LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 30
 
originale
 
[30] videmus autem in partibus mundi (nihil est enim in omni mundo, quod non pars universi sit) inesse sensum atque rationem. in ea parte igitur, in qua mundi inest principatus, haec inesse necessest, et acriora quidem atque maiora. quocirca sapientem esse mundum necesse est, naturamque eam, quae res omnes conplexa teneat, perfectione rationis excellere, eoque deum esse mundum omnemque vim mundi natura divina contineri.
 
traduzione
 
30. D'altra parte constatiamo che nelle varie parti dei mondo (non v'? nulla nel mondo che non sia parte dei tutto) c'? sensibilit? e ragione. Orbene, tali facolt? non potranno non essere presenti, ed in grado ed intensit? maggiore, laddove ha sede il principio direttivo dell'universo. Il mondo dovr? dunque essere dotato di sapienza e quell'elemento che abbraccia in s? tutti gli esseri dovr? eccellere per la perfezione della sua facolt? razionale e in conseguenza di ci? il mondo dovr? essere un dio e l'intera sua massa ed energia identificarsi con la sostanza e potenza divina.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons