LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 52
 
originale
 
[52] quae, quam longa sit, magna quaestio est, esse vero certam et definitam necesse est. Nam ea, quae Saturni stella dicitur Fainwnque a Graecis nominatur, quae a terra abest plurimum, XXX fere annis cursum suum conficit, in quo cursu multa mirabiliter efficiens tum antecedendo tum retardando, tum vespertinis temporibus delitiscendo tum matutinis rursum se aperiendo nihil inmutat sempiternis saeclorum aetatibus, quin eadem isdem temporibus efficiat, infra autem hanc propius a terra Iovis stella fertur, quae Faeqwn dicitur, eaque eundem duodecim signorum orbem annis duodecim conficit easdemque quas Saturni stella efficit in cursu varietates.
 
traduzione
 
52. molto si discute sulla durata di tale periodo, ma ? certo che essa deve essere fissa e determinata. Quella che chiamano stella di Saturno (Fainwnque per i Greci), la pi? distante di tutte dalla terra, compie il suo corso in circa trent'anni. Straordinaria ? la variet? delle sue fasi : ora ? in anticipo sul moto degli altri corpi celesti, ora ? in ritardo, ora si nasconde sul far della sera, ora ricompare di nuovo sul far del mattino. Ci? non toglie per? che essa nell'infinita estensione del tempo attraversi sempre con puntuale regolarit? le medesime fasi. Al di sotto di essa e pi? vicino alla terra si muove la stella di Giove che i Greci chiamano Faeqwn. In dodici anni essa compie l'identico percorso attraverso le dodici costellazioni e presenta le stesse fasi della stella di Saturno.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons