LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 56
 
originale
 
[56] Nulla igitur in caelo nec fortuna nec temeritas nec erratio nec vanitas inest contraque omnis ordo veritas ratio constantia, quaeque his vacant ementita et falsa plenaque erroris, ea circum terras infra lunam, quae omnium ultima est, in terrisque versantur. caelestem ergo admirabilem ordinem incredibilemque constantiam, ex qua conservatio et salus omnium omnis oritur, qui vacare mente putat is ipse mentis expers habendus est.
 
traduzione
 
56. Nel cielo non v'? posto per il caso, per l'imprevisto, per l'eccezione, per l'incertezza, ma tutto ? ordine, precisione, calcolo e regolarit?. E tutto ci? che manca di tali requisiti, in quanto falso e permeato di disordine, lo si ritrova nello spazio che circonda la terra al di sotto dell'orbita della luna, il pi? basso dei corpi celesti, e sulla nostra terra. Chi ritenesse che l'ordine mirabile e l'eccezionale regolarit? dei fenomeni celesti, da cui dipende totalmente il sostentamento e la sopravvivenza delle creature tutte, non sia soggetto ad un principio intelligente dovrebbe ritenersi egli stesso privo d'intelligenza.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons