LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
Della divinazione, I, 16
 
originale
 
16 Ne hoc quidem quaero, cur haec arbor una ter fioreat aut cur arandi maturitatem ad signum floris accommodet; hoc sum contentus, quod, etiamsi cur quidque fiat ignorem, quid fiat intellego. Pro omni igitur divinatione idem quod pro rebus iis quas commemoravi respondebo. Quid scammoneae radix ad purgandum, quid aristolochia ad morsus serpentium possit, quae nomen ex inventore repperit, rem ipsam inventor ex somnio - posse video, quod satis est; cur possit, nescio. Sic ventorum et imbrium signa, quae dixi, rationem quam habeant non satis perspicio; vim et eventum agnosco, scio, adprobo. Similiter, quid fissum in extis, quid fibra valeat, accipio; quae causa sit, nescio. Atque horum quidem plena vita est; extis enim omnes fere utuntur. Quid? de fulgurum vi dubitare num possumus? Nonne cum multa alia mirabilia, tum illud in primis: cum Summanus in fastigio Iovis optumi maxumi, qui tum erat fictilis, e caelo ictus esset nec usquam eius simulacri caput inveniretur, haruspices in Tiberim id depulsum esse dixerunt, idque inventum est eo loco, qui est ab haruspicibus demonstratus.
 
traduzione
 
16 Nemmeno questo chiedo, perch? quel solo albero fiorisca tre volte o perch? con la fioritura indichi che ? tempo di arare; mi accontento di sapere che cosa accada, pur ignorando perch? accada. In difesa di ogni genere di divinazione, dunque, dar? la stessa risposta che ho dato per quei presagi che ho menzionato. Quale utilit? ha la radice del convolvolo come purgante, quale efficacia ha l'aristolochia contro il morso dei serpenti? (questa pianta si chiama cos? dal nome del suo scopritore, il quale la trov? in seguito a un sogno); io vedo che ci? ? possibile, e mi basta; perch? sia possibile, non so. Allo stesso modo non sono in grado di capir bene a quale legge razionale obbediscano i segni annunciatori dei venti e delle piogge, di cui ho parlato prima; ma riconosco, so, constato il loro potere e il risultato che ne consegue. Parimenti, so che significato abbia la fenditura nelle viscere degli animali sacrificati, o la fibra; la causa di questi presagi, non la so. E in tutta la nostra vita ci troviamo in questa condizione: poich? quasi tutti credono agli indizi delle viscere. E possiamo forse dubitare del valore profetico dei fulmini? Fra i tanti esempi di tali miracoli, questo ? soprattutto degno di ricordo: l'immagine di Summano, che allora era di argilla, posta in cima al tempio di Giove Ottimo Massimo, fu colpita da un fulmine, n? si riusciva a ritrovare in alcun luogo la testa della statua. Gli ar?spici dissero che era caduta nel Tevere, e fu trovata nel punto che da essi era stato indicato.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons