LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita IX, 12
 
originale
 
[12] Samnitibus pro superba pace infestissimum cernentibus renatum bellum omnia quae deinde euenerunt non in animis solum sed prope in oculis esse; et sero ac nequiquam laudare senis Ponti utraque consilia, inter quae se medio lapsos uictoriae possessionem pace incerta mutasse; et beneficii et maleficii occasione amissa pugnaturos cum eis quos potuerint in perpetuum uel inimicos tollere uel amicos facere. Adeoque nullodum certamine inclinatis uiribus post Caudinam pacem animi mutauerant, ut clariorem inter Romanos deditio Postumium quam Pontium incruenta uictoria inter Samnites faceret, et geri posse bellum Romani pro uictoria certa haberent, Samnites simul rebellasse et uicisse crederent Romanum. Inter haec Satricani ad Samnites defecerunt, et Fregellae colonia necopinato aduentu Samnitium?fuisse et Satricanos cum iis satis constat?nocte occupata est. Timor inde mutuus utrosque usque ad lucem quietos tenuit; lux pugnae initium fuit, quam aliquamdiu aequam?et quia pro aris ac focis dimicabatur et quia ex tectis adiuuabat imbellis multitudo?tamen Fregellani sustinuerunt; fraus deinde rem inclinauit, quod uocem audiri praeconis passi sunt incolumem abiturum qui arma posuisset. Ea spes remisit a certamine animos et passim arma iactari coepta. Pertinacior pars armata per auersam portam erupit tutiorque eis audacia fuit quam incautus ad credendum ceteris pauor, quos circumdatos igni nequiquam deos fidemque inuocantes Samnites concremauerunt. Consules inter se partiti prouincias, Papirius in Apuliam ad Luceriam pergit, ubi equites Romani obsides ad Caudium dati custodiebantur, Publilius in Samnio substitit aduersus Caudinas legiones. Distendit ea res Samnitium animos, quod nec ad Luceriam ire, ne ab tergo instaret hostis, nec manere, ne Luceria interim amitteretur, satis audebant. Optimum uisum est committere rem fortunae et transigere cum Publilio certamen; itaque in aciem copias educunt.
 
traduzione
 
12 I Sanniti, che al posto di una pace imposta con arroganza vedevano rinascere una guerra minacciosa, avevano non solo nell'animo ma quasi di fronte agli occhi il presentimento di quello che poi accadde. Ed elogiavano tardi e invano entrambi i suggerimenti dell'anziano Ponzio, perch?, caduti com'erano a met? tra l'uno e l'altro, avevano barattato il possesso della vittoria con una pace priva di garanzie. Perduta cos? l'occasione di danneggiare il nemico o di arrecargli un beneficio, avrebbero dovuto misurarsi con quegli uomini che sarebbe stato loro possibile eliminare una volta per tutte come nemici o rendersi amici per sempre. E anche se non c'era ancora stata una battaglia in cui una delle due parti avesse avuto il sopravvento, dopo la pace di Caudio la condizione psicologica era cos? cambiata, che tra i Romani Postumio si era guadagnato pi? gloria dall'essersi consegnato ai nemici, di quanta non ne fosse toccata a Ponzio tra i Sanniti per la vittoria ottenuta senza spargimento di sangue. Per i Romani era gi? una vittoria sicura poter fare la guerra, mentre i Sanniti ritenevano che la ripresa della guerra fosse per i nemici come aver gi? avuto la meglio. Nel frattempo gli abitanti di Satrico passarono dalla parte dei Sanniti, e la colonia di Fregelle venne occupata dai Sanniti durante la notte con un'azione a sorpresa (a quanto pare assieme a loro c'erano anche dei Satricani). Cos? fu il timore reciproco a mantenere tranquille entrambe le parti fino all'alba. Il sorgere del giorno segn? l'inizio dello scontro, sostenuto per parecchio tempo alla pari dagli abitanti di Fregelle, che combattevano per i propri altari e focolari; anche la popolazione inerme collaborava, dai tetti delle case. La battaglia venne poi decisa da un trabocchetto, quando i Sanniti lasciarono risuonare la voce di un araldo che proclamava l'incolumit? per chi avesse deposto le armi. Questa speranza smorz? negli animi la voglia di combattere, e da ogni parte iniziarono a gettare a terra le armi. I pi? ostinati si aprirono la strada con le armi attraverso la porta di fronte al nemico, e per loro l'audacia fu pi? sicura di quanto non fosse stata la paura per gli altri che si erano incautamente fidati, e che, invocando invano gli d?i e il rispetto della parola data, vennero avvolti dalle fiamme e bruciati vivi dai Sanniti. I consoli si divisero le zone di operazione ricorrendo alla sorte: Papirio part? per l'Apulia alla volta di Luceria (dove erano imprigionati i cavalieri romani dati in ostaggio a Caudio), mentre Publio si ferm? nel Sannio per fronteggiare le legioni di Caudio. Questa mossa tenne in allarme i Sanniti, che non avevano il coraggio di spingersi fino a Luceria per paura che i nemici li inseguissero alle spalle, n? di rimanere l? fermi, nel timore che Luceria finisse nel frattempo in mano ai Romani. L'ipotesi pi? praticabile sembr? quella di tentare la fortuna e di scontrarsi in campo aperto con Publilio. Per questo schierarono l'esercito in ordine di battaglia.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons