LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
Della divinazione, I, 114
 
originale
 
114 Ergo et ii, quorum animi spretis corporibus evolant atque excurrunt foras, ardore aliquo infiammati atque incitati cernunt illa profecto quae vaticinantes pronuntiant, multisque rebus inflammantur tales animi, qui corporibus non inhaerent, ut ii qui sono quodam vocum et Phrygiis cantibus incitantur. Multos nemora silvaeque, multos amnes aut maria commovent, quorum furibunda mens videt ante muto quae sint futura. Quo de genere illa sunt: "eheu videte! iudicavit inclitum iudicium inter deas tris aliquis, quo iudicio Lacedaemonia mulier, Furiarum una, adveniet." Eodem enim modo multa a vaticinantibus saepe praedicta sunt neque solum verbis, sed etiam "versibus quos olim Fauni vatesque canebant."
 
traduzione
 
114 Dunque quelli le cui anime, sprezzando il corpo, volano via e trascorrono fuori, infiammati ed eccitati da una sorta di ardore, vedono senza dubbio le cose che dicono nei loro vaticinii. Anime di questo genere, capaci di non rimanere attaccate ai corpi, sono infiammate da molte cause. Vi sono, per esempio, quelle che subiscono l'eccitazione di qualche voce melodiosa o dei canti frigi. Molte sono esaltate dalla vista dei boschi e delle foreste, molte dai fiumi o dai mari; e la loro mente, in un accesso di follia, vede il futuro molto prima che accada. A questo tipo di divinazione si riferiscono quei famosi versi: "Ahim?, guardate! Qualcuno ha giudicato un giudizio memorabile fra tre d?e; e per quel giudizio arriver? una donna spartana, una delle Furie." Allo stesso modo molte profezie sono state spesso fatte da vaticinanti, e non solo in prosa, ma anche "coi versi che un tempo cantavano i Fauni e i vati."
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons