LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Livio
Ab urbe condita X, 29
 
originale
 
[29] Vix humanae inde opis uideri pugna potuit. Romani duce amisso, quae res terrori alias esse solet, sistere fugam ac nouam de integro uelle instaurare pugnam; Galli et maxime globus circumstans consulis corpus uelut alienata mente uana in cassum iactare tela; torpere quidam et nec pugnae meminisse nec fugae. At ex parte altera pontifex Liuius, cui lictores Decius tradiderat iusseratque pro praetore esse, uociferari uicisse Romanos defunctos consulis fato; Gallos Samnitesque Telluris Matris ac Deorum Manium esse; rapere ad se ac uocare Decium deuotam secum aciem furiarumque ac formidinis plena omnia ad hostes esse. Superueniunt deinde his restituentibus pugnam L. Cornelius Scipio et C. Marcius, cum subsidiis ex nouissima acie iussu Q. Fabi consulis ad praesidium collegae missi. Ibi auditur P. Deci euentus, ingens hortamen ad omnia pro re publica audenda. Itaque cum Galli structis ante se scutis conferti starent nec facilis pede conlato uideretur pugna, iussu legatorum collecta humi pila, quae strata inter duas acies iacebant, atque in testudinem hostium coniecta; quibus plerisque in scuta uerutisque raris in corpora ipsa fixis sternitur cuneus ita ut magna pars integris corporibus attoniti conciderent. Haec in sinistro cornu Romanorum fortuna uariauerat. Fabius in dextro primo, ut ante dictum est, cunctando extraxerat diem; dein, postquam nec clamor hostium nec impetus nec tela missa eandem uim habere uisa, praefectis equitum iussis ad latus Samnitium circumducere alas, ut signo dato in transuersos quanto maximo possent impetu incurrerent, sensim suos signa inferre iussit et commouere hostem. Postquam non resisti uidit et haud dubiam lassitudinem esse, tum collectis omnibus subsidiis, quae ad id tempus reseruauerat, et legiones concitauit et signum ad inuadendos hostes equitibus dedit. Nec sustinuerunt Samnites impetum praeterque aciem ipsam Gallorum relictis in dimicatione sociis ad castra effuso cursu ferebantur: Galli testudine facta conferti stabant. Tum Fabius audita morte collegae Campanorum alam, quingentos fere equites, excedere acie iubet et circumuectos ab tergo Gallicam inuadere aciem; tertiae deinde legionis subsequi principes et, qua turbatum agmen hostium uiderent impetu equitum, instare ac territos caedere. Ipse aedem Ioui Victori spoliaque hostium cum uouisset, ad castra Samnitium perrexit, quo multitudo omnis consternata agebatur. Sub ipso uallo, quia tantam multitudinem portae non recepere, temptata ab exclusis turba suorum pugna est; ibi Gellius Egnatius, imperator Samnitium, cecidit; compulsi deinde intra uallum Samnites paruoque certamine capta castra et Galli ab tergo circumuenti. Caesa eo die hostium uiginti quinque milia, octo capta; nec incruenta uictoria fuit; nam ex P. Deci exercitu caesa septem milia, ex Fabi mille septingenti. Fabius dimissis ad quaerendum collegae corpus spolia hostium coniecta in aceruum Ioui Victori cremauit. Consulis corpus eo die, quia obrutum superstratis Gallorum cumulis erat, inueniri non potuit; postero die inuentum relatumque est cum multis militum lacrimis. Intermissa inde omnium aliarum rerum cura Fabius collegae funus omni honore laudibusque meritis celebrat.
 
traduzione
 
29 Da quel momento in poi sembr? che la battaglia non dipendesse troppo da forze umane. I Romani, perso il proprio comandante - ci? che di solito in altri casi crea scompiglio -, riuscirono a bloccare la fuga e cercarono di riequilibrare le sorti della battaglia. I Galli, in particolar modo quella parte di essi che stava intorno al cadavere del console, tiravano frecce a caso e fuori bersaglio, come avessero perso l'uso della ragione. Alcuni erano come paralizzati e non riuscivano a concentrarsi n? sul combattimento n? sulla fuga. Dalla parte opposta il pontefice Livio, cui Decio aveva affidato i littori dandogli disposizione di sostituirlo nel comando, urlava che i Romani avevano vinto, perch? con la morte del console si erano liberati del debito nei confronti degli d?i: i Galli e i Sanniti appartenevano ormai alla madre Terra e agli d?i Mani, Decio trascinava con s? richiamandolo l'esercito che aveva votato in sacrificio con la propria persona, e i nemici erano in preda al panico e alle furie. Poi, mentre gi? quelli stavano riequilibrando la battaglia, dalle retrovie arrivarono con rinforzi Lucio Cornelio Scipione e Gaio Marcio, inviati dal console Quinto Fabio in aiuto al collega. L? essi appresero la fine di Publio Decio, che era un grande incitamento a osare qualunque tipo di azione in nome dello Stato. Poi, visto che i Galli serravano i ranghi tenendo gli scudi attaccati al corpo per proteggersi, e il corpo a corpo non sembrava facilmente praticabile, i luogotenenti ordinarono di raccogliere le aste che si trovavano al suolo in mezzo ai due schieramenti, e di scagliarle contro la formazione a testuggine dei nemici. La maggior parte delle aste andarono a conficcarsi negli scudi e solo poche punte trafissero la carne, ma la formazione nemica perdette compattezza, perch? molti, pur non avendo ricevuto un graffio, stramazzarono a terra storditi. All'ala sinistra romana furono queste le alterne vicende che si verificarono. Alla destra Fabio - come gi? detto in precedenza - temporeggiando era riuscito a protrarre lo scontro. Quando ebbe l'impressione che sia le urla e l'animosit? dei nemici sia i loro colpi non avessero pi? la stessa intensit?, ordin? ai prefetti della cavalleria di guidare le ali ai fianchi dei nemici, per assalirli di lato con il maggior impeto possibile al segnale convenuto. Ai fanti ordin? invece di avanzare per gradi, stanando il nemico dalle posizioni in cui era attestato. Quando si rese conto che gli avversari non opponevano resistenza e che davano evidenti segni di spossatezza, raccolti tutti i riservisti (tenuti in serbo per quel preciso momento), lanci? la fanteria all'assalto e diede ai cavalieri il segnale della carica contro il nemico. I Sanniti non ressero l'urto: superato nella foga della ritirata lo schieramento dei Galli, abbandonarono gli alleati nella mischia, correndo a perdifiato verso l'accampamento. I Galli, da parte loro, riformarono la testuggine, e non si disunirono. Fu allora che Fabio, saputo della morte del collega, ordin? ai 500 cavalieri che formavano l'ala campana di abbandonare la linea del combattimento e di aggirare lo schieramento dei Galli per prenderli alle spalle. Ai principes della terza legione ordin? di seguirli, e, l? dove si fossero imbattuti in reparti nemici scompigliati dall'assalto della cavalleria, di incalzarli massacrandoli mentre erano in preda al panico. Egli poi, promesso in voto un tempio e le spoglie nemiche a Giove Vincitore, si diresse verso l'accampamento sannita, dove stava convergendo tutta la massa sbandata. Proprio sotto la trincea, poich? le porte non erano ampie abbastanza per far passare una tale quantit? di armati, gli uomini rimasti chiusi fuori cercarono ancora una volta di ricorrere alla battaglia: l? cadde Gello Egnazio, il comandante in capo delle forze sannite. I Sanniti vennero poi ricacciati al di l? della trincea, e dopo un brevissimo scontro l'accampamento venne conquistato e i Galli raggiunti alle spalle. In quella giornata vennero uccisi 25.000 nemici, mentre i prigionieri catturati ammontarono a 8.000. Ma la vittoria non fu certo priva di perdite, visto che tra gli uomini di Decio vi furono 7.000 caduti, tra quelli di Fabio pi? di 1.700. Questi fece cercare il corpo del collega, e bruci? in onore di Giove Vincitore una catasta fatta con le spoglie dei nemici. Per quel giorno non si riusc? a trovare il corpo del console, perch? giaceva sepolto sotto i cumuli di Galli ammassati l'uno sull'altro. Fu rinvenuto il giorno successivo e riportato indietro accompagnato dalle lacrime copiose dei soldati. Fabio, lasciando da parte ogni altra incombenza, rese gli onori funebri al collega, che onor? in ogni modo e cui rivolse un meritato elogio.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons