LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita IX, 36
 
originale
 
[36] Silua erat Ciminia magis tum inuia atque horrenda quam nuper fuere Germanici saltus, nulli ad eam diem ne mercatorum quidem adita. Eam intrare haud fere quisquam praeter ducem ipsum audebat; aliis omnibus cladis Caudinae nondum memoria aboleuerat. Tum ex iis qui aderant, consulis frater?M. Fabium, Caesonem alii, C. Claudium quidam matre eadem qua consulem genitum, tradunt?speculatum se iturum professus breuique omnia certa allaturum. Caere educatus apud hospites, Etruscis inde litteris eruditus erat linguamque Etruscam probe nouerat. Habeo auctores uolgo tum Romanos pueros, sicut nunc Graecis, ita Etruscis litteris erudiri solitos; sed propius est uero praecipuum aliquid fuisse in eo qui se tam audaci simulatione hostibus immiscuerit. Seruus ei dicitur comes unus fuisse, nutritus una eoque haud ignarus linguae eiusdem; nec quicquam aliud proficiscentes quam summatim regionis quae intranda erat naturam ac nomina principum in populis accepere, ne qua inter conloquia insigni nota haesitantes deprendi possent. Iere pastorali habitu, agrestibus telis, falcibus gaesisque binis armati. Sed neque commercium linguae nec uestis armorumue habitus sic eos texit quam quod abhorrebat ab fide quemquam externum Ciminios saltus intraturum. Vsque ad Camertes Vmbros penetrasse dicuntur; ibi qui essent fateri Romanum ausum; introductumque in senatum con sulis uerbis egisse de societate amicitiaque atque inde comi hospitio acceptum nuntiare Romanis iussum commeatum exercitui dierum triginta praesto fore, si ea loca intrasset, iuuentutemque Camertium Vmbrorum in armis paratam imperio futuram. Haec cum relata consuli essent, impedimentis prima uigilia praemissis, legionibus post impedimenta ire iussis ipse substitit cum equitatu et luce orta postero die obequitauit stationibus hostium, quae extra saltum dispositae erant; et cum satis diu tenuisset hostem, in castra sese recepit portaque altera egressus ante noctem agmen adsequitur. Postero die luce prima iuga Ciminii montis tenebat; inde contemplatus opulenta Etruriae arua milites emittit. Ingenti iam abacta praeda tumultuariae agrestium Etruscorum cohortes, repente a principibus regionis eius concitatae, Romanis occurrunt adeo incompositae ut uindices praedarum prope ipsi praedae fuerint. Caesis fugatisque his, late depopulato agro uictor Romanus opulentusque rerum omnium copia in castra rediit. Eo forte quinque legati cum duobus tribunis plebis uenerant denuntiatum Fabio senatus uerbis ne saltum Ciminium transiret. Laetati serius se quam ut impedire bellum possent uenisse, nuntii uictoriae Romam reuertuntur.
 
traduzione
 
36 In quel tempo la selva Ciminia era pi? impervia e spaventosa di quanto non siano di recente sembrate le foreste della Germania, e fino ad allora non l'aveva mai attraversata nessuno, nemmeno dei mercanti. E quasi nessuno, fatta eccezione per il comandante in persona, aveva il coraggio di addentrarvisi: in tutti gli altri era ancora vivo il ricordo della disfatta di Caudio. Allora, tra i presenti, il fratello del console Marco Fabio (altri sostengono si chiamasse Cesone, altri ancora Gaio Claudio, indicandolo come fratello del console soltanto per parte di madre) disse che sarebbe andato in avanscoperta e che di l? a poco avrebbe riportato notizie sicure. Cresciuto a Cere presso suoi ospiti, aveva avuto un'istruzione a base di lettere etrusche e parlava bene l'etrusco. Secondo alcuni autori, come adesso si ha l'abitudine di istruire i ragazzi romani nelle lettere greche, allo stesso modo in quel tempo li si istruiva in quelle etrusche. Ma ? pi? vicino alla verit? il fatto che l'uomo che and? a mescolarsi tra i nemici con una messinscena tanto temeraria avesse gi? avuto qualche esperienza in tal senso. A quanto sembra fu accompagnato soltanto da uno schiavo, che era cresciuto con lui e quindi aveva una certa competenza in quella stessa lingua. Prima di partire, dell'area in cui stavano per addentrarsi non avevano alcuna cognizione, se non qualche sommario ragguaglio circa la natura del luogo e i nomi dei capi delle varie popolazioni, sui quali avevano preso informazioni per evitare di essere smascherati da esitazioni su fatti risaputi. Partirono vestiti da pastori, con addosso armi da campagna, una falce e due spiedi a testa. Ma a proteggerli non furono tanto la conoscenza della lingua n? il tipo di armi o di vesti, quanto piuttosto il fatto che nessuno si potesse immaginare uno straniero addentratosi nella selva Ciminia. Pare siano arrivati fino agli Umbri Camerti. L? Fabio ebbe il coraggio di rivelare la loro identit? e, introdotto nel senato locale, a nome del console propose di stipulare un trattato di amicizia e di alleanza. Gli riservarono una generosa ospitalit?, e lo pregarono di riferire ai Romani che, se il loro esercito si fosse spinto in quella zona, avrebbe avuto a disposizione cibo per trenta giorni, e che la giovent? degli Umbri Camerti sarebbe stata pronta a prendere le armi agli ordini dei Romani. Quando queste cose vennero riferite al console, alle prime luci della sera, mandati avanti gli uomini con i bagagli, diede ordine alla fanteria di seguirli. Egli rimase fermo con la cavalleria e alle prime luci del giorno successivo pass? a cavallo di fronte ai posti di guardia nemici collocati al di fuori del bosco. Dopo aver impegnato per qualche tempo i nemici, rientr? all'accampamento e uscendo dalla porta opposta raggiunse la fanteria prima del buio. All'alba del giorno dopo aveva gi? raggiunto le cime dei monti Cimini. E dopo aver contemplato da quel punto le ricche terre d'Etruria, invi? i suoi uomini a metterle a ferro e fuoco. E i Romani avevano gi? raccolto un bel bottino, quando si trovarono di fronte squadre raccogliticce di contadini etruschi formate in tutta fretta dai capi della zona, ma in maniera cos? disordinata, che quanti erano venuti a riprendersi la preda per poco non finirono essi stessi oggetto di preda. Dopo aver eliminato o messo in fuga i nemici, e dopo aver razziato in lungo e in largo le campagne, i Romani rientrarono al campo in trionfo e carichi di ogni avere. L? erano arrivati casualmente cinque delegati e due tribuni della plebe per comunicare a Fabio l'ordine del senato di non attraversare la selva Ciminia. Felicitatisi per essere arrivati troppo tardi per impedire lo scoppio della guerra, rientrarono a Roma ad annunciare la vittoria.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons