Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Cicerone
|
Della divinazione, I, 132
|
|
originale
|
|
132 Nunc illa testabor, non me sortilegos neque eos, qui quaestus causa hariolentur, ne psychomantia quidem, quibus Appius, amicus tuus, uti solebat, agnoscere; non habeo denique nauci Marsum augurem, non vicanos haruspices, non de circo astrologos, non Isiacos coniectores, non interpretes somniorum; non enim sunt ii aut scientia aut arte divini, sed
"superstitiosi vates impudentesque harioli
aut inertes aut insani aut quibus egestas imperat,
qui sibi semitam non sapiunt, alteri monstrant viam;
quibus divitias pollicentur, ab iis dracumam ipsi petunt.
De his divitiis sibi deducant dracumam, reddant cetera."
Atque haec quidem Ennius, qui paucis ante versibus esse deos censet, sed eos non curare opinatur quid agat humanum genus. Ego autem, qui et curare arbitror et monere etiam ac multa praedicere, levitate, vanitate, malitia exclusa divinationem probo". Quae cum dixisset Quintus, "Praeclare tu quidem," inquam," paratus****
|
|
traduzione
|
|
132 Ora, per?, dichiarer? solennemente che io non do credito ai volgari estrattori di sorti, n? a quelli che fanno gl'indovini per trarne guadagno, n? alle evocazioni delle anime dei morti, alle quali ricorreva il tuo amico Appio. Non stimo un bel nulla gli ?uguri marsi, n? gli ar?spici di strada, n? gli astrologi che fan quattrini presso il Circo, n? i profeti d'Iside, n? i ciarlatani interpreti di sogni. Essi non sono indovini per scienza ed esperienza, ma sono "vati superstiziosi e impudenti spacciatori di frottole, incapaci o pazzi o schiavi del bisogno: gente che non sa andare per il proprio sentieruccio e pretenderebbe d'indicare la strada al prossimo. Da quelli a cui promettono ricchezze, chiedono un soldo. Da quelle ricchezze prendano per s? un soldo di ricompensa, e ci d?ano, come ? dovuto, tutto il resto!"
E questo lo dice Ennio, che pochi versi prima afferma che gli d?i esistono, ma ritiene che non si curino delle cose umane. Io invece, che ritengo che gli d?i non solo se ne curino ma anche ci ammoniscano e ci predicano molte cose, credo nella divinazione, quando se ne siano escluse le forme sciocche, mendaci, fraudolente." Dopo che Quinto ebbe cos? finito di parlare, io dissi: "Tu hai davvero sostenuto con bellissimi argomenti la tua tesi ****
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|