Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Cicerone
|
Della divinazione, I, 97
|
|
originale
|
|
97 Ad nostra iam redeo. Quotiens senatus decemviros ad libros ire iussit! Quantis in rebus quamque saepe responsis haruspicum paruit! nam et cum duo visi soles essent, et cum tres lunae, et cum faces, et cum sol nocte visus esset, et cum e caelo fremitus auditus, et cum caelum discessisse visum esset atque in eo animadversi globi. Delata etiam ad senatum labes agri Privernatis, cum ad infinitam altitudinem terra desidisset Apuliaque maximis terrae motibus conquassata esset. Quibus portentis magna populo Romano bella perniciosaeque seditiones denuntiabantur, inque his omnibus responsa haruspicum cum Sibyllae versibus congruebant.
|
|
traduzione
|
|
97 Ecco, ritorno alle cose nostre. Quante volte il senato ordin? ai decemviri di consultare i libri sibillini! In quanto importanti e numerose occasioni obbed? ai responsi degli ar?spici! Ogni volta che si videro due soli, e tre lune, e fiamme nell'aria; ogni volta che il sole apparve di notte, e gi? dal cielo si sentirono dei rumori sordi e sembr? che la volta celeste si fendesse, e in essa apparvero dei globi. Fu anche annunziato al senato il franamento del territorio di Priverno, quando la terra s'abbass? fino ad una profondit? immensa e la Puglia fu squassata da violentissimi terremoti. E da questi portenti erano preannunciate al popolo romano grandi guerre e rovinose sedizioni, e in tutti questi casi i responsi degli ar?spici concordavano coi versi della Sibilla.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|