LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 60
 
originale
 
[60] Multae autem aliae naturae deorum ex magnis beneficiis eorum non sine causa et a Graeciae sapientissimis et a maioribus nostris constitutae nominataeque sunt. quicquid enim magnam utilitatem generi adferret humano, id non sine divina bonitate erga homines fieri arbitrabantur, itaque tum illud quod erat a deo natum nomine ipsius dei nuncupabant, ut cum fruges Cererem appellamus vinum autem Liberum, ex quo illud Terenti "sine Cerere et Libero friget Venus",
 
traduzione
 
60. Molte altre categorie di divinit? in grazia delle loro benemerenze furono riconosciute ed espressamente menzionate dagli uomini pi? sapienti di Grecia e dai nostri antenati. Essi partivano dalla considerazione che tutto quanto risulta di grande utilit? per il genere umano sia senz'altro dovuto alla bont? divina. Di qui l'uso di denominare le opere compiute dagli d?i coi loro stesso nome, cos? come oggi noi chiamiamo Cerere le messi e Libero il vino. A tale consuetudine si ispira anche il noto verso di Terenzio: ? Venere ha freddo senza Cerere e Libero ?.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons