LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita X, 6
 
originale
 
[6] M. Valerio et Q. Apuleio consulibus satis pacatae foris res fuere: Etruscum aduersae belli res et indutiae quietum tenebant; Samnitem multorum annorum cladibus domitum hauddum foederis noui paenitebat; Romae quoque plebem quietam exonerata[m deducta] in colonias multitudo praestabat. Tamen ne undique tranquillae res essent, certamen iniectum inter primores ciuitatis, patricios plebeiosque, ab tribunis plebis Q. Et Cn. Ogulniis, qui undique criminandorum patrum apud plebem occasionibus quaesitis, postquam alia frustra temptata erant, eam actionem susceperunt qua non infimam plebem accenderent sed ipsa capita plebis, consulares triumphalesque plebeios, quorum honoribus nihil praeter sacerdotia, quae nondum promiscua erant, deesset. Rogationem ergo promulgarunt ut, cum quattuor augures, quattuor pontifices ea tempestate essent placeretque augeri sacerdotum numerum, quattuor pontifices, quinque augures, de plebe omnes, adlegerentur.?quemadmodum ad quattuor augurum numerum nisi morte duorum id redigi collegium potuerit, non inuenio, cum inter augures constet imparem numerum debere esse, ut tres antiquae tribus, Ramnes, Titienses, Luceres, suum quaeque augurem habeant aut, si pluribus sit opus, pari inter se numero sacerdotes multiplicent; sicut multiplicati sunt cum ad quattuor quinque adiecti nouem numerum, ut terni in singulas essent, expleuerunt.?ceterum quia de plebe adlegebantur, iuxta eam rem aegre passi patres quam cum consulatum uolgari uiderent. Simulabant ad deos id magis quam ad se pertinere: ipsos uisuros ne sacra sua polluantur; id se optare tantum ne qua in rem publicam clades ueniat. Minus autem tetendere, adsueti iam in tali genere certaminum uinci; et cernebant aduersarios non, id quod olim uix sperauerint, adfectantes magnos honores sed omnia iam in quorum spem dubiam erat certatum adeptos, multiplices consulatus censurasque et triumphos.
 
traduzione
 
6 Durante il consolato di Marco Valerio e di Quinto Apuleio la situazione all'estero si mantenne relativamente pacifica. La sconfitta patita e la tregua concordata costringevano gli Etruschi a rimanere inattivi; i Sanniti, provati dalle perdite di molti anni di guerra, per il momento non erano scontenti del nuovo trattato; e anche a Roma la partenza di una cospicua quantit? di persone verso le colonie aveva reso la plebe pi? tranquilla liberandola di molti oneri. Eppure, per far s? che non tutto fosse calmo, i tribuni Quinto e Gneo Ogulnio aprirono una controversia tra le famiglie pi? in vista del patriziato e della plebe. Dopo aver tentato con ogni mezzo di mettere in cattiva luce i patrizi agli occhi della plebe, i due tribuni, avendo visto fallire altri tentativi, si fecero carico di un'iniziativa rivolta non tanto alla parte pi? bassa della plebe, quanto piuttosto alle sue personalit? egemoni, cio? quei plebei che erano stati consoli riportando trionfi, ai quali - tra le tante cariche ricoperte - mancavano ormai soltanto quelle di natura religiosa, che non erano ancora aperte alla plebe. Proposero quindi una legge in base alla quale venissero aggiunti ai quattro pontefici e ai quattro ?uguri gi? esistenti quattro pontefici e cinque ?uguri eletti all'interno della plebe. Non ho trovato alcuna spiegazione al fatto che in quel periodo il collegio degli ?uguri si fosse ridotto a contare su quattro membri, a meno che ne fossero deceduti due. ? noto infatti che il numero degli ?uguri dev'essere dispari, in maniera tale che le tre antiche trib? di Ramnensi, Tiziensi e Luceri abbiano un ?ugure a testa, oppure, qualora si renda necessario un numero pi? alto di officianti, i sacerdoti siano sempre moltiplicati in proporzioni pari, come successe quando, aggiungendone cinque ai quattro esistenti, si raggiunse il numero di nove, ovvero tre per ogni trib?. Il fatto che si avessero ?uguri scelti all'interno della plebe suscit? nei patrizi un'indignazione pari a quella provata vedendo il consolato divenire accessibile alle masse. Davanti all'opinione pubblica fingevano che la cosa riguardasse pi? gli d?i che loro stessi: gli d?i avrebbero fatto in modo di evitare che i riti sacri subissero contaminazioni, ed essi si auguravano soltanto che non si abbattesse qualche calamit? sul paese. Tuttavia non si opposero con grande accanimento, abituati ormai ad avere la peggio in confronti politici di quel tipo. Vedevano infatti che i loro avversari ormai non si limitavano soltanto pi? ad aspirare alle cariche di maggiore prestigio - cariche che in passato avevano sperato a stento di ottenere -, ma avevano raggiunto gi? tutti i traguardi per i quali la lotta era stata ben pi? incerta, e cio? consolati, censure e trionfi in grande quantit
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons