Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Livio
|
Ab urbe condita IX, 40
|
|
originale
|
|
[40] Pari subinde periculo gloriaeque euentu bellum in Samnitibus erat, qui, praeter ceteros belli apparatus, ut acies sua fulgeret nouis armorum insignibus fecerunt. Duo exercitus erant; scuta alterius auro, alterius argento caelauerunt; forma erat scuti: summum latius, qua pectus atque umeri teguntur, fastigio aequali; ad imum cuneatior mobilitatis causa. Spongia pectori tegumentum et sinistrum crus ocrea tectum. Galeae cristatae, quae speciem magnitudini corporum adderent. Tunicae auratis militibus uersicolores, argentatis linteae candidae. His dextrum cornu datum: illi in sinistro consistunt. Notus iam Romanis apparatus insignium armorum fuerat doctique a ducibus erant horridum militem esse debere, non caelatum auro et argento sed ferro et animis fretum: quippe illa praedam uerius quam arma esse, nitentia ante rem, deformia inter sanguinem et uolnera. Virtutem esse militis decus: et omnia illa uictoriam sequi et ditem hostem quamuis pauperis uictoris praemium esse. His Cursor uocibus instinctos milites in proelium ducit. Dextro ipse cornu consistit, sinistro praefecit magistrum equitum. Simul est concursum, ingens fuit cum hoste certamen, non segnius inter dictatorem et magistrum equitum ab utra parte uictoria inciperet. Prior forte Iunius commouit hostem, laeuo dextrum cornu, sacratos more Samnitium milites eoque candida ueste et paribus candore armis insignes; eos se Orco mactare Iunius dictitans, cum intulisset signa, turbauit ordines et haud dubie impulit aciem. Quod ubi sensit dictator, "ab laeuone cornu uictoria incipiet" inquit "et dextrum cornu, dictatoris acies, alienam pugnam sequetur, non partem maximam uictoriae trahet?" concitat milites; nec peditum uirtuti equites aut legatorum studia ducibus cedunt. M. Valerius a dextro, P. Decius ab laeuo cornu, ambo consulares, ad equites in cornibus positos euehuntur adhortatique eos, ut partem secum capesserent decoris, in transuersa latera hostium incurrunt. Is nouus additus terror cum ex parte utraque circumuasisset aciem et ad terrorem hostium legiones Romanae redintegrato clamore intulissent gradum, tum fuga ab Samnitibus coepta. Iam strage hominum armorumque insignium campi repleri; ac primo pauidos Samnites castra sua accepere, deinde ne ea quidem retenta; captis direptisque ante noctem iniectus ignis. Dictator ex senatus consulto triumphauit, cuius triumpho longe maximam speciem captiua arma praebuere. Tantum magnificentiae uisum in his, ut aurata scuta dominis argentariarum ad forum ornandum diuiderentur. Inde natum initium dicitur fori ornandi ab aedilibus cum tensae ducerentur. Et Romani quidem ad honorem deum insignibus armis hostium usi sunt: Campani ad superbiam et odio Samnitium gladiatores, quod spectaculum inter epulas erat, eo ornatu armarunt Samnitiumque nomine compellarunt. Eodem anno cum reliquiis Etruscorum ad Perusiam, quae et ipsa indutiarum fidem ruperat, Fabius consul nec dubia nec difficili uictoria dimicat. Ipsum oppidum?nam ad moenia uictor accessit?cepisset, ni legati dedentes urbem exissent. Praesidio Perusiae imposito, legationibus Etruriae amicitiam petentibus prae se Romam ad senatum missis consul praestantiore etiam quam dictator uictoria triumphans urbem est inuectus; quin etiam deuictorum Samnitium decus magna ex parte ad legatos, P. Decium et M. Valerium, est uersum, quos populos proximis comitiis ingenti consensu consulem alterum, alterum praetorem declarauit.
|
|
traduzione
|
|
40 Poco tempo dopo i Romani corsero un pericolo analogo, riportando per? un successo altrettanto netto contro i Sanniti i quali, oltre agli altri preparativi militari, avevano fatto s? che le loro armate fossero pi? splendenti grazie a una nuova e brillante armatura. Gli eserciti erano due: uno aveva lo scudo cesellato in oro, l'altro in argento. La forma dello scudo era questa: pi? largo in alto per coprire il petto e le spalle, il bordo livellato e, sul fondo, fatto a cuneo per renderlo pi? maneggevole. A protezione del torace avevano una corazza spugnosa, mentre per la gamba sinistra c'era uno schiniere. Gli elmi erano dotati di cresta, per accrescere l'imponenza delle persone. Le tuniche dei soldati provvisti di scudo dorato erano di varie tinte, mentre quelle dei soldati con lo scudo d'argento erano di lino bianchissimo. Ai primi venne affidata l'ala sinistra, ai secondi la destra. Ma i Romani erano gi? stati informati di quell'armatura splendente, e i comandanti avevano ricordato loro che il soldato deve avere un aspetto rude, non avere addosso armi cesellate d'oro e d'argento, ma confidare nella propria spada e nel proprio valore. A essere sinceri, non armi erano quelle, ma futuro bottino: brillanti prima dello scontro, segno di infamia tra il sangue e le ferite. Il valore era l'ornamento dei soldati: tutto quel prezioso splendore sarebbe stato il s?guito della vittoria, e un nemico ricco era il premio del vincitore, per quanto povero questi potesse essere.
Risollevati i suoi uomini con queste parole, Cursore li guid? in battaglia. Egli and? ad occupare l'ala destra, mentre alla sinistra colloc? il maestro di cavalleria. All'inizio dello scontro la lotta col nemico fu accesa, e non meno viva la competizione tra il dittatore e il maestro di cavalleria per stabilire chi avesse dato il via per primo alla vittoria. Il destino volle che Giunio fosse il primo a far indietreggiare i nemici, attaccando con l'ala sinistra il fianco destro del nemico (composto di uomini votatisi agli d?i, secondo la tradizione sannita, e per questo vestiti tutti di bianco). Proclamando che avrebbe immolato i nemici all'Orco, Giunio si lanci? all'attacco e ne scompigli? le file, costringendo il fronte a indietreggiare sensibilmente dalla sua linea. Quando il dittatore se ne accorse, disse: ?Allora la vittoria inizier? dall'ala sinistra, e l'ala destra, con le truppe del dittatore, star? a guardare le sorti del combattimento altrui, non far? la parte del leone nella vittoria??. Con questo intervento infiamm? gli animi dei suoi soldati, e i cavalieri non furono da meno dei fanti quanto a valore dimostrato, cos? come i luogotenenti non lo furono rispetto ai comandanti. Marco Valerio all'ala destra, Publio Decio a sinistra (entrambi ex consoli), si lanciarono dalla parte dei cavalieri schierati alle due ali, esortandoli a conquistarsi la loro parte di gloria. Poi andarono all'assalto in diagonale contro i fianchi del nemico. Poich? questa nuova minaccia si era abbattuta sullo schieramento avversario da entrambe le parti, e la fanteria romana, vedendo i Sanniti in preda al panico, aveva di nuovo levato il grido di battaglia prendendo ad avanzare, i Sanniti cominciarono a fuggire. Le campagne gi? erano ingombre di cumuli di cadaveri e armi luccicanti. In un primo momento i Sanniti, terrorizzati, si andarono a rifugiare nell'accampamento; poi per? non riuscirono a tenere nemmeno questo, che prima del calar della notte venne conquistato, saccheggiato e dato alle fiamme.
Su decreto del senato il dittatore ottenne il trionfo, il cui pi? splendido ornamento furono le armi strappate ai Sanniti. Sembrarono cos? straordinarie, che gli scudi dorati furono consegnati ai banchieri, affinch? fungessero da addobbo per il Foro. Si dice che di l? sia nato l'uso degli edili di adornare il Foro per le processioni solenni sui carri. Mentre i Romani utilizzarono le armi dei nemici per rendere omaggio agli d?i, i Campani, per sfrontatezza e risentimento verso i Sanniti, dotarono con quelle armature i gladiatori che si esibivano durante i banchetti, e diedero loro il nome di Sanniti.
Nello stesso anno il console Fabio combatt? contro i resti dell'esercito etrusco nei pressi di Perugia, che aveva violato la tregua, e consegu? una vittoria facile e netta. E avrebbe anche espugnato con la forza la citt? - alle cui mura si stava gi? avvicinando dopo la vittoria -, se non ne fossero usciti ambasciatori a offrire la resa. Lasciata una guarnigione armata a Perugia, il console mand? avanti in senato, a Roma, gli ambasciatori etruschi con la richiesta di un trattato di amicizia, ed entr? poi in citt? in trionfo, dopo aver conseguito una vittoria ancora pi? memorabile di quella del dittatore. A dir la verit?, gran parte del merito della sconfitta inflitta ai Sanniti venne attribuito ai luogotenenti Publio Decio e Marco Valerio, i quali, nel corso delle successive elezioni, vennero nominati con ampia maggioranza console il primo e pretore il secondo.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|