LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 11
 
originale
 
[11] tum Gracchus, ut e patre audiebam, incensus ira: "itane vero, ego non iustus, qui et consul rogavi et augur et auspicato? an vos Tusci ac barbari auspiciorum populi Romani ius tenetis et interpretes esse comitiorum potestis?" itaque tum illos exire iussit. post autem e provincia litteras ad collegium misit, se cum legeret libros recordatum esse vitio sibi tabernaculum captum fuisse hortos Scipionis, quod, cum pomerium postea intrasset habendi senatus causa, in redeundo cum idem pomerium transiret auspicari esset oblitus; itaque vitio creatos consules esse. augures rem ad senatum; senatus ut abdicarent consules; abdicaverunt. quae quaerimus exempla maiora: vir sapientissimus atque haud sciam an omnium praestantissimus peccatum suum, quod celari posset, confiteri maluit quam haerere in re publica religionem, consules summum imperium statim deponere quam id tenere punctum temporis contra religionem.
 
traduzione
 
11. A questo punto Gracco, come ho sentito raccontate da mio padre, preso dall'ira, sbott?: ? Ma davvero? Dunque non era secondo le regole che io, console ed augure, presiedessi i comizi dopo aver preso gli auspici rituali! Voi invece, razza di barbari venuti dall'Etruria, avete diritto di sentenziare in materia di auspici riguardanti il Popolo Romano e di farvi arbitri della regolarit? dei nostri comizi ?. E con queste parole ordin? che uscissero. In seguito per? invi? dalla provincia una lettera al collegio degli auguri nella quale confessava di essersi ricordato, leggendo i libri augurali, di una irregolarit? commessa nel recarsi alla tenda rituale posta negli orti di Scipione: dopo aver varcato una prima volta il pomerio per provvedere alla convocazione del Senato, al ritorno, nel varcarlo di nuovo, aveva dimenticato di prendere gli auspici; l'elezione dei consoli non era stata quindi regolamentare. Gli auguri riferirono al Senato e il Senato invit? i consoli a dimettersi, il che essi fecero. Pu? darsi un esempio pi? convincente di questo? Un uomo di estrema saggezza e, oserei dire, a tutti superiore, prefer? far pubblica confessione di un suo errore, che avrebbe potuto rimanere celato, piuttosto che permettere che venisse meno nello Stato il rispetto delle consuetudini religiose ed i consoli preferirono deporre la suprema carica piuttosto che conservarla anche un solo istante contro la religione.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons