Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Cicerone
|
De Natura Deorum, II, 51
|
|
originale
|
|
[51] Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes; nihil enim errat, quod in omni aeternitate conservat progressus et regressus reliquosque motus constantis et ratos. quod eo est admirabilius in is stellis, quas dicimus, quia tum occultantur tum rursus aperiuntur, tum adeunt tum recedunt, tum antecedunt tum autem subsecuntur, tum celerius moventur tum tardius, tum omnino ne moventur quidem sed ad quoddam tempus insistunt. quarum ex disparibus motionibus magnum annum mathematici nominaverunt, qui tum efficitur, cum solis et lunae et quinque errantium ad eandem inter se comparationem confectis omnium spatiis est facta conversio;
|
|
traduzione
|
|
51. Oggetto di grandissima ammirazione sono i movimenti di quei cinque astri che a torto vengono chiamati
erranti: a torto, ch? non pu? parlarsi di errore quando gli avanzamenti, gli arretramenti e gli altri movimenti si
conservano fissi e immutati per tutta l'eternit?. E tale regolarit? ? tanto pi? meravigliosa nel corso di codeste stelle in
quanto ora scompaiono dalla vista ed ora ricompaiono di nuovo, ora avanzano ed ora retrocedono, ora precedono le
altre ed ora le seguono, ora si muovono pi? lentamente ed ora pi? velocemente, o non si muovono affatto ma rimangono
immobili per un tempo determinato. Da tale disparit? di movimenti gli scienziati hanno tratto la denominazione e il
concetto del ? grande anno ? che allora pu? dirsi compiuto quando il sole, la luna e i cinque pianeti tornano ad assumere
l'identica posizione relativa degli uni rispetto agli altri;
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|