciare alla carica, ma per ordine del senato, prima di abdicare, nomin? consoli Gaio Sulpicio Longo (eletto per la terza volta) e Quinto Emilio Cerretano. I Sanniti, in disaccordo sui termini del trattato, partirono da Roma senza avere concluso la pace, ma ottenendo una tregua annuale. Neppure quest'ultima essi rispettarono lealmente: quando appresero che Papirio era uscito di carica si sentirono incoraggiati a riprendere le armi. Durante il consolato di Gaio Sulpicio e di Quinto Emilio - alcuni annali riportano Aulio -, alla defezione dei Sanniti si aggiunse una nuova guerra con gli Apuli. A Sulpicio toccarono i Sanniti, a Emilio gli Apuli. Alcuni storici scrivono che la guerra non fu combattuta propriamente contro gli Apuli, bens? in difesa di popoli loro alleati minacciati dalla violenza e dalle offese dei Sanniti. Ma le condizioni di questi ultimi, che in quel periodo erano a malapena in grado di respingere la guerra dal loro territorio, rendono pi? verosimile che non siano stati loro ad attaccare gli Apuli, ma che i Romani abbiano combattuto contemporaneamente l'uno e l'altro popolo. Ci? non ostante non ci furono scontri degni di essere menzionati. I Romani devastarono il territorio degli Apuli e dei Sanniti, senza mai incontrare nemici in entrambe le zone. A Roma un allarme notturno svegli? all'improvviso la popolazione, spaventandola al punto che Campidoglio, cittadella, mura e porte si riempirono di armati. E dopo che in ogni parte della citt? si corse e si grid? ?Alle armi!?, alle prime luci del giorno non si scoprirono n? l'autore n? la causa di quel panico. Nel corso di quello stesso anno, su proposta del tribuno della plebe Marco Flavio, i Tuscolani vennero giudicati di fronte al popolo. Il tribuno propose di punire gli abitanti di Tuscolo per aver offerto aiuto e consigli a Veliterni e Privernati nella guerra contro il popolo romano. I cittadini di Tuscolo vennero a Roma con mogli e figli. Questa massa di persone, vestite da supplici e con l'aspetto di imputati, fece il giro delle trib?, gettandosi alle ginocchia di tutti. E cos? accadde che la compassione suscitata fu pi? efficace nell'ottenere la remissione della pena di quanto non lo fossero gli argomenti usati per scagionare i Tuscolani dalle accuse. Tutte le trib?, salvo la Pollia, respinsero la proposta. La Pollia vot? invece che gli uomini in et? adulta venissero fustigati e passati per le armi, e che mogli e figli venissero venduti all'asta attenendosi alla legge di guerra. ? noto che fino al tempo dei nostri padri i cittadini di Tuscolo mantennero vivo il ricordo di una proposta tanto atroce, e che di solito un candidato della trib? Pollia non riusciva mai a ottenere il voto favorevole da parte della Papiria.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons