LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
Della divinazione, II, 104
 
originale
 
104 Videsne, ut ad rem dubiam concessis rebus pervenerit? Hoc vos dialectici non facitis, nec solum ea non sumitis ad concludendum quae ab omnibus concedantur, sed ea sumitis quibus concessis nihilo magis efficiatur quod velitis. Primum enim hoc sumitis: "Si sunt di, benefici in homines sunt." Quis hoc vobis dabit? Epicurusne? qui negat quicquam deos nec alieni curare nec sui; an noster Ennius? qui magno plausu loquitur adsentiente populo: "Ego deum genus esse semper dixi et dicam caelitum, sed eos non curare opinor quid agat humanum genus." Et quidem, cur sic opinetur, rationem subicit; sed nihil est necesse dicere quae sequuntur; tantum sat est intellegi, id sumere istos pro certo, quod dubium controversumque sit.
 
traduzione
 
104 Vedi come, prendendo le mosse da premesse che tutti ammettono, giunge a dimostrare una cosa di cui si dubitava? Non cos? procedete voi dialettici; e non solo non partite, per svolgere le vostre argomentazioni, da premesse che tutti concedono, ma presupponete cose che, anche se vi venissero concesse, egualmente non vi farebbero raggiungere la conclusione da voi voluta. Incominciate, difatti, con questo presupposto: "Se gli d?i esistono, sono ben?fici verso gli uomini." Chi ve lo dar? per sicuro? Forse Epicuro, il quale nega che gli d?i abbiano alcuna preoccupazione sia per gli altri, sia per se stessi? Oppure il nostro Ennio, il quale fa dire a un suo personaggio, mentre la folla degli spettatori dimostra il proprio assenso con grandi applausi: "Io ho sempre detto e sempre dir? che esiste la stirpe degli d?i celesti, ma credo che essi non si curino di quel che fa il genere umano." E aggiunge s?bito il motivo di questa sua opinione; ma non ? necessario che io reciti il seguito; basta solamente che si capisca che costoro presuppongono come certo ci? che ? dubbio e controverso.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons