LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita IX, 29
 
originale
 
[29] [M. Valerio P. Decio coss.] profligato fere Samnitium bello, priusquam ea cura decederet patribus Romanis, Etrusci belli fama exorta est; nec erat ea tempestate gens alia, cuius secundum Gallicos tumultus arma terribiliora essent cum propinquitate agri tum multitudine hominum. Itaque altero consule in Samnio reliquias belli persequente P. Decius, qui grauiter aeger Romae restiterat, auctore senatu dictatorem C. Iunium Bubulcum dixit. Is, prout rei magnitudo postulabat, omnes iuniores sacramento adigit, arma quaeque alia res poscit summa industria parat; nec tantis apparatibus elatus de inferendo bello agitat, quieturus haud dubie, nisi ultro arma Etrusci inferrent. Eadem in comparando cohibendoque bello consilia et apud Etruscos fuere; neutri finibus egressi. Et censura clara eo anno Ap. Claudi et C. Plauti fuit; memoriae tamen felicioris ad posteros nomen Appi, quod uiam muniuit et aquam in urbem duxit; eaque unus perfecit quia ob infamem atque inuidiosam senatus lectionem uerecundia uictus collega magistratu se abdicauerat, Appius iam inde antiquitus insitam pertinaciam familiae gerendo solus censuram obtinuit. Eodem Appio auctore Potitia gens, cuius ad Aram Maximam Herculis familiare sacerdotium fuerat, seruos publicos ministerii delegandi causa sollemnia eius sacri docuerat. Traditur inde, dictu mirabile et quod dimouendis statu suo sacris religionem facere posset, cum duodecim familiae ea tempestate Potitiorum essent, puberes ad triginta, omnes intra annum cum stirpe exstinctos; nec nomen tantum Potitiorum interisse sed censorem etiam [Appium] memori deum ira post aliquot annos luminibus captum.
 
traduzione
 
29 Mentre la guerra con i Sanniti era ormai avviata alla conclusione, prima ancora che il senato si fosse liberato di quel pensiero, cominci? a circolare la voce di una guerra scatenata dagli Etruschi. Galli a parte, in quel tempo non c'era nessun popolo le cui armi facessero pi? paura, sia per la prossimit? sia per il numero. E cos?, mentre l'altro console portava a termine le ultime operazioni belliche nel Sannio, Publio Decio, rimasto a Roma perch? seriamente ammalato, su proposta del senato nomin? dittatore Gaio Giunio Bubulco. Quest'ultimo, poich? la situazione era cos? critica da renderlo necessario, band? una leva militare di tutti i giovani, e provvide con estrema cura alle armi e alle altre necessit? del momento. Pur confortato da questa grande disponibilit? di mezzi, il dittatore non aveva l'intenzione di muovere guerra per primo, ma, senza dubbio, di attendere che gli Etruschi prendessero l'iniziativa. Senonch? anche gli Etruschi si comportarono nella stessa maniera, facendo grossi preparativi bellici ma rinunciando a scatenarla. Di conseguenza nessuna delle due parti in causa usc? dal proprio territorio. In quell'anno fu memorabile la censura di Appio Claudio e Gaio Plauzio, anche se dei due il nome che rimase pi? a lungo presso i posteri fu quello di Appio, in quanto fece costruire una strada e l'acquedotto che porta l'acqua a Roma; queste opere le port? a termine da solo, perch? il collega, per colpa di una revisione della lista dei senatori che aveva attirato dure critiche e risentimento contro i censori, aveva ceduto alla vergogna rinunciando alla carica. Appio allora, che dagli antenati aveva ereditato l'ostinazione tipica della famiglia, esercit? la censura da solo. Per iniziativa dello stesso Appio, la gens Potizia - cui in passato era riservato il culto dell'ara massima di Ercole - aveva istituito servi pubblici per affidare loro l'incombenza dei riti di quel culto. Stando a quanto si racconta, a s?guito di questa decisione si verific? un fatto prodigioso che arriv? a creare scrupoli religiosi in quanti avessero voluto inserire delle innovazioni nei riti sacri: mentre in quel periodo le famiglie facenti capo alla gens Potizia erano dodici e comprendevano circa trenta uomini in et? adulta, prima della fine dell'anno tutti i suoi membri con la relativa discendenza morirono. E non solo spar? il nome dei Potizi, ma alcuni anni dopo anche il censore Appio venne privato della vista dagli d?i, memori di quel fatto.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons