LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita X, 20
 
originale
 
[20] Dum ambo consules omnisque Romana uis in Etruscum bellum magis inclinat, in Samnio noui exercitus exorti ad populandos imperii Romani fines per Vescinos in Campaniam Falernumque agrum transcendunt ingentesque praedas faciunt. Volumnium magnis itineribus in Samnium redeuntem?iam enim Fabio Decioque prorogati imperii finis aderat ?fama de Samnitium exercitu populationibusque Campani agri ad tuendos socios conuertit. ut in Calenum [agrum] uenit, et ipse cernit recentia cladis uestigia et Caleni narrant tantum iam praedae hostes trahere ut uix explicare agmen possint; itaque iam propalam duces loqui extemplo eundum in Samnium esse, ut relicta ibi praeda in expeditionem redeant nec tam oneratum agmen dimicationibus committant. Ea quamquam similia ueris erant, certius tamen exploranda ratus dimittit equites, qui uagos praedatores in agro palantes intercipiant; ex quibus inquirendo cognoscit ad Volturnum flumen sedere hostem, inde tertia uigilia moturum; iter in Samnium esse. His satis exploratis profectus tanto interuallo ab hostibus consedit ut nec aduentus suus propinquitate nimia nosci posset et egredientem e castris hostem opprimeret. Aliquanto ante lucem ad castra accessit gnarosque Oscae linguae exploratum quid agatur mittit. Intermixti hostibus, quod facile erat in nocturna trepidatione, cognoscunt infrequentia armatis signa egressa, praedam praedaeque custodes exire, immobile agmen et sua quemque molientem nullo [inter alios] consensu nec satis certo imperio. Tempus adgrediendi aptissimum uisum est; et iam lux appetebat; itaque signa canere iussit agmenque hostium adgreditur. Samnites praeda impediti, infrequentes armati, pars addere gradum ac prae se agere praedam, pars stare incerti utrum progredi an regredi in castra tutius foret; inter cunctationem opprimuntur et Romani iam transcenderant uallum caedesque ac tumultus erat in castris. Samnitium agmen, praeterquam hostili tumultu, captiuorum etiam repentina defectione turbatum erat, qui partim ipsi soluti uinctos soluebant, partim arma in sarcinis deligata rapiebant tumultumque proelio ipso terribiliorem intermixti agmini praebebant. Memorandum deinde edidere facinus; nam Staium Minatium ducem adeuntem ordines hortantemque inuadunt; dissipatis inde equitibus qui cum eo aderant ipsum circumsistunt insidentemque equo captum ad consulem Romanum rapiunt. Reuocata eo tumultu prima signa Samnitium proeliumque iam profligatum integratum est; nec diutius sustineri potuit. Caesa ad sex milia hominum, duo milia et quingenti capti?in eis tribuni militum quattuor?signa militaria triginta, et, quod laetissimum uictoribus fuit, captiuorum recepta septem milia et quadringenti, praeda ingens sociorum; accitique edicto domini ad res suas noscendas recipiendasque praestituta die. Quarum rerum non exstitit dominus, militi concessae; coactique uendere praedam ne alibi quam in armis animum haberent.
 
traduzione
 
20 Mentre entrambi i consoli e tutte le forze romane erano impegnati sul fronte della guerra etrusca, i Sanniti, allestito un nuovo esercito, cominciarono a mettere a ferro e fuoco i territori soggetti al dominio romano: scesi in Campania e nell'agro Falerno attraverso il territorio dei Vescini, colsero un ingente bottino. Mentre Volumnio stava rientrando nel Sannio a marce forzate - per Fabio e Decio si stava gi? infatti avvicinando il termine della proroga dell'incarico -, le notizie relative all'esercito sannita e alle devastazioni nel territorio campano lo fecero deviare per andare a proteggere gli alleati. Non appena giunse nella zona di Cale, vide coi propri occhi i segni dei recenti disastri, e venne informato dai Caleni che il nemico stava trascinando un carico tale di bottino da riuscire a stento a mantenere l'ordine di marcia; per questo i comandanti sanniti affermavano senza remore che si doveva rientrare quanto prima nel Sannio per scaricarvi il bottino, e non rischiare lo scontro con un esercito tanto appesantito. Anche se queste informazioni erano verisimili, il console volle saperne di pi? e mand? in giro dei cavalieri col c?mpito di intercettare i predatori sparsi per le campagne. Dopo averli interrogati, venne a sapere che il nemico era accampato nei pressi del fiume Volturno e che aveva intenzione di partire di l? a mezzanotte, con direzione il Sannio. Verificate le informazioni, si mise in marcia andandosi a fermare a una distanza dai nemici tale che, per la prossimit?, non potessero rendersi conto del suo arrivo e li si potesse sorprendere mentre uscivano dall'accampamento. Poco prima dell'alba si avvicin? all'accampamento e invi? degli uomini che parlavano la lingua osca a esplorare i movimenti del nemico. Ed essendosi mescolati agli avversari - cosa che non fu difficile nella confusione della notte -, essi vennero a sapere che gli sparuti reparti armati erano gi? usciti, e che adesso stavano uscendo quelli incaricati di vigilare sul bottino, ovvero una schiera statica, in cui ciascuno pensava soltanto alle proprie cose, senza che ci fossero una volont? comune e un comando ben definito. Sembr? quello il momento pi? indicato per l'attacco. Poich? era infatti gi? quasi chiaro, il console fece dare il segnale e si rivers? sulla formazione nemica. Appesantiti dal bottino, i Sanniti, pochi dei quali erano armati, cercarono in parte di accelerare il passo spingendo avanti il carico del bottino, e in parte invece si fermarono, non sapendo se fosse pi? sicuro procedere o rientrare al campo. Mentre esitavano, furono sopraffatti. I Romani avevano gi? superato la trincea, gettando lo scompiglio e mietendo vittime nell'accampamento. A sconvolgere la colonna dei Sanniti era stata, oltre al repentino attacco nemico, anche l'improvvisa sollevazione dei prigionieri, che essendosi in parte gi? liberati toglievano i lacci ai compagni, mentre in parte afferravano le armi legate ai basti e, mescolandosi alla colonna, contribuivano a rendere la situazione pi? caotica della battaglia stessa. Poi per? realizzarono un'impresa eccezionale: assalito il comandante Staio Minacio che si aggirava tra i suoi cercando di incitarli, dispersero i cavalieri del suo s?guito, lo circondarono, e fattolo prigioniero in sella al suo cavallo lo trascinarono di fronte al console romano. La prima linea sannita torn? indietro richiamata da quel frastuono, e la battaglia che sembrava gi? decisa riprese, anche se i nemici non riuscirono a reggere a lungo. Vennero uccisi circa in 6.000, mentre 2.500 furono fatti prigionieri (tra di loro anche quattro tribuni militari), trenta insegne conquistate, e - motivo di gioia ancor pi? grande per i vincitori - furono liberati 7.400 prigionieri e riconquistato il grosso bottino strappato agli alleati. I legittimi proprietari vennero convocati con un editto a riconoscere le proprie cose e a riprenderle entro un termine preciso. Gli oggetti che nessuno si present? a reclamare furono lasciati ai soldati, che vennero obbligati a vendere la preda, per evitare che si concentrassero su qualcosa di diverso delle armi.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons